Array ( [0] => 17 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Migliori pratiche per la logistica dei prodotti chimici

    I prodotti dell'industria chimica sono tra i più difficili e impegnativi da trasportare. Più di 3 milioni di tonnellate di prodotti chimici vengono trasportati ogni anno in Europa. Soltanto nel primo trimestre dell'anno, quasi l'11% di tutte le merci trasportate da AsstrA-Associated Traffic AG erano i prodotti chimici. AsstrA Italia fornisce una gamma completa di servizi logistici e di trasporto a supporto del trasporto internazionale di merci chimiche, sostanze chimiche non pericolose, sostanze in vari stati aggregati e materiali pericolosi.

    "I materiali chimici più frequentemente trasportati da AsstrA Italia sono i combustibili, l’alcol e i materiali utilizzati nell'industria e nell'agricoltura. Il trasporto di tali prodotti comporta notevoli responsabilità, monitoraggio, misure di sicurezza e rispetto di molteplici norme di legge, non solo quelle applicabili nell'industria chimica. Inoltre, i veicoli, le attrezzature, i serbatoi, i magazzini e gli imballaggi devono essere adattati al tipo specifico di prodotto chimico trasportato. Il carico deve essere adeguatamente etichettato e protetto dalle reazioni chimiche", afferma Alan Terzi, Spedizioniere della Divisione Express Delivery di AsstrA Italia.

    Garantire la sicurezza delle merci pericolose dell'industria chimica richiede l'applicazione di standard e procedure appropriate da parte di produttori, magazzinieri, mittenti, spedizionieri e destinatari. Tutte le parti devono seguire reciprocamente normative gerarchiche e armonizzate che definiscono le condizioni e i requisiti per il trasporto di merci pericolose.

    "Il trasporto di merci pericolose su strada, comprese quelle utilizzate nell'industria chimica, è regolato da molteplici accordi internazionali. Questi accordi vengono regolarmente aggiornati per garantire la sicurezza e ridurre i rischi. L'accordo normativo fondamentale è la Convenzione ADR, che descrive con precisione le procedure e gli obblighi relativi alle condizioni di trasporto, al carico/scarico, ai requisiti tecnici dei veicoli e alla formazione dei membri dell'equipaggio. Il nostro sistema di gestione della qualità è certificato secondo la norma ISO 9001:2015 e il nostro sistema di gestione ambientale è certificato secondo la norma ISO 14001: 2015. Il nostro personale esperto ottimizza gli schemi di consegna esistenti e sviluppa soluzioni logistiche personalizzate in base alle esigenze di ogni cliente e alle caratteristiche del carico", aggiunge Alan Terzi.

    Per spedire correttamente i prodotti chimici in conformità con tutte le normative, tutti i partecipanti alla catena di fornitura devono essere consapevoli delle minacce e dei rischi rilevanti e di come contrastarli, non solo durante il trasporto stesso, ma anche durante il carico e lo scarico e persino lo stoccaggio nei magazzini dei mittenti e dei destinatari.

    "La certificazione SQAS conferma che un'azienda logistica ha un approccio socialmente responsabile al trasporto di prodotti chimici o semilavorati. SQAS è un sistema di valutazione che fornisce un rapporto fattuale dettagliato delle capacità di un'azienda in questo senso. Per mantenere la certificazione SQAS, un'azienda deve sottoporsi a una valutazione ogni tre anni. Durante la nostra ultima valutazione, siamo molto orgogliosi di aver ricevuto un punteggio complessivo dell'82%", dice Luba Zakharava, Country e Branch Manager di AsstrA Italia.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Prospettive e dubbi per la nuova stagione di Dsv con DB Schenker

LOGISTICA

Prospettive e dubbi per la nuova stagione di Dsv con DB Schenker
Andrea Giachero confermato alla presidenza di Spediporto

LOGISTICA

Andrea Giachero confermato alla presidenza di Spediporto
Dodici indagati per esplosione alla Toyota MH di Bologna

LOGISTICA

Dodici indagati per esplosione alla Toyota MH di Bologna
Imo approva il quadro delle norme per la decarbonizzazione navale

LOGISTICA

Imo approva il quadro delle norme per la decarbonizzazione navale
Fiera Milano punta sulla logistica acquisendo Expotrans

LOGISTICA

Fiera Milano punta sulla logistica acquisendo Expotrans
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow