Array ( [0] => 14 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    La situazione del trasporto agricolo dall’Ucraina

    Una delle prime conseguenze dell’invasione russa dell’Ucraina è stato il blocco dei porti ucraina, che si affacciano tutti sul Mar Nero. Ciò ha immediatamente creato una crisi alimentare, perché l’Ucraina è uno dei principali esportatori d’importanti prodotti agricoli, tra cui spiccano grano, mais e olio di girasole. Si stima che nella fase iniziale del conflitto siano stati congelati nei porti almeno venti milioni di tonnellate di tali prodotti. Per affrontare questa situazione si è cercato sia di riaprire il flusso marittimo, sia di trovare alternative terrestri verso altri porti europei.

    Una delle principali soluzioni vede il trasporto delle derrate su strada o ferrovia sino al porto polacco di Danzica, dove sono poi imbarcate verso altri continenti. Durante la stagione di punta, nell'agosto 2022, sono stati esportati 4,6 milioni di tonnellate di grano, di cui 3 milioni via mare. I restanti 1,6 milioni di tonnellate di grano sono stati inviati su strada, ferrovia o nave sul fiume Danubio. Ma i vettori hanno dovuto affrontare l’imbuto causato dl diverso scartamento ferroviario tra Ucraina, che ha ancora quello russo, e i Paesi confinanti, che hanno quello europeo.

    La crisi alimentare è stata analizzata dalla realtà intermodale AsstrA, che rileva anche il problema del numero limitato di trasportatori europei attrezzati per il trasporto di grano: “Durante la raccolta, nell’Unione Europa ci sono a malapena veicoli industriali sufficienti per muovere la produzione interna”, spiega Natalia Iwanowa-Kolakowska, vicedirettrice regionale per i Paesi dell'UE di AsstrA.

    Per affrontare la crisi, Iwanowa-Kolakowska ritiene che bisogna “ottimizzare la capacità di trasporto e aumentare i vettori di cereali”, ma anche “migliorare l'efficienza dei valichi di frontiera ucraini, ad esempio migliorando la disponibilità di veterinari e costruendo magazzini temporanei al confine ucraino”. Un potenziamento necessario, perché nella prima metà del 2023 è previsto l’invio di almeno sessanta navi di grano ucraino verso l’Africa.

    Alcune navi partiranno dal porto di Odessa, grazie agli accordi per aprire un corridoio marittimo d’uscita dalle coste ucraine, e saranno dirette Odessa in Sudan, Somalia e Yemen. Una prima nave pilota è già partita per l’Etiopia. A questo sforzo patecipa anche AsstrA con le sue soluzioni intermodali.

     

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    Incassato il colpo per la pesante ristrutturazione societaria di Fret Sncf, la Francia si concentra su un imponente piano di investimenti di oltre quattro miliardi di euro fino al 2032 per lo sviluppo del trasporto merci su ferro.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Swiss Post Cargo Deutschland ha subito un ciberattacco

LOGISTICA

Swiss Post Cargo Deutschland ha subito un ciberattacco
Ups investe 1,4 miliardi per un’acquisizione nella logistica sanitaria

LOGISTICA

Ups investe 1,4 miliardi per un’acquisizione nella logistica sanitaria
Cma Cgm potenzia la logistica in Turchia con Borusan Tedarik

LOGISTICA

Cma Cgm potenzia la logistica in Turchia con Borusan Tedarik
Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare

LOGISTICA

Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare
Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025

LOGISTICA

Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow