-
Iveco produrrà il camion elettrico in Germania dal 2021
6 Febbraio 2020 - Il 6 febbraio 2020 Iveco ha annunciato che il veicolo industriale pesante Nikola Tre sarà prodotto nello stabilimento di Ulm tramite un investimento di quaranta milioni. La produzione inizierà nel primo trimestre 2021 e nel 2023 la versione a idrogeno.
-
Ups ordina 10mila furgoni elettrici e autonomi
5 Febbraio 2020 - Ups ha annunciato l'ordine di diecimila furgoni elettrici ad Arrival, società dove ha acquisito anche una partecipazione di minoranza. I veicoli sono progettati secondo le esigenze del corriere statunitense, compresa la guida assistita.
-
Mercedes eVito, nel 2020 la piccola Stella elettrica
24 Dicembre 2019 - A marzo 2020 Mercedes-Benz venderà, anche in Italia, la versione a trazione elettrica del suo furgone. Amazon Logistics è già pronta, e cento eVito entreranno nel parco veicoli del colosso delle spedizioni, nelle piattaforme di Bochum e Düsseldorf.
-
Man inizia produzione del camion elettrico
18 Dicembre 2019 - Alla fine di dicembre 2019, il costruttore tedesco ha annunciato l'avvio della produzione, seppure in piccola serie, del modello a trazione elettrica Tgm 26.360 E, che ha massa complessiva di 26 tonnellate e autonomia fino a duecento chilometri.
-
Volvo pronta al camion elettrico medio-pesante
10 Dicembre 2019 - Il costruttore svedese ha iniziato la vendita degli autocarri della categoria media a trazione completamente elettrica per usi urbani e si sta preparando per quelli destinati all'autotrasporto regionale e al rifornimento dei cantieri.
-
L’Iveco Nikola pesante elettrico pronto nel 2021
2 Dicembre 2019 - Il 2 dicembre 2019 Iveco ha presentato a Torino il veicolo industriale pesante a trazione elettrica, che venderà in Europa tra due anni nella versione a batterie e tre in quella a idrogeno.
-
Nikola annuncia super-batteria per camion
27 Novembre 2019 - Il costruttore di camion elettrici ha rivelato il 19 novembre 2019 di avere sviluppato una batteria rivoluzionaria senza litio con densità energetica di 1100 wattora per chilo di materiale, che aumenta l'autonomia dei veicoli industriali e riduce i rischi d'incendio.
-
Hyundai svela il camion a idrogeno
29 Ottobre 2019 - Il 28 ottobre 2019 il costruttore automobilistico sud-coreano ha presentato al Salone statunitense di Atlanta il prototipo di trattore stradale a trazione elettrica alimentato con celle a combustibile, con l'intenzione di venderlo negli Stati Uniti.
-
Iveco investirà nel camion elettrico a idrogeno
3 Settembre 2019 - Il 3 settembre 2019, il costruttore di veicoli industriali ha annunciato una collaborazione strategica con la statunitense Nikola, che sta sviluppando un trattore stradale elettrico. Si apre così la porta al mercato europeo per il veicolo a zero emissioni.
-
Chiarimenti su tolleranza peso camion alternativi
25 Luglio 2019 - La circolare numero 300/A/6319/19/108/5/1 emessa il 16 luglio 2019 dal ministero dei Trasporti chiarisce come calcolare la tolleranza sulla massa complessiva dei veicoli industriali che hanno alimentazione alternativa al solo gasolio.
-
Renault propone nuove linee per l’elettrico
25 Giugno 2019 - Il costruttore francese rinnoverà la gamma dei minivan Kangoo tra un paio d'anni, ma intanto mostra il prototipo della versione a trazione elettrica ZE.
-
Tesla rinvia lancio del camion al 2020
28 Maggio 2019 - Il costruttore statunitense annuncia il rinvio di un anno della produzione del suo veicolo industriale elettrico, mentre le azioni scendono in Borsa.
-
Dhl userà furgoni a idrogeno dal 2020
27 Maggio 2019 - La società logistica controllata da Deutsche Post annuncia lo sviluppo di un veicolo commerciale StreetScooter alimentato a celle combustibile, in collaborazione con Ford, che sarà usato già dal prossimo anno.
-
Epic0 per l’ultimo miglio elettrico
3 Aprile 2019 - Al Transpotec 2019 Mecaprom Motors ha presentato un quadriciclo a trazione elettrica dedicato alla distribuzione delle merci nelle città.
Podcast K44
Primo piano
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
La Commissione Europea ha messo in mora l’Italia perché utilizza i dati del cronotachigrafo per controllare e multare le violazioni ai limiti di velocità dei veicoli industriali, pur essendo vietato dal Regolamento 165/2014.
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
K44 podcast: la grande trappola del Kent
Questo episodio di K44 La voce del trasporto racconta i tre giorni che hanno intrappolato migliaia di veicoli industriali nella regione inglese del Kent alla vigilia di Natale con le testimonianze di chi li ha vissuti.
Mare
Via libera agli incentivi per il trasporto fluviale
Il sito web del ministero dei Trasporti ha pubblicato il Decreto del 29 ottobre 2020 che stabilisce incentivi per il trasporto delle merci su vie navigabili, per cui sono stati stanziati 12 milioni di euro in tre anni.