-
Londra agevolerà il transito delle merci dopo la Brexit
12 Giugno 2020 - Il Governo britannico non chiederà la proroga del periodo di transizione per l’uscita dall’Unione Europea, ma ha annunciato che nei primi sei mesi del 2021 attuerà controlli leggeri alle merci in ingresso.
-
Autotrasporto europeo chiede il rinvio della Brexit
26 Maggio 2020 - Sette associazioni dell’autotrasporto europeo chiedono il prolungamento del periodo di transizione dell’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea a causa dello stallo dei negoziati sugli accordi.
-
Stallo sulle trattative per la Brexit
18 Maggio 2020 - Il terzo ciclo d’incontri sull’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea si è concluso il 15 maggio 2020 senza alcun risultato e Londra non intende chiedere il rinvio. Torna la possibilità della hard Brexit.
-
Regno Unito minaccia di anticipare la Brexit
28 Febbraio 2020 - A meno di due mesi dall’uscita ufficiale del regno Unito dall’Unione Europea e alla vigilia dei negoziati per gli accordi in diversi settori, tra cui il trasporto, Londra minaccia che di ridurre la fase transitoria di sei mesi se nelle prossime settimane non avverranno “buoni progressi”.
-
Inizia la Brexit ma per ora non cambia nulla
31 Gennaio 2020 - Alla mezzanotte del 31 gennaio 2020 il regno Unito uscirà dall'Unione Europea, ma fino al 31 dicembre 2020 resteranno in vigore le attuali regole doganali e fiscali. In questa prima fase nessuna ripercussione concreta sul trasporto merci e la logistica.
-
GB fuori dell’Unione Europea a gennaio 2020
13 Dicembre 2019 - Pochi minuti dopo i risultati delle lezioni politiche britanniche, il capo dei Conservatori che le ha vinte ha dichiarato che il regno Unito uscirà dall'Unione entro il 31 gennaio 2020.
-
Flextension sostituisce la hard Brexit
28 Ottobre 2019 - Il 28 ottobre 2019 l'Unione Europea ha annunciato di avere accolto la richiesta del Regno Unito di rinviare la sua uscita dalla Comunità di altri tre mesi, in attesa che il Governo e il Parlamento britannico trovino un accordo sul modo per farlo.
-
Incognite sul rinvio della Brexit
19 Ottobre 2019 - Il 19 ottobre 2019 il Parlamento britannico ha votato l'emendamento Letwin che potrebbe aprire la porta a un possibile rinvio dell'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea.
-
Parte il treno da Pordenone al Regno Unito
15 Ottobre 2019 - Operativo da maggio 2019, lo scalo friulano ha già avviato relazioni con Novara, Duisburg e Zeebrugge. A breve saranno raggiunte anche Olanda, Polonia e Serbia toccando i cinquanta inoltri la settimana.
-
Porto di Rotterdam si prepara alla Brexit
11 Ottobre 2019 - L'Autorità portuale olandese sta attivando i provvedimenti per affrontare l'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea senza accordo. In primo piano la circolazione dei veicoli industriali.
-
Honda Logistics chiuderà in GB
10 Ottobre 2019 - Il ramo che gestisce la logistica automotivce del costruttore automobilistico giapponese ha annunciato che terminerà le attività nel 2021, in concomitanza con la chiusura dello stabilimento britannico.
-
Brexit peggiorerà carenza di autisti in GB
7 Ottobre 2019 - L'associazione delle imprese di trasporto britannica ammonisce che l'uscita dall'Unione Europea senza accordo aggraverà la mancanza di personale nella filiera logistica, soprattutto nell'autotrasporto.
-
P&O Ferrymasters pronta per la Brexit
3 Ottobre 2019 - La società intermodale britannica ha firmato un accordo con con per servizi di dichiarazione doganale ai suoi clienti nel caso di un'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea senza accordo.
-
Nuova rotta per merci tra Francia e Gran Bretagna
17 Settembre 2019 - La compagnia marittima P&O Ferries ha avviato un servizio traghetti per trasporti non accompagnati tra Calais a Tilbury.
Primo piano
La Svizzera completa il corridoio ferroviario a grande sagoma
La Svizzera conferma l’avvio dell’esercizio della galleria di base del Ceneri il 13 dicembre e stanzia 242 milioni di euro per potenziare la tratta ferroviaria da Basilea al confine con la Germania. Ma i tedeschi sono in ritardo.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
K44 podcast: la riforma dell’autotrasporto UE inquina?
La Commissione Europea ha diffuso uno studio che mostra come l’obbligo di rientro in sede dei camion che svolgono autotrasporto internazionale dopo otto settimane, previsto dal Primo Pacchetto Mobilità, può aumentare l’impatto ambientale del trasporto. Vero problema o manovra politica per modifiche? Ne parla Paolo Cesaro in questo podcast di …
Mare
I porti di Anversa e Zeebrugge uniti rincorrono Rotterdam
I due principali porti container del Belgio, Anversa e Zeebrugge, si fondono per offrire un'unica entità al trasporto globale di container. Nel 2020 hanno movimentato 13,8 milioni di teu, più del traffico dell’intera portualità italiana e vicino a quello di Rotterdam.