Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

  • Strage di patenti di camionisti a Oristano

    Strage di patenti di camionisti a Oristano

    La Polizia Stradale di Oristano ha ritirato quindici patenti di autisti di veicoli industriali perché viaggiavano con il cronotachigrafo disattivato, violando le norme sui tempi di guida e di riposo.

Normativa

Autotrasporto

  • Inversione contabile dell’Iva si estende all’autotrasporto

    Inversione contabile dell’Iva si estende all’autotrasporto

    Il Decreto Legge 84 del 17 giugno 2025 introduce il regime fiscale dell’inversione contabile anche ai servizi di autotrasporto delle merci. Per entrare in vigore ci vuole l’approvazione della Commissione Europea, ma le imprese devono prepararsi.

    Si riaccende la vertenza sull’autoproduzione nei porti

    Foto: Porto Olbia

    Due sentenze del Consiglio di Stato (1393/2024 e 2775/2024) hanno riacceso la vertenza sull’autoproduzione nei porti – e in modo particolare sul rizzaggio nelle ro-ro e con-ro – tra le compagnie marittime (che vogliono una maggiore autonomia) e i sindacati, che difendono l’attuale situazione. La questione esplosa ad agosto 2024 verte sulla interpretazione delle sentenze.

    Il Consiglio di Stato è intervenuto sul ricorso presentato dalla compagnia Gnv (controllata da Msc) contro due sentenze del Tar Liguria sulla opposizione da parte dell’Autorità portuale di Genova alle richieste di Gnv di attuare l’autoproduzione del rizzaggio nello scalo ligure. La questione è stata riaccesa da alcune dichiarazioni di un avvocato della compagnia Gnv sulla possibilità di svolgere il rizzaggio delle ro-ro in autoproduzione.

    La compagnia marittima sostiene che le sentenze del Consiglio di Stato le permettono il rizzaggio e il derizzaggio, mentre altri, tra cui i sindacati, affermano che non producono alcun cambiamento alla situazione attuale. Al centro della disputa c’è la dichiarazione in cui il Consiglio di Stato afferma che “la norma va letta nel senso di imporre i limiti all’autoproduzione solo ove qualora si parli di imprese di navigazione che non risultino già assistite da apposito titolo autorizzativo ex articolo 16, comma 3, della legge 84 del 1994. Qualora, invece, tale titolo sia stato rilasciato, la norma non impedisce che esso venga utilizzato dall’impresa anche per le operazioni da compiersi a bordo delle proprie navi in porto, quindi con proprio personale, ossia in regime di autoproduzione senza incorrere nei limiti e nelle condizioni applicative imposti”.

    Secondo l’Ancip (che rappresenta le imprese portuali), le sentenze del Consiglio di Stato non mutano l’attuale situazione, anzi ribadiscono l’attività di regolazione e di controllo delle Autorità portuali. Una posizione analoga viene dalla Filt Cgil, che ritiene “strumentale” la lettura delle sentenze del Consiglio di Stato da parte di Gnv, ma anche “remissive” le prime reazioni provenienti da qualche Autorità portuale. In una nota, il sindacato afferma che “contrasteremo fortemente tutti i tentativi di liberalizzazione selvaggia del lavoro portuale e marittimo e vigileremo sul rispetto delle norme”.

    Sulla questione è intervenuto anche il sindacato di base Usb, secondo cui “alla nostra organizzazione sindacale arrivano decine di segnalazioni di casi di autoproduzione ‘non autorizzata’ in diversi porti italiani”, precisando che “Salerno è sicuramente il caso più emblematico con i portuali Intempo, che hanno portato avanti la battaglia proprio contro l’autoproduzione, ‘allontanati’ e lasciati senza turni, sembra, per volere dello stesso armatore”.

    La sigla ritiene che “se da una parte il quadro normativo al momento non sembra mutato, nonostante le dichiarazioni dell’avvocato Gnv, dall’altra è chiaro che è solo una questione di tempo. Senza una reale opposizione prima di tutto da parte dei lavoratori portuali, il rischio che alla fine l’autoproduzione, o per meglio dire la totale e definitiva liberalizzazione del sistema del lavoro portuale, rischia di arrivare molto presto”. Più precisamente, la Usb ritiene che presto postano giungere modifiche normative del Governo.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Riaprono parzialmente i cieli del Medio Oriente

    Riaprono parzialmente i cieli del Medio Oriente

    La fragile tregua tra Israele e Iran sta parzialmente riaprendo il 24 giugno 2025 i cieli del Medio Oriente. Le compagnie aeree ripartono, ma resta la cautela e l’incertezza per il prossimo futuro.

Ferrovia

Persone

  • FedEx perde il suo fondatore Frederick W. Smith

    FedEx perde il suo fondatore Frederick W. Smith

    Il 21 giugno 2025 è morto Frederick Wallace Smith, che dopo aver servito come marine nella guerra del Vietnam fondò la FedEx nel 1971, portandola a livello multinazionale e conducendola come Ceo fino al 2022.
Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

TECNICA

Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion
Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion

TECNICA

Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion
Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero

TECNICA

Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero
Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon

TECNICA

Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon
Iveco presenta il camion elettrico da 600 km

TECNICA

Iveco presenta il camion elettrico da 600 km
previous arrow
next arrow
La tregua dei dazi rilancia i porti e aeroporti cinesi

LOGISTICA

La tregua dei dazi rilancia i porti e aeroporti cinesi
Amazon inserisce 5.000 furgoni elettrici alla flotta europea

LOGISTICA

Amazon inserisce 5.000 furgoni elettrici alla flotta europea
Come l’intelligenza artificiale può favorire l’elettrificazione dell’autotrasporto

LOGISTICA

Come l’intelligenza artificiale può favorire l’elettrificazione dell’autotrasporto
Il commercio estero spinge la logistica, ma mancano i lavoratori

LOGISTICA

Il commercio estero spinge la logistica, ma mancano i lavoratori
Fedespedi conferma la presidenza di Alessandro Pitto

LOGISTICA

Fedespedi conferma la presidenza di Alessandro Pitto
previous arrow
next arrow
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro

ENERGIE

Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti

SERVIZI

Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
previous arrow
next arrow