Wincanton riceverà 24 camion elettrici
Wincanton ha annunciato l'introduzione di 24 nuovi camion elettrici nella propria flotta. I veicoli - forniti da Daf, Volvo e Renault Trucks - entreranno in servizio quest’estate e contribuiranno a ridurre di 2.400 tonnellate annue le emissioni di CO2. Il progetto, parte del programma nazionale Zehid, comprende anche infrastrutture di ricarica presso hub strategici come Greenford, Portbury e Glasgow. L’iniziativa rientra nell’obiettivo aziendale di raggiungere zero emissioni nette entro il 2040 e si affianca all’uso di biocarburanti e soluzioni digitali per ottimizzare la flotta.
Gnv inaugura la rotta tra Francia e Algeria
Gnv, compagnia di traghetti del Gruppo Msc, ha avviato due nuovi collegamenti marittimi settimanali tra la Francia e l’Algeria, unendo il porto di Sète alle città algerine di Algeri e Bejaia. Le tratte saranno operate dalla nave Excellent, recentemente rinnovata con servizi per il mercato algerino, tra cui cucina halal e spazi per famiglie. Le cerimonie inaugurali si sono svolte a bordo della nave nei porti di Sète e Algeri, con la partecipazione di autorità e media. Con queste rotte, Gnv entra nel mercato algerino e rafforza la sua presenza nel Mediterraneo.
Msc inaugura terminal intermodale alle porte di Parigi
Il gruppo Msc ha inaugurato il nuovo terminal interno trimodale di Parigi-Bruyères, collegato direttamente al porto di Le Havre, dove l’armatore è presente dal 2001 con investimenti nei terminal. Partecipando al progetto Port 2000, Msc opera a Le Havre anche tramite la controllata Terminal Investment Limited, che gestisce i Terminaux de Normandie. Il nuovo scalo logistico, gestito da Medlog, si estende su undici ettari a 40 km a nord di Parigi. Attivo dalla fine del 2024, può movimentare oltre 100mila teu l’anno. Dispone di doppio binario ferroviario, banchina fluviale da 230 metri e accessi stradali. Offre servizi per container, stoccaggi refrigerati e carichi speciali.
Samskip avvia rotta container tra Blyth e Rotterdam
Samskip ha annunciato l’avvio di un nuovo servizio marittimo settimanale di trasporto container tra il porto di Blyth, nel nord-est dell’Inghilterra, e Rotterdam. L’iniziativa punta a rafforzare le opzioni logistiche multimodali tra Gran Bretagna ed Europa. Il collegamento diretto permette rapidi transiti verso i mercati continentali grazie alla rete di Samskip, con connessioni via strada e ferrovia. Il porto di Blyth è stato scelto per la sua posizione strategica e le infrastrutture moderne. Il servizio offre un’alternativa più sostenibile rispetto al trasporto su gomma tradizionale.
Nuovo servizio per parti aeree urgenti a Singapore
Kuehne+Nagel e Sats hanno avviato a Singapore Changi un servizio di consegna rapida per parti di ricambio destinate ad aeromobili in fermo tecnico, riducendo i tempi di consegna e migliorando la tracciabilità in tempo reale. L’iniziativa rientra negli obiettivi del memorandum d’intesa firmato nel 2023 per migliorare la catena del valore e promuovere la sostenibilità. Le due aziende hanno inoltre avviato soluzioni logistiche mare-aria nei poli di Los Angeles e Singapore, migliorando la connettività e riducendo tempi, costi ed emissioni. A Francoforte, insieme a Worldwide Flight Services, è stato avviato un nuovo servizio per velocizzare lo sdoganamento delle merci importate.
Droni e IA per la sicurezza sulle autostrade
Firmato un protocollo d’intesa tra la Società Autostrade dello Stato e il Dipartimento dei Vigili del Fuoco per potenziare la sicurezza stradale con droni e Intelligenza Artificiale. L’accordo, siglato al ministero dell’Interno punta a rendere più rapido l’intervento in caso di emergenze. I droni forniranno immagini in tempo reale di incidenti, frane e incendi, mentre l’IA analizzerà dati da sensori e telecamere per segnalare tempestivamente situazioni di rischio. L’obiettivo è prevenire, monitorare e intervenire con maggiore efficacia sulle autostrade italiane.