Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    Gioia Tauro traina i terminal di Contship Italia


    Dall'ultima trimestrale del Gruppo tedesco, emerge che da gennaio a settembre i terminal portuali hanno movimentato complessivamente 11,18 milioni di teu, confermando la tendenza del 2015, quando avevano movimentato 11,1 milioni nello stesso periodo. Quest'anno, però, a crescere sono soprattutto i numeri del mercato italiano (+3,7%) mentre i porti tedeschi (soprattutto grazie al +26,4% di Wilhelmshaven) fanno segnare un più modesto +2,6%. Calano invece Tangeri (-15,5%) e Lisbona (-36%). Il mix dettato dal lieve aumento dei volumi e della razionalizzazione dei costi, secondo quanto comunicato da Eurokai, avrebbe migliorato le prestazioni finanziarie del gruppo.
    Per quanto riguarda le attività italiane di Contship (3,7 milioni di teu complessivamente movimentati), i migliori risultati sono quelli registrati dal Medcenter Container Terminal di Gioia Tauro, che ha recuperato rispetto al 2015 un +8,4% di volumi, arrivando al 30 settembre scorso a 2.071.170 teu trasbordati. Bene ha fatto anche il Salerno Container Terminal (+13,2%) arrivato a 205.399 teu, mentre hanno il segno meno i terminal di La Spezia (850.192 teu, -4,7%), Cagliari (486.456 teu, -1,4%) e Ravenna (-1,9%, 152.612 teu).
    "È particolarmente gratificante – si legge nella trimestrale di Eurokai – vedere il costante recupero del Medcenter Container Terminal di Gioia Tauro che, dopo la ristrutturazione completata a fine 2015, con movimentazioni in aumento e tariffe di imbarco/sbarco che ora sono nuovamente adeguate, sta facendo registrare risultati nuovamente soddisfacenti".
    La trimestrale del gruppo terminalistico della famiglia Eckelmann nella sua parte finale affronta anche il delicato tema del crac Hanjin ammettendo che la vicenda comporterà l'obbligo di registrare a bilancio rilevanti svalutazioni dei crediti che fino a fine agosto avevano sia Contship Italia, sia Eurogate. Le società si aspettano di bilanciare questi crediti inesigibili grazie ai servizi prestati a navi del vettore coreano ma che sono stati fatturati direttamente al ricevitore della merce.
    A proposito dello scalo di Gioia Tauro, è stato raggiunto l'accordo tra le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil e Ugl e la Medcenter Terminal Container che prevede il collocamento in un'Agenzia del Lavoro di 400 portuali in esubero. L'intesa non è stata accettata dal Sul e dal Coordinamento dei Portuali, secondo i quali il numero degli addetti da collocare nella struttura è sproporzionato rispetto alla media dei movimenti dei container nel porto di Gioia Tauro.
    L'accordo raggiunto sblocca il varo dell'Agenzia che sarà gestita dall'Autorità Portuale e per la quale il Governo si è impegnato a stanziare 15 milioni di euro per i prossimi tre anni. Si tratta di creare una sorta di contenitore che dovrà gestire i portuali in esubero fino al loro reinserimento, dopo un periodo di riqualificazione professionale, nelle attività di differenziazione portuale già previste e pronte a essere inserite in un nuovo accordo di programma quadro che chiama in causa la realizzazione del gateway ferroviario, il varo della cantieristica navale con la realizzazione di un bacino di carenaggio e altre attività in via di programmazione.

    Nicola Capuzzo

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il rapporto sul trasporto ferroviario delle merci nel 2023 redatto da Irg-Rail mostra che sono calati i volumi, ma le compagnie ferroviarie hanno aumentato i ricavi grazie all’incremento dei prezzi. Cresce anche la concorrenza.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica

LOGISTICA

Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica
Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia

LOGISTICA

Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow