Array ( [0] => 13 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Il Governo conferma obbligo assicurazione catastrofi per imprese

    L’assicurazione obbligatoria contro gli eventi catastrofici entrerà in vigore il primo gennaio 2025. Lo ha confermato il 23 settembre 2024 il ministero delle Imprese durante un incontro con le associazioni imprenditoriali, illustrando i punti fondamentali del Decreto che lo introdurrà. L’obbligo, già previsto dalla Legge Finanziaria 2024 riguarderà tutte le imprese con sede legale o stabile organizzazione in Italia. La copertura assicurativa sarà applicata ai danni subiti da terreni, fabbricati, impianti, macchinari e attrezzature industriali e commerciali iscritti a bilancio.

    Il Decreto interministeriale, sviluppato congiuntamente dal ministero dell’Economia e delle Finanze e da quello delle Imprese, s’inserisce nel disegno di Legge Ricostruzione, attualmente in fase di esame parlamentare. Questo Ddl stabilisce anche che le imprese assicurative saranno obbligate a versare un anticipo del 30% del danno stimato per i sinistri legati a eventi catastrofali, con l’obiettivo di garantire liquidità immediata alle imprese colpite, permettendo loro di riprendere le attività il più velocemente possibile.

    Il provvedimento mira a definire con precisione l'oggetto della copertura assicurativa, specificando le tipologie di eventi catastrofali a cui le imprese devono essere protette. I premi delle polizze saranno calcolati proporzionalmente al rischio, considerando le caratteristiche specifiche del territorio e la vulnerabilità dei beni assicurati. Le compagnie assicurative saranno obbligate a stipulare tali polizze entro i limiti della propria tolleranza al rischio e in linea con i requisiti di solvibilità globale.

    A supporto di questo sistema, Sace avrà il compito di riassicurare il rischio assunto dalle compagnie assicurative, attraverso la sottoscrizione di convenzioni specifiche, garantendo così un sistema più robusto e stabile di copertura dei rischi. Sono previste sanzioni da 100mila a 500mila euro per chi non adempie all'obbligo.

    Il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, ha dichiarato che l'obbligo "potrebbe diventare un grande problema, perché potrebbe accadere che nei territori dove ci sono problemi gli industriali non investano più". In concreto, c'è il timore che le imprese possano essere disincentivate dall'investire in aree considerate ad alto rischio. Non solo: Orsini ha anche sottolineato che questo obbligo potrebbe portare a "desertificare pezzi del territorio", riferendosi al rischio che alcune aree industriali possano essere abbandonate a causa dei costi assicurativi troppo elevati.

    Confindustria, insieme ad altre associazioni come Cna, Confartigianato e Casartigiani, ha chiesto una proroga dell'entrata in vigore della norma, ritenendo necessario più tempo per definire meglio i dettagli e permettere alle imprese di adeguarsi. Inoltre, le associazioni imprenditoriali hanno evidenziato la necessità di chiarire alcuni aspetti della normativa, come le condizioni delle polizze, la determinazione dei premi e la creazione di un sistema trasparente per confrontare le offerte assicurative.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il rapporto sul trasporto ferroviario delle merci nel 2023 redatto da Irg-Rail mostra che sono calati i volumi, ma le compagnie ferroviarie hanno aumentato i ricavi grazie all’incremento dei prezzi. Cresce anche la concorrenza.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica

LOGISTICA

Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica
Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia

LOGISTICA

Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow