Array ( [0] => 11 )

Primo piano

  • Il trasporto e la logistica ora puntano all’India

    Il trasporto e la logistica ora puntano all’India

    Le multinazionali del trasporto e della logistica stanno attuando importanti operazioni sul territorio indiano, che potrebbe rappresentare un’alternativa alla Cina. Amazon Air apre una nuova rotta e Hapag-Lloyd acquisisce una società terminalista.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Ocean Network Express entra nel capitale di Seaspan

    Ocean Network Express entra nel capitale di Seaspan

    La compagnia marittima Ocean Network Express ha acquisito, come socia di Poseidon, l’intero capitale di Atlas Corp, che a sua volta controlla Seaspan, il più grande proprietario di portacontainer non operativo del mondo. Un accordo da 10,9 miliardi di dollari.

Autotrasporto

  • Contributo per conseguire la Cqc in Friuli Venezia Giulia

    Contributo per conseguire la Cqc in Friuli Venezia Giulia

    La Regione Friuli Venezia Giulia ha rinnovato anche nel 2023 il bando per il contributo dedicato al conseguimento della Carta di Qualificazione del Conducente per veicoli merci e passeggeri. Dedicato a oggetti disoccupati, inoccupati od occupati.

    Mercato miliardario delle assicurazioni sui droni


    Secondo il nuovo rapporto della sezione aviazione di Allianz Global Corporate & Speciality (AGCS) – Rise of the Drones: Managing the Unique Risks Associated with Unmanned Aircraft Systems – gli incidenti o i rischi di incidenti che hanno coinvolto i droni sono stati tali da far temere un forte aumento della probabilità di collisioni o di altri eventi.
    L'esigenza di operare in tranquillità e proteggersi da eventuali danni ha portato alla crescita del settore assicurativo relativo ai droni. Ad essere esposti ai rischi di una collisione tra velivoli sono i produttori, i proprietari e gli utenti di droni, ma anche le aziende che vendono e utilizzano i velivoli. L'assicurazione può proteggere dai rischi di collisione in volo sia il pilota che il pubblico, una copertura dai danni fisici, materiali e a terzi, un comparto del mercato assicurativo che a livello mondiale potrebbe valere un miliardo di euro entro i prossimi quattro anni.
    Da quanto emerge dai dati raccolti da AGCS i maggiori rischi relativi alla sicurezza, riguardano gli incidenti in volo e la perdita di controllo. L'impatto tra aeromobili si può verificare in caso di mancato avvistamento di altri velivoli, soprattutto quelli che stazionano ad altitudine inferiore ai 150 metri (elicotteri, aerei agricoli e aerei commerciali in fase di decollo o atterraggio). La perdita di controllo è un evento che si riscontra a causa di un guasto del sistema, in caso di volo oltre la portata del segnale radio oppure per interferenze sulla frequenza dello stesso. Un altro pericolo è rappresentato dall'utilizzo di droni per azioni terroristiche, mirando obiettivi sensibili come centrali nucleari o eventi dal vivo. Inoltre, da non sottovalutare le questioni relative alla violazione della privacy inerenti al volo pubblico dei piccoli APR (Aeromobili Pilotaggio Remoto).
    Per migliorare la sicurezza dei droni, gli obiettivi principali sono la formazione dei conducenti e la registrazione dei mezzi. In molti Paesi del mondo gli standard di addestramento dei piloti sono scarsi o assenti e la formazione ha un ruolo importante nella riduzione del rischio di incidenti, in quanto l'inesperienza è la causa primaria di eventi spiacevoli. L'indottrinamento degli operatori, infatti, dovrebbe includere lo studio della meteorologia, delle istruzioni di emergenza e delle leggi sul traffico aereo, oltre a nozioni sulla manutenzione del mezzo, il calcolo del tempo di volo e l'uso delle immagini video. A livello internazionale, la registrazione del drone non è obbligatoria, garantendo così l'assoluto anonimato dell'utente, ma l'identificazione del mezzo e del pilota si ritengono necessari per garantire una responsabilità adeguata in caso di incidente.
    Questi piccoli velivoli, l'evoluzione degli aerei telecomandati, sono in costante aumento data la loro economicità, le scarse dimensioni e la facilità di utilizzo. L'impiego degli aeromobili a pilotaggio remoto spazia in numerosi settori: dal semplice uso ricreativo, ai fini commerciali, ispezioni industriali, foto aeree, controllo di frontiere, riprese televisive e monitoraggio ambientale e architettonico.
    La FAA (Federal Aviation Administration) statunitense prevede che entro la fine del 2016 negli Stati Uniti saranno presenti oltre 600 mila droni, impiegati per uso commerciale, un numero tre volte superiore rispetto agli aeromobili con equipaggio attualmente registrati e complessivamente il mercato dei droni dovrebbe raggiungere 4,7 milioni di unità entro il 2020.

    Davide Debernardi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Ferrovia

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri

TECNICA

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri
Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale

TECNICA

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale
DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento

TECNICA

DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento
K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto

TECNICA

K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
previous arrow
next arrow
Illegittimo usare le impronte digitali in azienda

LOGISTICA

Illegittimo usare le impronte digitali in azienda
Alibaba libera il braccio logistico Cainiao

LOGISTICA

Alibaba libera il braccio logistico Cainiao
Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica

LOGISTICA

Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica
Nuovi dettagli sulle indagini su BRT per sfruttamento dei lavoratori

LOGISTICA

Nuovi dettagli sulle indagini su BRT per sfruttamento dei lavoratori
BRT e Geodis vanno in amministrazione giudiziaria

LOGISTICA

BRT e Geodis vanno in amministrazione giudiziaria
previous arrow
next arrow
Italia perde la battaglia dei biocarburanti

ENERGIE

Italia perde la battaglia dei biocarburanti
Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti

ENERGIE

Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti
13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto

ENERGIE

13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
previous arrow
next arrow
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
previous arrow
next arrow