Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

  • Finanza scopre traffico di gasolio contraffatto

    Finanza scopre traffico di gasolio contraffatto

    Un’operazione della Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle Dogane in Toscana e Umbria ha sequestrato 70mila litri di gasolio non conforme alla vendita, con denunce per frode in commercio.

Normativa

Autotrasporto

  • L’Austria rilancia la prenotazione per i camion sul Brennero

    L’Austria rilancia la prenotazione per i camion sul Brennero

    Durante l’incontro avvenuto il 15 luglio con la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il cancelliere austriaco Christian Stocker ha rilanciato l’idea di regolare il flusso dei veicoli industriali lungo l’asse del Brennero con un sistema telematico di prenotazioni. L’Italia la ritene una “soluzione pragmatica” da valutare.

    In Germania un complicato processo sul naufragio della Felicity Ace

    Quando affonda una nave car carrier carica di autoveicoli di valore elevato è facile prevedere che l'incidente causerà uno strascico giudiziario per il risarcimento. E quando il valore del carico ammonta a circa 438 milioni di dollari l’approdo in Tribunale è certo. È quanto sta avvenendo con il naufragio della car carrier Felicity Ace, che a febbraio 2022 prese fuoco mentre navigava al largo delle Azzorre e poi affondò il primo marzo successivo, portando con sé 3.965 automobili nuove, soprattutto del Gruppo Volkswagen. Tra queste c’erano 1.100 Porsche, 186 Bentley e numerose Audi e Lamborghini. La nave batteva bandiera panamense ed era gestita dalla compagnia giapponese Mitsui Osk Lines.

    Il 2 luglio 2025 è iniziato al Tribunale Civile tedesco del Landgericht Braunschweig il principale processo legato a questa vicenda, che ha come protagonista la compagnia proprietaria della nave, l’armatore e diverse compagnie specializzate in assicurazioni marittime. Questi soggetti hanno citato due società del Gruppo Volkswagen chiedendo loro un risarcimento di alcune centinaia di milioni di euro. Secondo i ricorrenti, l’incendio sarebbe scaturito da una batteria agli ioni di litio di un Porsche Taycan, che si sarebbe accesa a causa di un difetto tecnico. Il Gruppo Volkswagen è accusato non tanto dell’evento in sé, quantoe di non avere adeguatamente informato l’armatore sui rischi specifici delle batterie installate sui modelli Porsche Taycan.

    La difesa respinge in modo categorico queste accuse, affermando che l’armatore sarebbe stato sufficientemente informato sui rischi e che comunque le cause dell’incendio sono da ricercare altrove. Inoltre, i legali della Casa automobilistica sostengono che il naufragio avrebbe potuto essere evitato con azioni più prudenti e che il sistema di spegnimento a schiuma presente a bordo avrebbe potuto contenere l'incendio, se attivato correttamente.

    Al centro del dibattimento ci sarà il cosiddetto "Wissensvorsprung", che si può tradurre come “vantaggio conoscitivo”. In concreto, il Tribunale dovrà determinare se Volkswagen possedesse informazioni tecniche superiori sui rischi delle batterie agli ioni di litio e che avrebbe dovuto comunicare preventivamente all'armatore. Un altro aspetto controverso riguarda l'adeguatezza dei sistemi antincendio installati sulla Felicity Ace. I ricorrenti argomentano che i sistemi di spegnimento a schiuma non erano progettati per gestire incendi di batterie agli ioni di litio, che richiedono protocolli di estinzione specifici. La difesa sostiene invece che il sistema, se attivato tempestivamente, avrebbe potuto prevenire la propagazione dell'incendio.

    Quindi, il processo si basa sia sulla causa dell’incendio, sia sulla possibilità di estinguerlo. Ma il problema è che la Felicity Ace giace a oltre tremila metri di profondità, quindi è impossibile il suo recupero. La ricostruzione dei fatti si basa principalmente su testimonianze dell'equipaggio e analisi tecniche indirette, rendendo complessa la determinazione della responsabilità. La questione è così complessa che il giudice che presiede il processo, Ingo Michael Groß, la ha sintetizzata con l’espressione se viene prima l’uovo o la gallina.

    In qualsiasi modo andrà a finire, questo processo sarà un importante precedente per future cause sul trasporto di veicoli elettrici, e non solo in Germania. Perché quello della Felicity Ace non è una caso isolato: l’associazione delle imprese assicuratrici tedesche Gesamtverband der Deutschen Versicherungswirtschaft stima che includendo la Felicity Ace e altri incidenti simili, dal 2022 sono stati distrutti oltre 10mila veicoli nuovi nella fase di trasporto, con danni superiori al miliardo di euro. Nel caso del Braunschweig, l’esito sarà importante per stabilire le corresponsabilità del produttore di veicoli elettrici negli incendi sulle navi.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Persone

  • Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    L’assemblea di Confetra ha confermato alla presidenza Carlo De Ruvo, che ha ricordato le sfide globali, tra cui l’espansione incontrollata dei grandi gruppi logistici e la loro crescente concentrazione.
Tallin sperimenta trattori portuali autonomi

TECNICA

Tallin sperimenta trattori portuali autonomi
Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania

TECNICA

Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania
Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion

TECNICA

Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion
Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti

TECNICA

Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti
Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana

TECNICA

Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana
previous arrow
next arrow
Mit pubblica il bando per contributi alla digitalizzazione della logistica

LOGISTICA

Mit pubblica il bando per contributi alla digitalizzazione della logistica
Stellantis abbandona la ricerca sui furgoni a idrogeno

LOGISTICA

Stellantis abbandona la ricerca sui furgoni a idrogeno
Il Cruscotto della logistica entra nella normativa italiana

LOGISTICA

Il Cruscotto della logistica entra nella normativa italiana
La micrologistica refrigerata arriva a Rimini

LOGISTICA

La micrologistica refrigerata arriva a Rimini
DP World acquisisce la logistica ricambi dei camion Mercedes

LOGISTICA

DP World acquisisce la logistica ricambi dei camion Mercedes
previous arrow
next arrow
Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion

ENERGIE

Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion
Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto

ENERGIE

Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto
Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei

ENERGIE

Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei
Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta

ENERGIE

Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
previous arrow
next arrow
Golia360 porta la digitalizzazione al Cnel

SERVIZI

Golia360 porta la digitalizzazione al Cnel
Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto

SERVIZI

Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto
Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi

SERVIZI

Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi
Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti

SERVIZI

Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
previous arrow
next arrow