Array ( [0] => 13 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Dal 1° ottobre 2024 le novità sulla Nuova Sabatini per le Pmi

    Il primo ottobre 2024 entreranno in vigore le nuove disposizioni previste dalla circolare numero 1115 del 22 luglio 2024 del ministero delle Imprese, che modifica il regime di agevolazioni per le micro, piccole e medie imprese che intendono intraprendere percorsi di capitalizzazione. Le novità sono state inserite a seguito dell’entrata in vigore del Decreto interministeriale numero 43 del 19 gennaio 2024, che ha definito il quadro regolamentare per incentivare gli investimenti delle Pmi attraverso un contributo statale sugli interessi dei finanziamenti.

    La circolare aggiorna le modalità di accesso e di fruizione dei contributi previsti dalla precedente normativa del 6 dicembre 2022. Tra le modifiche principali, spicca la possibilità per le Pmi di accedere a finanziamenti agevolati destinati alla realizzazione di programmi d’investimento, purché accompagnati da un impegno alla capitalizzazione dell'impresa. In particolare, le imprese che intendono beneficiare delle agevolazioni devono deliberare un aumento di capitale, che deve essere pari almeno al 30% del finanziamento richiesto. Tale misura si applica esclusivamente alle società di capitali e prevede il versamento iniziale del 25% dell’aumento di capitale entro trenta giorni dalla concessione del contributo.

    Uno dei punti centrali della nuova circolare riguarda i tassi di interesse convenzionali sui quali viene calcolato il contributo statale. Per le micro e piccole imprese, il tasso di interesse convenzionale è fissato al 5%, mentre per le medie imprese è del 3,575%. Questo contributo copre gli interessi relativi a un finanziamento quinquennale, con rate semestrali posticipate. Le Pmi che partecipano al programma devono dimostrare di essere in regola con le normative europee sugli aiuti di Stato e di non avere tra gli amministratori o i soci persone con condanne definitive per specifici reati. Questo requisito è essenziale per garantire l'accesso ai benefici.

    Le nuove disposizioni della circolare si applicheranno alle domande presentate a partire dal primo ottobre 2024. Le Pmi interessate dovranno compilare e presentare la documentazione richiesta attraverso la piattaforma telematica del ministero, previa verifica da parte degli istituti finanziatori. Le banche e gli intermediari finanziari, in coordinamento con la Cassa Depositi e Prestiti, avranno il compito di verificare la regolarità formale delle domande e la disponibilità delle risorse.

    Un’ulteriore agevolazione è prevista per i finanziamenti fino a 200mila euro, per i quali il contributo sugli interessi verrà erogato in un’unica soluzione. Questa misura è stata pensata per agevolare le Pmi di dimensioni più ridotte e per accelerare i processi di capitalizzazione delle aziende italiane.

    L’obiettivo della misura, ribadito nella circolare, è quello di sostenere le Pmi italiane in un processo di rafforzamento patrimoniale, migliorandone la solidità finanziaria. In un contesto economico in cui le piccole e medie imprese rappresentano il cuore pulsante del tessuto produttivo del Paese, queste agevolazioni costituiscono uno strumento essenziale per favorire nuovi investimenti e promuovere la crescita sostenibile.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il rapporto sul trasporto ferroviario delle merci nel 2023 redatto da Irg-Rail mostra che sono calati i volumi, ma le compagnie ferroviarie hanno aumentato i ricavi grazie all’incremento dei prezzi. Cresce anche la concorrenza.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica

LOGISTICA

Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica
Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia

LOGISTICA

Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow