Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Primo piano

  • UE approva gli aiuti italiani per locomotori e carri

    UE approva gli aiuti italiani per locomotori e carri

    La Commissione Europea ha approvato il finanziamento italiano di 125 milioni di euro per l’acquisto di materiale rotabile ferroviario per il trasporto delle merci, a fronte della rottamazione di quello vecchio.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Tre attacchi a mercantili nel Mar Rosso

    Tre attacchi a mercantili nel Mar Rosso

    Gli Houthi dello Yemen hanno rivendicato l’attacco nello stretto di Bab al Mandab di domenica 3 dicembre 2023 a una portacontainer e due rinfusiere ritenute collegate a Israele.

Autotrasporto

  • In Gran Bretagna crescono i fallimenti nel trasporto

    In Gran Bretagna crescono i fallimenti nel trasporto

    Un rapporto di Price Bailey rivela che solo nell’ultimo anno ben 463 imprese di trasporto hanno dichiarato bancarotta, ossia più del doppio rispetto al 2022. Le principali cause sono l’aumento dei costi, le complicazioni della Brexit e la carenza di autisti.

    Via libera per l’adeguamento della ferrovia del Sempione

    Ci sono voluti diciotto mesi per passare da una firma su un protocollo d’intesa al regolamento di attuazione della convenzione congiunta tra Svizzera e Italia. Era il 3 settembre 2020 quando è stato sottoscritto l’accordo tra i due Paesi per una serie di interventi di adeguamento dell’asse ferroviario del Lötschberg-Sempione. A fine febbraio 2022, l’Ufficio federale dei trasporti svizzero e il gestore della rete italiana Rfi hanno messo nero su bianco gli impegni da portare a termine e soprattutto una precisa tempistica per i lavori da eseguire. Dopo aver investito a favore dell’Italia, a fondo perduto, i primi 118 milioni di euro lungo la linea internazionale di Luino (e quindi verso il Gottardo), il Governo elvetico si appresta a destinare ulteriori 145 milioni di euro per favorire l’adeguamento anche dell’itinerario che riguarda Domodossola e il Sempione. Il sostegno a fondo perduto anche fuori dai confini nazionali offre la dimensione di quanto la Svizzera intenda puntare sulla ferrovia merci.

    Con questa seconda fase di interventi si completa quello che viene definito “corridoio dei quattro metri”, che permette di trasportare su rotaia i semirimorchi stradali con altezza agli spigoli di quattro metri e larghezza fino a 2,60 metri. Questo sarà possibile da Basilea a Chiasso e a Luino, senza interruzione fino ai terminal di trasbordo nell’Italia del nord, in primo piano Novara e l’area milanese con Busto Arsizio-Gallarate. Dopo aver adeguato già nei primi anni Duemila il tunnel storico del Sempione, i lavori tra il portale sud e Domodossola sono stati completati solo su uno dei due binari di corsa. Ora l’adeguamento avverrà su ulteriori segmenti in modo da consentire il transito dei treni merci intermodali senza limiti di sagoma e di lunghezza standard.

    La convenzione operativa appena firmata prevede che l’Italia si impegni ad adeguare le tratte sul proprio territorio entro il 2028, una scadenza giustificata dalla complessità delle opere. La convenzione disciplina i tempi di scadenza delle varie fasi previste nei lavori, mentre la Svizzera verserà a Rfi i fondi concordati in base all’avanzamento delle opere. Le premesse sono rassicuranti, in quanto i lavori condotti da Rfi in due fasi sull’asse di Luino, sono stati portati a termine rispettando, è il caso di dire, come un orologio svizzero il cronoprogramma con la conclusione degli interventi a fine 2020 in coincidenza con l’apertura all’esercizio del tunnel di base del Ceneri.

    Ora i lavori più impegnativi riguardano la linea tra Domodossola e Arona che a sud si dirama nei due itinerari di Sesto Calende e Novara. Qui, oltre a eliminare ostacoli per la sagoma sulle tratte a cielo aperto, come segnali, pensiline e linee di contatto, occorre intervenire su dodici gallerie che messe insieme raggiungono una lunghezza che sfiora i sei chilometri e che dovranno essere portate tutte al profilo massimo P/C 80. Previsti anche interventi nelle stazioni per favorire l’incrocio dei treni merci.

    Solo alla conclusione di tutte le opere indicate nella convenzione italo-svizzera, la nuova ferrovia transalpina attraverso la Svizzera, conosciuta come progetto AlpTransit, potrà esprimere tutte le sue potenzialità accogliendo i treni intermodali senza alcun limite. Ora questo è possibile solo percorrendo l’itinerario lungo la Novara-Borgomanero-Domodossola, linea adattata ma a singolo binario. Per il “corridoio dei quattro metri”, la Svizzera ha stanziato e per buona parte già impegnato oltre 970 milioni di euro, di cui 275 a fondo perduto a favore dell’Italia. Con la soddisfazione che dopo la conclusione di questi lavori, resta solo la Germania a indossare la “maglia nera” per i ritardi nell’adeguare le infrastrutture all’intermodalità.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ford Truck presenta la nuova gamma pesante F-Line

TECNICA

Ford Truck presenta la nuova gamma pesante F-Line
K44 video | Laura Broglio presenta il nuovo Iveco S-Way

TECNICA

K44 video | Laura Broglio presenta il nuovo Iveco S-Way
Iveco rinnova l’intera gamma di veicoli

TECNICA

Iveco rinnova l’intera gamma di veicoli
Multiservice importa semirimorchi a piani mobili Granalu

TECNICA

Multiservice importa semirimorchi a piani mobili Granalu
Simulatore Yale per la configurazione del magazzino

TECNICA

Simulatore Yale per la configurazione del magazzino
previous arrow
next arrow
Dfds sarebbe vicina all’acquisizione di Ekol Logistics

LOGISTICA

Dfds sarebbe vicina all’acquisizione di Ekol Logistics
Msc tratta per acquisire il 42% dello spedizioniere Clasquin

LOGISTICA

Msc tratta per acquisire il 42% dello spedizioniere Clasquin
K44 documentario | Cargografie: Genova, le vie sospese del trasporto

LOGISTICA

K44 documentario | Cargografie: Genova, le vie sospese del trasporto
Stef cresce in Liguria con New Gel

LOGISTICA

Stef cresce in Liguria con New Gel
Undici milioni di euro per dodici interporti italiani

LOGISTICA

Undici milioni di euro per dodici interporti italiani
previous arrow
next arrow
Quattro arresti e duecento indagati per frode sul gasolio

ENERGIE

Quattro arresti e duecento indagati per frode sul gasolio
Dkv estende la rete in Svizzera e Hvo in Europa

ENERGIE

Dkv estende la rete in Svizzera e Hvo in Europa
La guerra in Israele spinge il prezzo di petrolio e gas

ENERGIE

La guerra in Israele spinge il prezzo di petrolio e gas
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
previous arrow
next arrow
Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale

SERVIZI

Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale
Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv

SERVIZI

Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv
Psa Italy installerà il 5G nel terminal di Pra’ con Windtre

SERVIZI

Psa Italy installerà il 5G nel terminal di Pra’ con Windtre
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
previous arrow
next arrow