Array ( [0] => 26 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Acl minaccia il ritiro dai porti degli Stati Uniti

    Acl minaccia il ritiro dai porti degli Stati Uniti

    La compagnia marittima Acl, controllata da Grimaldi, potrebbe abbandonare i porti statunitensi se l’Amministrazione Trump deciderà di penalizzare le navi costruite in Cina. Ci sarebbero conseguenze pesanti su occupazione, tariffe e catene logistiche.

Autotrasporto

  • Ferrovie dello Stato cerca autisti di camion con patente e Cqc

    Ferrovie dello Stato cerca autisti di camion con patente e Cqc

    Il Gruppo FS potenzia il Polo Logistica e sta selezionando autisti di autoarticolato e autotreno già in possesso delle patenti superiori e della Cqc. Offre un contratto a tempo indeterminato. Bisogna presentare le candidature entro il 31 marzo 2025.

    Accordo tra Lombardia e Ticino per la ferrovia del Gottardo

    Le basi per un accordo per completare il corridoio ferroviario AlpTransit sud erano state poste nell’autunno 2024 quando la Regione Lombardia, di fatto per la prima volta, aveva partecipato alla settima edizione del convegno “Un mare di Svizzera”, appuntamento annuale che ha sempre visto a Lugano l’adesione istituzionale a vari livelli solo di Liguria e Piemonte. All’incontro luganese la Lombardia era presente attraverso la Direzione generale Infrastrutture e Opere Pubbliche, quindi non con un ruolo genericamente di rappresentanza, ma con una struttura tecnica specifica. Sempre nell’ottobre 2024 si era tenuto un incontro bilaterale in sede parlamentare italiana tra il presidente della Camera, Lorenzo Fontana e il presidente del Gran Consiglio del Canton Ticino, Michele Guerra sulla necessità di trovare delle soluzioni condivise per potenziare la rete ferroviaria transfrontaliera tra i due Paesi.

    Dopo queste premesse, il primo frutto concreto è arrivato il 10 marzo 2025 con un incontro ai massimi livelli istituzionali tra la Regione Lombardia e il Canton Ticino dove sono state presentate le risoluzioni dei rispettivi organismi legislativi che richiedono il completamento dell’asse ferroviario nord-sud con le linee di accesso sia in territorio elvetico, a sud di Biasca, sia lombardo verso Milano. È la prima volta che si delinea un’alleanza esplicita tra le due regioni di confine con una richiesta di attenzione indirizzata all’Europa in quanto uno dei principali corridoi Ten-T passa attraverso i due Paesi della regione insubrica. Questa convergenza ha anche lo scopo di porre la questione del finanziamento dei grandi progetti ferroviari e quindi anche del completamento di AlpTransit. Una richiesta, quest’ultima, che finora ha trovato scarsa sensibilità da entrambe le parti.

    Dopo la messa in esercizio delle gallerie di base del Lötschberg nel 2007, del San Gottardo nel 2016 e del Ceneri nel 2020, una parte della classe politica svizzera, ma di fatto la maggioranza, ha giudicato concluso il progetto di attraversamento delle Alpi una volta superati i vincoli di una ferrovia di montagna sostituita dai tunnel di base con un tracciato ad alta capacità a livello di pianura. Questa posizione politica ha sempre messo da parte l’esigenza di programmare gli indispensabili raccordi ferroviari con i nuovi tracciati a sud del Gottardo.

    Anche in Italia le cose non sono mai andate diversamente. Rfi ha sempre giudicato come adeguata la capacità dell’attuale linea Milano-Como-Chiasso almeno fino a un orizzonte oltre il 2030, limitandosi a programmare un ammodernamento tecnologico con l’installazione, non ancora conclusa, del sistema di segnalamento a standard europeo Etcs.

    Qualunque altro intervento su questa linea viene di fatto posticipato. Per esempio, nella programmazione a breve scadenza non figura neppure un investimento di portata limitata ma ugualmente efficace come la posa di un terzo binario tra Camnago e Cantù insieme allo scavalco di Bivio Rosales che eliminerebbe l’incrocio a raso tra la ferrovia per Como, interessata soprattutto dai treni passeggeri e il tunnel di Monte Olimpino 2, itinerario merci verso Chiasso senza limiti di sagoma per i trasporti intermodali. Questo pacchetto di investimenti comprenderebbe anche la predisposizione dei binari di precedenza a Seregno a modulo 750 metri per accogliere i lunghi treni merci a standard europeo. Per questi interventi, allo stato attuale, si è fermi alla fase di Documento di fattibilità delle alternative progettuali secondo il Codice degli appalti e Progetto di fattibilità tecnico-economica.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni

LOGISTICA

Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni
DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal

LOGISTICA

DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal
Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano

LOGISTICA

Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano
Nuovi incentivi per acquistare scooter cargo elettrici

LOGISTICA

Nuovi incentivi per acquistare scooter cargo elettrici
Uno spiraglio per la crisi dell’autoparco Faldo di Livorno

LOGISTICA

Uno spiraglio per la crisi dell’autoparco Faldo di Livorno
previous arrow
next arrow
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow