Array ( [0] => 26 )

Primo piano

  • K44 Video | a luglio arriva un nuovo cronotachigrafo

    K44 Video | a luglio arriva un nuovo cronotachigrafo

    Siamo alla vigilia di un’importante evoluzione nell’autotrasporto internazionale, perché segnerà l’introduzione della seconda versione del cronotachigrafo digitale “intelligente”. Spiega il suo impatto Alessio Sitran di VDO in questo episodio del videocast K44 Risponde.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Si aggrava la crisi dei container alla Spezia

    Si aggrava la crisi dei container alla Spezia

    Nel primo trimestre il traffico di container nel terminal Lsct di La Spezia è crollato di un quarto su base annuale, mentre gli autotrasportatori protestano contro la decisione degli operatori portuali d’interrompere le attività per migliorare la circolazione dei camion. Nuovi segnali di una grave crisi.

Autotrasporto

    Le ferrovie russe verso il treno merci autonomo

    La sperimentazione è partita prendendo in prestito un treno passeggeri, ma l'obiettivo già dichiarato è estendere la tecnologia della guida autonoma ai convogli merci, in particolare quelli che manovrano nei grandi terminal. Le ferrovie russe RZD in collaborazione con Sinara, la joint venture con Siemens, hanno opportunamente attrezzato un elettrotreno della serie Lastochka (ispirato al design del tedesco Desiro) in modo da renderlo adatto alla condotta completamente automatica. La supervisione della guida può avvenire attraverso una centrale di comando e controllo dove il personale può gestire ogni fase e intervenire se necessario. L'elettrotreno così equipaggiato è stato presentato alla fine di agosto 2019 in occasione di una fiera specializzata vicino a Mosca. Oleg Belozerov, Ceo delle ferrovie russe RZD, ha affermato che in questa fase i macchinisti saranno mantenuti a bordo dei treni per supervisionare il funzionamento automatizzato. Ma la tecnologia sarà ulteriormente sviluppata in modo da prevedere l'uso di locomotori senza conducente all'interno degli scali merci.
    La sperimentazione russa non è l'unica attualmente in corso. Anche altre amministrazioni ferroviarie sono impegnate in questa sfida tecnologica. In particolare, la francese SNCF ha testato un treno telecomandato sul quale si stanno valutando pregi e difetti di due diverse tecnologie di controllo a distanza, quella che utilizza la trasmissione satellitare e quella che si avvale della rete cellulare a standard 4G. La centrale di controllo ha una visione puntuale del locomotore dotato di telecamere che inviano le immagini della marcia in tempo reale consentendo agli operatori di intervenire in tutte le fasi della condotta. L'obiettivo di SNCF non è quello di utilizzare la guida autonoma sui treni di linea, ma telecomandare il locomotore nelle manovre tra le stazioni e gli impianti di manutenzione, all'interno dei depositi oppure come servizio "ultimo miglio" nei terminal raccordati dei clienti privati. Proprio per questo motivo la sperimentazione definitiva sarà avviata per prima su un convoglio merci e solo successivamente su treni passeggeri.
    Anche ProRail, gestore dell'infrastruttura ferroviaria nei Paesi Bassi, insieme ad Arriva e Stadler hanno sperimentato con successo un convoglio a guida autonoma. Le ferrovie olandesi prevedono che entro il 2030 la domanda di trasporti ferroviari crescerà del 45%, soprattutto nelle merci. Per questo è stata effettuata una prova con una locomotiva modificata e strumentata sulla Betuweroute, la linea ad alta capacità specializzata solo per il traffico merci che collega il porto di Rotterdam con la Germania, linea giudicata ideale per questo tipo di tecnologia.
    Ma il primo convoglio "vero" lo si deve all'Australia dove un lungo treno merci condotto da tre locomotori ha trasportato 28.000 tonnellate di minerale di ferro sui 280 km tra la miniera di Tom Price e il porto di Cape Lambert nell'Australia occidentale, monitorato da una centrale operativa posta a più di 1.500 km di distanza. L'automazione è prevista su gran parte della rete ferroviaria riservata ai trasporti minerari lunga 1.700 km dove operano 200 locomotive pesanti.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Prosegue ad aprile la discesa dal cargo aereo

    Prosegue ad aprile la discesa dal cargo aereo

    Le rilevazioni della Iata sul trasporto aereo globale delle merci mostra che anche ad aprile è calato, in misura del 6,6% su base annuale, mentre la capacità è aumentata del 13,4%. L’Europa perde più della media mondiale.
Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo

TECNICA

Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo
K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico

TECNICA

K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico
Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi

TECNICA

Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi
K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere

TECNICA

K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere
Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno

TECNICA

Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno
previous arrow
next arrow
DB Cargo ordina due camion elettrici a idrogeno

LOGISTICA

DB Cargo ordina due camion elettrici a idrogeno
Finanziamento a Brivio & Viganò Logistics per logistica verde

LOGISTICA

Finanziamento a Brivio & Viganò Logistics per logistica verde
Sciopero nazionale SiCobas nella logistica Dhl

LOGISTICA

Sciopero nazionale SiCobas nella logistica Dhl
Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa

LOGISTICA

Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa
Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa

LOGISTICA

Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa
previous arrow
next arrow
Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti
Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia

ENERGIE

Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia
Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina

ENERGIE

Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina
15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione

ENERGIE

15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione
Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio

ENERGIE

Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio
previous arrow
next arrow
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
previous arrow
next arrow