Array ( [0] => 26 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Le ferrovie russe verso il treno merci autonomo

    La sperimentazione è partita prendendo in prestito un treno passeggeri, ma l'obiettivo già dichiarato è estendere la tecnologia della guida autonoma ai convogli merci, in particolare quelli che manovrano nei grandi terminal. Le ferrovie russe RZD in collaborazione con Sinara, la joint venture con Siemens, hanno opportunamente attrezzato un elettrotreno della serie Lastochka (ispirato al design del tedesco Desiro) in modo da renderlo adatto alla condotta completamente automatica. La supervisione della guida può avvenire attraverso una centrale di comando e controllo dove il personale può gestire ogni fase e intervenire se necessario. L'elettrotreno così equipaggiato è stato presentato alla fine di agosto 2019 in occasione di una fiera specializzata vicino a Mosca. Oleg Belozerov, Ceo delle ferrovie russe RZD, ha affermato che in questa fase i macchinisti saranno mantenuti a bordo dei treni per supervisionare il funzionamento automatizzato. Ma la tecnologia sarà ulteriormente sviluppata in modo da prevedere l'uso di locomotori senza conducente all'interno degli scali merci.
    La sperimentazione russa non è l'unica attualmente in corso. Anche altre amministrazioni ferroviarie sono impegnate in questa sfida tecnologica. In particolare, la francese SNCF ha testato un treno telecomandato sul quale si stanno valutando pregi e difetti di due diverse tecnologie di controllo a distanza, quella che utilizza la trasmissione satellitare e quella che si avvale della rete cellulare a standard 4G. La centrale di controllo ha una visione puntuale del locomotore dotato di telecamere che inviano le immagini della marcia in tempo reale consentendo agli operatori di intervenire in tutte le fasi della condotta. L'obiettivo di SNCF non è quello di utilizzare la guida autonoma sui treni di linea, ma telecomandare il locomotore nelle manovre tra le stazioni e gli impianti di manutenzione, all'interno dei depositi oppure come servizio "ultimo miglio" nei terminal raccordati dei clienti privati. Proprio per questo motivo la sperimentazione definitiva sarà avviata per prima su un convoglio merci e solo successivamente su treni passeggeri.
    Anche ProRail, gestore dell'infrastruttura ferroviaria nei Paesi Bassi, insieme ad Arriva e Stadler hanno sperimentato con successo un convoglio a guida autonoma. Le ferrovie olandesi prevedono che entro il 2030 la domanda di trasporti ferroviari crescerà del 45%, soprattutto nelle merci. Per questo è stata effettuata una prova con una locomotiva modificata e strumentata sulla Betuweroute, la linea ad alta capacità specializzata solo per il traffico merci che collega il porto di Rotterdam con la Germania, linea giudicata ideale per questo tipo di tecnologia.
    Ma il primo convoglio "vero" lo si deve all'Australia dove un lungo treno merci condotto da tre locomotori ha trasportato 28.000 tonnellate di minerale di ferro sui 280 km tra la miniera di Tom Price e il porto di Cape Lambert nell'Australia occidentale, monitorato da una centrale operativa posta a più di 1.500 km di distanza. L'automazione è prevista su gran parte della rete ferroviaria riservata ai trasporti minerari lunga 1.700 km dove operano 200 locomotive pesanti.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Nasce da BlackStone Proxity per la logistica immobiliare europea

LOGISTICA

Nasce da BlackStone Proxity per la logistica immobiliare europea
Dhl riattiva le spedizioni di pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl riattiva le spedizioni di pacchi B2C in Usa
Ups taglierà 20mila posti e chiuderà 73 impianti

LOGISTICA

Ups taglierà 20mila posti e chiuderà 73 impianti
Swiss Post Cargo Deutschland ha subito un ciberattacco

LOGISTICA

Swiss Post Cargo Deutschland ha subito un ciberattacco
Ups investe 1,4 miliardi per un’acquisizione nella logistica sanitaria

LOGISTICA

Ups investe 1,4 miliardi per un’acquisizione nella logistica sanitaria
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow