Array ( [0] => 26 [1] => 14 )

Primo piano

  • Bruxelles richiama dieci Stati sul distacco degli autisti

    Bruxelles richiama dieci Stati sul distacco degli autisti

    La Commissione Europea richiama dieci Stati, tra cui l’Italia, sul recepimento delle norme che riguardano il distacco transnazionale degli autisti di veicoli industriali. Hanno due mesi per rispondere prima del deferimento alla Corte di Giustizia.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Tre attacchi a mercantili nel Mar Rosso

    Tre attacchi a mercantili nel Mar Rosso

    Gli Houthi dello Yemen hanno rivendicato l’attacco nello stretto di Bab al Mandab di domenica 3 dicembre 2023 a una portacontainer e due rinfusiere ritenute collegate a Israele.

Autotrasporto

  • In Gran Bretagna crescono i fallimenti nel trasporto

    In Gran Bretagna crescono i fallimenti nel trasporto

    Un rapporto di Price Bailey rivela che solo nell’ultimo anno ben 463 imprese di trasporto hanno dichiarato bancarotta, ossia più del doppio rispetto al 2022. Le principali cause sono l’aumento dei costi, le complicazioni della Brexit e la carenza di autisti.

    Dall’industria aerospaziale il carro merci ferroviario del futuro

    Qualcuno lo ha definito un carro merci spaziale. Ma la battuta non è fine a sé stessa, perché il prototipo di carro ferroviario intermodale presentato a InnoTrans a Berlino come Competitive Freight Wagon (CFW) è stato sviluppato dal centro aerospaziale tedesco DLR con il supporto dell’associazione dell’industria ferroviaria tedesca VDB e la collaborazione di alcuni partner industriali. Il progetto è sostenuto dall’Unione Europea all’interno del piano FR8Rail IV, che va letto come “innovazione del trasporto merci su rotaia”, un programma complessivo da 17,7 milioni di euro.

    La sfida lanciata del carro CFW è comune a molti altri progetti in corso e si sviluppa lungo due binari: ridurre il peso per ottimizzare il trasporto e ricorrere alla tecnologia digitale più spinta. Obiettivi che, almeno sulla carta, sembrano centrati. Il carro è lungo 12,7 metri e pesa solo 9,6 tonnellate, il che lo rende almeno il 20% più leggero rispetto ad analoghi carri intermodali. Secondo i proponenti un treno blocco lungo 750 metri (a modulo europeo) e composto da questi carri potrebbe trasportare l’equivalente di 44 carichi camionistici.

    Dove sta il segreto di questo carro? In un certo senso nel ritorno al passato ma con una proiezione verso il futuro più tecnologico. Abituati ormai a vedere solo carrelli classici a due assi, colpisce l’apparente semplicità costruttiva di questo carro che però nasconde una soluzione sofisticata come le quattro molle pneumatiche controllate individualmente che lo mantengono a un’altezza costante in modo da adattarsi così anche a casse mobili o container caricati in modo non uniforme.

    La tecnologia consente un grado di autosterzatura radiale delle sale montate in curva. Ciò dovrebbe ridurre sia la resistenza al rotolamento sia l’usura. Le casse mobili e i container sono fissati al veicolo tramite perni di bloccaggio automatizzati, sostituendo i tradizionali fissaggi manuali e facendo risparmiare così minuti preziosi nel processo di carico e scarico. Inoltre il blocco sicuro dei carichi consente di viaggiare fino a 140 km/h favorendo quindi un traffico misto merci e passeggeri.

    I freni a disco sono controllati elettronicamente da una valvola Knorr Bremse per ridurre sia gli spazi di frenata sia i tempi di rilascio dei freni, a patto però, come si può intuire facilmente, si ricorra solo a un treno blocco. Il prototipo è dotato di un accoppiatore digitale automatico con connessione continua che vigila sull’integrità dell’intero convoglio. Contestualmente alla presentazione statica sono partiti una serie di test dinamici per verificare se le caratteristiche date per certe sulla carta, rispondono compiutamente anche nell’esercizio effettivo.

    Il progetto Competitive Freight Wagon è interessante e innovativo, ma come altre esperienze analoghe richiede una filiera dedicata se si vogliono sfruttare al meglio le opportunità offerte. Già in passato, seppure in un’altra era tecnologica, erano state presentate soluzioni che all’apparenza presentavano molti vantaggi come i carri bimodali road-railer per il trasporto di semirimorchi bloccati su carrello ferroviario, dove però era indispensabile rinforzare il semirimorchio stradale con l’aggiunta degli attacchi per un carrello ferroviario. Soluzione geniale sulla carta, ma che nella pratica non ha avuto un grande seguito.
    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ford Truck presenta la nuova gamma pesante F-Line

TECNICA

Ford Truck presenta la nuova gamma pesante F-Line
K44 video | Laura Broglio presenta il nuovo Iveco S-Way

TECNICA

K44 video | Laura Broglio presenta il nuovo Iveco S-Way
Iveco rinnova l’intera gamma di veicoli

TECNICA

Iveco rinnova l’intera gamma di veicoli
Multiservice importa semirimorchi a piani mobili Granalu

TECNICA

Multiservice importa semirimorchi a piani mobili Granalu
Simulatore Yale per la configurazione del magazzino

TECNICA

Simulatore Yale per la configurazione del magazzino
previous arrow
next arrow
K44 documentario | Cargografie: Genova, le vie sospese del trasporto

LOGISTICA

K44 documentario | Cargografie: Genova, le vie sospese del trasporto
Stef cresce in Liguria con New Gel

LOGISTICA

Stef cresce in Liguria con New Gel
Undici milioni di euro per dodici interporti italiani

LOGISTICA

Undici milioni di euro per dodici interporti italiani
Logistica Uno perde il presidente Carlo Alberto Wagner

LOGISTICA

Logistica Uno perde il presidente Carlo Alberto Wagner
Amazon è il primo operatore dell’ultimo miglio negli Usa

LOGISTICA

Amazon è il primo operatore dell’ultimo miglio negli Usa
previous arrow
next arrow
Quattro arresti e duecento indagati per frode sul gasolio

ENERGIE

Quattro arresti e duecento indagati per frode sul gasolio
Dkv estende la rete in Svizzera e Hvo in Europa

ENERGIE

Dkv estende la rete in Svizzera e Hvo in Europa
La guerra in Israele spinge il prezzo di petrolio e gas

ENERGIE

La guerra in Israele spinge il prezzo di petrolio e gas
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
previous arrow
next arrow
Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale

SERVIZI

Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale
Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv

SERVIZI

Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv
Psa Italy installerà il 5G nel terminal di Pra’ con Windtre

SERVIZI

Psa Italy installerà il 5G nel terminal di Pra’ con Windtre
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
previous arrow
next arrow