Array ( [0] => 26 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    FFS Cargo e DB Cargo rivoluzionano i carri merci

    Senza troppo clamore le ferrovie svizzere si apprestano a mettere in campo una rivoluzione epocale per i carri ferroviari analoga a quando l’automobile, nata come telaio (allora conosciuto con il francesismo di châssis) vestito dai carrozzieri è diventata una carrozzeria a struttura portante. Ma in questo caso il passaggio è inverso ed è quasi un ritorno al passato. Il carro merci convenzionale non sembra più in grado di reggere la sfida concorrenziale con l’autotrasporto, che presenta soluzioni molto più innovative e flessibili. La nuova generazione di carri avrà quindi un telaio standardizzato e una sovrastruttura flessibile. Le svizzere Ffs Cargo intendono sostituire entro il 2030 la maggior parte della loro flotta con esemplari di nuova generazione basati su questa tecnica.

    I carri presentano un telaio standard che offre il vantaggio di semplificare al massimo la manutenzione e la gestione dei ricambi (attualmente invece vengono impiegate fino a 50 tipologie di carri merci con tutte le varianti possibili dal punto di vista dei componenti). Inoltre, il telaio standard ha il vantaggio di essere molto longevo, fino a trent’anni, mentre la sovrastruttura specifica può essere sostituita in tempi più ravvicinati o rinnovata in base alle esigenze contingenti. Il carro diventa quindi più adattabile in modo funzionale alle esigenze dei clienti e modificabile anche sulla base della domanda del mercato sempre mutevole o stagionale. I primi prototipi sperimentali di questi carri sono in circolazione dall’autunno del 2021, specifici per il trasporto di prodotti in cemento e acciaio, ma è in fase di sviluppo anche una sovrastruttura a temperatura controllata che dovrebbe sostituire gli attuali carri frigoriferi.

    Il progetto sviluppato dalle ferrovie svizzere non è un caso isolato. Anche le tedesche DB Cargo hanno deciso di percorrere una strada analoga. Le ferrovie, insieme alla società di noleggio e logistica VTG, hanno sviluppato un carro modulare, pronto per la produzione in serie. Il singolo vagone può essere rapidamente riconfigurato come superficie utile di carico e struttura per diverse tipologie di merci, mentre ora ogni carro è legato a un’omologazione specifica. Il progetto ha ricevuto l’autorizzazione da parte di Era, l’Agenzia dell’Unione europea per le ferrovie, e quindi può avere una circolabilità a livello continentale. Grazie a un finanziamento federale nell’ambito del programma Future Rail Freight Transport è stata messa a punto una preserie di cinquanta carri merci per diverse tipologie di trasporto che vengono già sperimentati nel normale esercizio ferroviario da parte di clienti selezionati.

    A seconda dell’applicazione, i carri possono essere configurati con una lunghezza di carico compresa tra 10 e 22 metri, adatti ai vari trasporti, con la possibilità anche di variare i carrelli (in questo caso con tempi di trasformazione maggiori). Il progetto, denominato “m²” rientra nel più vasto piano di digitalizzazione della ferrovia merci, con lo scopo di rendere sempre più concorrenziale e flessibile il trasporto su rotaia per competere ad armi pari con l’autotrasporto.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Le rilevazioni settimanali di WorldAcd sul trasporto aereo delle merci mostrano nella prima settimana di marzo 2025 una sostanziale stabilità dei volumi e un aumento delle tariffe. Ma ci sono differenze tra le varie aree del mondo.
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Frode fiscale nel trasporto e logistica in Sicilia

LOGISTICA

Frode fiscale nel trasporto e logistica in Sicilia
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025

LOGISTICA

Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025
Maxi frode nell’importazione dalla Cina

LOGISTICA

Maxi frode nell’importazione dalla Cina
Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia

LOGISTICA

Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia
previous arrow
next arrow
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche

ENERGIE

In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow