Array ( [0] => 26 [1] => 14 )

Primo piano

  • K44 podcast | l’autotrasporto all’inizio del nuovo millennio

    K44 podcast | l’autotrasporto all’inizio del nuovo millennio

    Il quarto episodio della serie podcast K44 “Le ruote della storia” racconta l’autotrasporto nel primo decennio del terzo millennio. Che si aprì con un record del prezzo del petrolio e con l’avvio dell’euro e proseguì con la liberalizzazione del settore a livello nazionale ed europeo.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Ocean Network Express entra nel capitale di Seaspan

    Ocean Network Express entra nel capitale di Seaspan

    La compagnia marittima Ocean Network Express ha acquisito, come socia di Poseidon, l’intero capitale di Atlas Corp, che a sua volta controlla Seaspan, il più grande proprietario di portacontainer non operativo del mondo. Un accordo da 10,9 miliardi di dollari.

Autotrasporto

    A Novara il destino della RoLa appeso alle decisioni svizzere

    A Novara le ferrovie - e in particolare Rfi - si apprestano a investire ingenti risorse, oltre 100 milioni di euro, per potenziare e aggiornare la dislocazione degli spazi dello scalo merci che garantisce sia i servizi intermodali, come quelli gestiti da Eurogateway e dal Cim, sia l’autostrada viaggiante (RoLa) proposto dalla società RAlpin (azionisti Bls, Hupac e Sbb). Ma sono soldi ben spesi o arriveranno fuori tempo massimo? Diciamo subito che buona parte di questi investimenti sono del tutto giustificati e utili per potenziare ulteriormente una struttura con traffici in continua crescita.

    Ma un’incognita pesa in particolare sul servizio combinato accompagnato gestito da RAlpin tra Novara e Friburgo in Brisgovia e che carica in media 100mila mezzi pesanti all’anno. Sarà ancora così dopo il 2028 o la RoLa novarese abbandonerà il campo? La risposta sta tutta in una decisione che spetta alla Confederazione elvetica, quella di proseguire nel sostengo economico a favore dei servizi di autostrada viaggiante. Su questo tema è tuttora in corso un dibattito in Svizzera all’interno del Consiglio nazionale, vale a dire la camera bassa del Parlamento elvetico.

    Finora il servizio della RoLa è stato reso possibile grazie al contributo finanziario messo a disposizione dalla Svizzera all’interno di un piano di aiuti che però scade a fine 2023. Il traffico intermodale accompagnato non si sostiene economicamente per il rapporto poco vantaggioso tra costi e massa utile trasportata. Al contrario, i trasporti intermodali non accompagnati (semirimorchi, casse mobili) hanno potuto sfruttare favorevolmente l’apertura delle nuove direttrici ferroviarie alpine svizzere (progetto AlpTransit) con il “corridoio di quattro metri”. La possibilità di offrire trasporti intermodali con treni lunghi (modulo 750 metri) e pesanti fino a 2000-2500 tonnellate e senza limiti di sagoma, rende questa modalità economicamente sostenibile e quindi consente una progressiva riduzione degli incentivi pubblici. Al contrario invece la RoLa sta in piedi solo con gli aiuti che ora, alla luce dei vantaggi del combinato classico, non sono più giustificabili.

    Il Consiglio federale, vale a dire l’organo esecutivo del governo della Confederazione e quindi la più alta autorità del Paese, il 30 settembre 2022 si è espresso a favore della prosecuzione della Rola fino a fine 2026, prevedendo un contributo aggiuntivo di 64 milioni di franchi. In precedenza, lo stesso Consiglio federale aveva proposto una proroga in via definitiva e per l’ultima volta per il 2028 con un contributo annuo di venti milioni di franchi. Ma in seguito, ulteriori valutazioni economiche, hanno riportato la scadenza al 2026. Nel frattempo, la Commissione trasporti del Consiglio nazionale a larga maggioranza si è espressa a favore del proseguimento del finanziamento dell’autostrada viaggiante fino al 2028 inviando al Consiglio federale un messaggio in questo senso. La decisione finale sarà presa entro la primavera 2023.

    Resta comunque il fatto che il contributo elvetico a favore del trasporto combinato accompagnato cesserà, al massimo entro il 2028. La legge prevede addirittura dei contributi alle società che offrono la RoLa nel caso intendano smantellare completamente il servizio e quindi rottamare carri specializzati e carrozze autisti destinati all’autostrada viaggiante. Anche il destino della RoLa novarese appare legato a quanto deciderà Berna, salvo contributi aggiuntivi che potranno venire da altri organismi nazionali, anche italiani, ma gli spazi sono strettissimi.
    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri

TECNICA

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri
Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale

TECNICA

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale
DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento

TECNICA

DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento
K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto

TECNICA

K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
previous arrow
next arrow
Ospedale San Raffaele sperimenta droni per logistica sanitaria

LOGISTICA

Ospedale San Raffaele sperimenta droni per logistica sanitaria
Accordo sui turni all’Amazon di Torrazza Piemonte

LOGISTICA

Accordo sui turni all’Amazon di Torrazza Piemonte
Illegittimo usare le impronte digitali in azienda

LOGISTICA

Illegittimo usare le impronte digitali in azienda
Alibaba libera il braccio logistico Cainiao

LOGISTICA

Alibaba libera il braccio logistico Cainiao
Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica

LOGISTICA

Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica
previous arrow
next arrow
Italia perde la battaglia dei biocarburanti

ENERGIE

Italia perde la battaglia dei biocarburanti
Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti

ENERGIE

Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti
13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto

ENERGIE

13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
previous arrow
next arrow
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
previous arrow
next arrow