Array ( [0] => 11 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Tre scenari per il trasporto container nel 2025

    Tre scenari per il trasporto container nel 2025

    La società di ricerca Upply ha sviluppato tre possibili scenari nel trasporto marittimo globale di container nel 2025, un anno che si preannuncia denso d’incognite per la situazione economica e geopolitica.

Autotrasporto

    Calano noli e volumi nel cargo aereo

    Dopo un forte avvio del quarto trimestre 2024, il trasporto aereo delle merci sembra aver raggiunto il suo apice, con una riduzione dei volumi e delle tariffe osservata nella seconda settimana di dicembre. Secondo l’ultima analisi di WorldAcd Market Data, la contrazione interessa anche le origini dell’area Asia-Pacifico, tradizionalmente uno dei motori principali del settore. Nel corso della 50a settimana del 2024 (dal 9 al 15 dicembre), le tariffe spot medie dalle origini Asia-Pacifico hanno registrato un calo del 4% rispetto alla precedente, attestandosi a 4,57 dollari per chilogrammo. Questo declino è stato parzialmente compensato dall’aumento delle tariffe spot dalle origini del Nord America (+6%) e del Medio Oriente e Asia meridionale (Mesa, +5%).

    Tuttavia, a livello globale, le tariffe spot hanno segnato una flessione complessiva dell’1% rispetto alla settimana precedente, pur mantenendosi superiori del 16% rispetto allo stesso periodo del 2023, con una media globale di 3,20 dollari per chilogrammo. Le tariffe contrattuali globali hanno seguito una tendenza simile, con una lieve diminuzione settimanale dell’1%, raggiungendo 2,61 dollari per chilogrammo. Complessivamente, il prezzo medio globale del cargo aereo è calato a 2,78 dollari per chilogrammo, ma risulta comunque più alto del 6% rispetto all’anno scorso.

    La capacità globale di trasporto aereo si è mantenuta stabile nella 50a settimana, con un calo dell’1% nella capacità dei cargo puri bilanciato da un aumento dell’1% nella capacità belly. Tuttavia, i volumi globali di merce trasportata hanno segnato un calo dell’1% rispetto alla settimana precedente, trainati da una diminuzione del 2% dai mercati Asia-Pacifico e del 7% dalle origini Mesa. In controtendenza, l’Africa (+4%) e l’America Centrale e Meridionale (+2%) hanno registrato aumenti di tonnellaggi, grazie alla crescita stagionale delle spedizioni di prodotti deperibili verso l’emisfero nord, come il caso delle esportazioni dall’Egitto all’Europa.

    Analizzando le prestazioni specifiche delle principali rotte Asia-Pacifico nella 50a settimana, emerge una leggera crescita settimanale delle tariffe spot verso gli Stati Uniti, con valori che hanno raggiunto 6,94 dollari per chilogrammo (6,98 dollari per la sola Cina). Rispetto al 2023, le tariffe verso gli Usa sono cresciute del 4%, nonostante una lieve flessione del 7% per le spedizioni dalla Cina. Sul fronte dei volumi, si registra un calo settimanale del 5% per l’Asia-Pacifico verso gli Usa e del 4% dalla Cina verso gli Usa. Tuttavia, rispetto al 2023, i tonnellaggi sono in aumento del 5% dall’Asia-Pacifico e dell’1% dalla Cina.

    Per quanto riguarda le rotte verso l’Europa, tutte le principali origini dell’Asia-Pacifico hanno segnato cali significativi nei volumi settimanali, tra cui Vietnam (-10%), Thailandia (-9%), Hong Kong (-8%), Cina e Giappone (-6%), e Corea del Sud (-4%). Tuttavia, su base annua, i volumi risultano ancora significativamente superiori, con aumenti del 26% dal Giappone, 23% dalla Cina, 19% dal Vietnam e 15% da Hong Kong. Le tariffe spot verso l’Europa seguono una tendenza simile, con cali settimanali da Taiwan (-11%), Giappone (-7%) e Cina (-5%). Un’eccezione è rappresentata da Hong Kong, dove le tariffe sono rimaste stabili vicino ai massimi annuali del 2024 (6,21 dollari per chilogrammo). Su base annua, le tariffe verso l’Europa sono significativamente più alte, con incrementi del 63% dalla Thailandia, 40% da Taiwan, 28% dal Vietnam, 25% dal Giappone e 13% dalla Cina.

    Il mercato del cargo aereo si trova in una fase di transizione, con segnali di rallentamento dopo il tradizionale picco del quarto trimestre. Mentre le tariffe e i volumi mostrano variazioni settimanali negative, i confronti su base annua continuano a evidenziare una crescita robusta. La stabilità della capacità globale e la domanda variabile continueranno a influenzare il settore nelle settimane finali del 2024, delineando scenari di mercato complessi e dinamici.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Ferrovia

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex

LOGISTICA

Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex
Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB

LOGISTICA

Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB
Gxo serve la logistica Moda dell’italiana Calliope

LOGISTICA

Gxo serve la logistica Moda dell’italiana Calliope
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow