Un'iniziativa strategica per il settore del trasporto eccezionale e dei carichi progetto è pronta a prendere forma in alcuni dei principali saloni internazionali dedicati alla logistica. Messe München, organizzatore della fiera transport logistic, e Heavy Lift & Project Forwarding International (Hlpfi) annunciano alla vigilia dell’appuntamento di Monaco una nuova piattaforma globale per valorizzare un comparto in continua espansione: quello del project cargo.
L'annuncio arriva da Monaco e Londra. A partire dall’autunno 2025, le fiere internazionali della rete transport logistic ospiteranno un’area espositiva interamente dedicata al trasporto di carichi eccezionali, fuori sagoma e pesanti. L’iniziativa, battezzata project cargo, debutterà a Singapore (29-31 ottobre 2025), per poi approdare a Miami (11-13 novembre 2025), Mumbai (25-27 febbraio 2026), Shanghai (24-26 giugno 2026), Istanbul (novembre 2026) e Nairobi (febbraio 2027).
Il comparto del project cargo rappresenta una componente essenziale della catena logistica globale, ma troppo spesso rimane ai margini dei grandi eventi fieristici dedicati al trasporto. Questa nuova piattaforma mira a cambiare le cose, creando uno spazio fisico e simbolico in cui i professionisti del settore possano confrontarsi, stringere relazioni e promuovere soluzioni innovative.
L’obiettivo è ambizioso: trasformare le fiere transport logistic in punti di riferimento anche per il trasporto eccezionale, offrendo un luogo di incontro tra esperti di movimentazione speciale e operatori del trasporto stradale, ferroviario, marittimo e aereo. Un’occasione preziosa per sviluppare sinergie e affrontare con approccio integrato le sfide legate alla gestione dei carichi fuori misura.
L’introduzione di aree *project cargo* nei saloni transport logistic rappresenta un passo importante verso il riconoscimento internazionale di un comparto altamente specializzato, spesso legato a settori strategici come energia, infrastrutture, industria pesante e costruzioni. La logistica dei grandi impianti e dei macchinari fuori sagoma richiede competenze avanzate, soluzioni su misura e una rete di contatti affidabile e globale. Le prime edizioni, nel 2025 e 2026, saranno un banco di prova importante per misurare la capacità del progetto di attrarre pubblico qualificato e operatori internazionali.