Array ( [0] => 13 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Accordo preventivo per patente camion a 17 anni in UE

    Accordo preventivo per patente camion a 17 anni in UE

    Il 24 marzo è stato raggiunto un accordo provvisorio tra il Consiglio e il Parlamento europeo per riformare la direttiva comunitaria sulle patenti di guida, che prevede di ridurre a 17 anni l’età per una guida accompagna sui veicoli che richiedono patente C.

    Raggiunto l’accordo anche sui trasporti tra UE e GB

    All’ultimo momento Londra e Bruxelles hanno evitato la hard Brexit, ossia l’uscita senza alcun accordo della Gran Bretagna dall’unione al termine del periodo transitorio. Il 24 dicembre, la Commissione Europea ha annunciato la firma di accordo di principio “dopo intensi negoziati”. Questa prima intesa – che dovrà essere approvata dai Paesi dell’Unione e dal Parlamento europeo – è un primo passo per la stipula di futuri accordi e serve per evitare le conseguenze peggiori della Brexit, anche per il trasporto delle merci. È composta da tre parti che riguardano lo scambio delle merci, la sicurezza dei cittadini e la governance (ossia come saranno gestiti gli accordi e quali Autorità decideranno in caso di controversie).

    La parte che interessa maggiormente il trasporto è quella sul libero scambio, che dispone l’assenza di tariffe e contingenti su tutte le merci conformi alle opportune regole in materia di origine. Quindi, nessun dazio da pagare e nessun contingente nella maggior parte dei casi. In una nota, la Commissione Europea scrive che “in merito ai trasporti l'accordo prevede che la connettività per via aerea, stradale, ferroviaria e marittima prosegua ininterrotta e in modo sostenibile, anche se l'accesso ai mercati si ridurrà rispetto alle opportunità offerte dal mercato unico. Sono comprese disposizioni volte a garantire che la concorrenza tra gli operatori dell'UE e del Regno Unito avvenga in condizioni paritarie, in modo da non compromettere i diritti dei passeggeri e dei lavoratori né la sicurezza dei trasporti”.

    In pratica, UE e GB creano un’area di libero scambio delle merci, ma ciò non eviterà i controlli delle merci nell’ingresso e uscita dalla Gran Bretagna. Inoltre, alcuni prodotti restano fuori dall’accordo, come alcuni alimentari di origine animale, autoveicoli, tessili e calzature, che avranno così un dazio. La Commissione Europea precisa che “tutte le importazioni dovranno sottoporsi a formalità doganali” e dovranno rispondere agli standard comunitari, quindi saranno sottoposte a controlli di sicurezza e di salute.

    Ancora più precisamente la Commissione Europea spiega che “dal 1° gennaio 2021 il Regno Unito non farà più parte dell'Unione doganale dell'UE. Pertanto, tutti i controlli e le formalità doganali richiesti dalla legislazione dell'UE (e in particolare dal Codice doganale dell'Unione), comprese le dichiarazioni sommarie di entrata e di uscita, si applicheranno a tutte le merci che entrano nel territorio doganale dell'UE dal Regno Unito o che lasciano tale territorio doganale per il Regno Unito. Ciò non riguarda gli scambi di merci tra l'UE e l'Irlanda del Nord, dove si applicherà il Protocollo sull'Irlanda e l'Irlanda del Nord incluso nell'Accordo di ritiro”.

    Le parti riconoscono i programmi di Operatori Economici Autorizzati “consentendo agli operatori commerciali di fiducia che beneficiano di questo status di beneficiare di alcune semplificazioni e/o agevolazioni relative alla sicurezza nelle loro operazioni doganali con le autorità doganali dell'altra parte. Tuttavia, non vi è alcuna deroga a tali dichiarazioni di sicurezza, in quanto ciò richiede un allineamento tra le parti sulle norme di sicurezza”.

    Per agevolare il lavoro degli operatori, l'accordo ribadisce alcuni meccanismi previsti dalla legislazione dell'UE (Codice doganale dell'Unione) e dalle norme doganali del Regno Unito per facilitare gli scambi e ridurre gli oneri amministrativi per le imprese. Ciò pone le basi per una futura cooperazione doganale per il traffico ro-ro e lo scambio d’informazioni per le Dogane. Un altro problema che le imprese di trasporto affronteranno è che dovranno contemporaneamente adeguarsi alle norme di certificazione sia dell’Unione Europea, sia della Gran Bretagna. Cambieranno quindi le formalità da espletare per passare la frontiera tra UE e GB.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Persone

  • Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il 4 marzo 2025, il Gruppo Menci ha annunciato la morte di Luciano Menci, figlio del fondatore Geremia e padre dell’attuale presidente Marco. Lo stabilimento interromperà le attività in 6 marzo, in corrispondenza del funerale.
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Gls aumenta punti ritiro per il commercio elettronico in Italia

LOGISTICA

Gls aumenta punti ritiro per il commercio elettronico in Italia
Nordic Transport Group acquisisce la danese Dtk

LOGISTICA

Nordic Transport Group acquisisce la danese Dtk
Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici

LOGISTICA

Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici
Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova

LOGISTICA

Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova
Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni

LOGISTICA

Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni
previous arrow
next arrow
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
previous arrow
next arrow
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
previous arrow
next arrow