Array ( [0] => 8527 )
“Valutiamo nuove partnership per un trasporto rifiuti sempre più intermodale”

Parla Fabrizio Salieri, Direttore Mercato Utilities di Herambiente, top player italiano del settore ambiente.

    Le soluzioni di Webfleet per il nuovo cronotachigrafo smart

    L’universo del trasporto pesante è pronto ad accogliere una novità estremamente importante per conducenti e aziende. A partire all’agosto 2023 diverrà, infatti, efficace la più recente normativa europea che coinvolgerà attivamente l’utilizzo del cronotachigrafo smart di seconda generazione. Inizialmente saranno obbligati ad installare i dispositivi solamente i mezzi di prima immatricolazione, ma dal 18 agosto 2025 tutti i veicoli sopra le 2,5 tonnellate di massa dovranno esserne dotati per Legge.

    Adottata dal Parlamento Europeo nel 2020 e racchiusa nel cosiddetto Primo Pacchetto Mobilità, la riforma è una pietra miliare per quello che riguarda la sicurezza e i diritti dei conducenti, così come per la vigilanza sulla leale competizione tra le aziende di trasporto a livello europeo. I punti principali di questa evoluzione legislativa sono i seguenti:

    1. I conducenti non potranno passare le loro 45 ore di riposo all’interno della cabina di guida. Pertanto le aziende di trasporto dovranno programmare piani di lavoro che consentano ai driver di tornare a casa con cadenza costante.
    2. Il passaggio dei confini da parte di tutti i mezzi con massa superiore alle 2,5 tonnellate dovrà essere registrato immediatamente dopo l’avvenuto ingresso nel Paese. Questo per evitare frodi a livello di tassazione e gestione dei contratti dei conducenti, le cui retribuzioni verranno uniformate a livello internazionale, superando le disparità su base nazionale finora vigenti.

    Il cronotachigrafo avrà un ruolo centrale nell’attuazione del Pacchetto Mobilità, in quanto la maggior parte dei provvedimenti, per essere attuati, non possono prescindere dal suo utilizzo. Anche se l’evoluzione di questo fondamentale strumento è ben chiara agli addetti ai lavori, serve ricordare che il cronotachigrafo è stato reso obbligatorio da neanche vent’anni e che solo a partire dal 2019 si è resa obbligatoria la presenza a bordo di un cronotachigrafo intelligente (o smart) di prima generazione per i veicoli neo-immatricolati e con una massa superiore alle 2,5 tonnellate.

    Tra il cronotachigrafo analogico e il più recente cronotachigrafo smart c’è una distanza abissale in termini di funzionalità e di opportunità operative, sia lato autista che per gestori delle flotte. La prima tipologia di questi dispositivi si occupava sostanzialmente di registrare i dati di viaggio del veicolo, come velocità, tempi alla guida e distanza percorsa, per poi scaricarli manualmente dal veicolo per immagazzinarli. Il suo erede digitale, invece, è in grado di compiere in autonomia e da remoto non solo le funzioni descritte ma anche una serie di attività di basilare importanza, molte delle quali precedentemente a carico dei conducenti.

    Tra queste spiccano quelle relative al cabotaggio e alla gestione delle ore di guida di ciascun autista ma le più interessanti novità del cronotachigrafo digitale di seconda generazione rispetto alla prima sono certamente le seguenti:

    1. Registrazione delle operazioni di carico e di scarico del veicolo
    2. Rafforzamento del sistema anti-manomissione
    3. Aumento da 28 a 56 giorni del tempo di conservazione dei dati relativi agli eventi di guida

    Una mole di informazioni che può rappresentare una grande opportunità per ottimizzare la gestione di una flotta di mezzi per il trasporto pesante, a patto di avere a disposizione gli strumenti e le tecnologie giuste, che consentano al tempo stesso di rispettare costantemente le normative vigenti. È qui che può certamente fare la differenza poter disporre di una soluzione telematica all-in-one per la gestione del cronotachigrafo come Webfleet Tachograph Manager.

    Webfleet Tachograph Manager è in grado di semplificare le procedure, assicurare l’adesione costante alle normative, ottenere rapporti dettagliati sui dati della flotta e, in generale, avere una visione panoramica aggiornata in tempo reale dell’attività di autisti e veicoli, per poter intervenire tempestivamente in caso di necessità, evitando multe ma soprattutto aumentando il livello della sicurezza dei conducenti.

    Grazie a Webfleet Tachograph Manager i responsabili della flotta possono consultare e incrociare i dati relativi, ad esempio, alle scadenze delle carte conducente o alle ore residue di guida per ciascun autista. Queste informazioni consentono di pianificare le consegne in maniera ottimizzata, sfruttando appieno le disponibilità della forza lavoro senza correre il rischio di incappare in sanzioni.

    Un vantaggio assoluto da ogni punto di vista, ancor più se si considera il fatto che tutti i dati acquisiti da Tachograph Manager vengono gestiti da Webfleet e custoditi in un data center ad elevata protezione, con protocolli di sicurezza costantemente aggiornati. Grazie alla soluzione all-in-one di Webfleet i gestori delle flotte potranno concentrarsi esclusivamente sulla loro attività principale, diminuendo i costi e senza doversi preoccupare di scadenze e sanzioni.

    Vuoi saperne di più su Webfleet Tachograph Manager? Clicca qui per richiedere una demo e una consulenza gratuita.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo

TECNICA

Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo
K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico

TECNICA

K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico
Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi

TECNICA

Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi
K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere

TECNICA

K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere
Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno

TECNICA

Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno
previous arrow
next arrow
DB Cargo ordina due camion elettrici a idrogeno

LOGISTICA

DB Cargo ordina due camion elettrici a idrogeno
Finanziamento a Brivio & Viganò Logistics per logistica verde

LOGISTICA

Finanziamento a Brivio & Viganò Logistics per logistica verde
Sciopero nazionale SiCobas nella logistica Dhl

LOGISTICA

Sciopero nazionale SiCobas nella logistica Dhl
Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa

LOGISTICA

Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa
Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa

LOGISTICA

Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa
previous arrow
next arrow
Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti
Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia

ENERGIE

Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia
Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina

ENERGIE

Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina
15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione

ENERGIE

15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione
Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio

ENERGIE

Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio
previous arrow
next arrow
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
previous arrow
next arrow