Array ( [0] => 9 [1] => 21 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Ad agosto 2025 nuova scadenza per i cronotachigrafi

    A breve tempo dalla più recente scadenza relativa ai cronotachigrafi digitali – quella di dicembre 2024 che imponeva l’aggiornamento dei cronotachigrafi digitali non smart e di quelli analogici con quelli smart di seconda generazione sui veicoli industriali che svolgono trasporti internazionali – il 18 agosto 2025 gli autotrasportatori devono appuntarsi un’altra scadenza. Si tratta dell’obbligo di sostituire i cronotachigrafi digitali smart di prima generazione - installati tra il 15 giugno 2019 e il 20 agosto 2023 – con gli smart di seconda generazione, che entrerà in vigore per i veicoli con massa superiore a 3,5 tonnellate che svolgono trasporti internazionali. Ricordiamo una terza scadenza, quella del primo luglio 2026, che estende l’obbligo dell’aggiornamento ai veicoli commerciali leggeri con massa compresa tra 2,5 e 3,5 tonnellate utilizzati per trasporti internazionali.

    La scadenza di dicembre 2024 ha creato problemi per gli autotrasportatori di diversi Paesi per diversi motivi. Uno era il sovraccarico delle officine autorizzate ad attuare il retro-equipaggiamento, anche perché migliaia d’imprese non hanno aprofittato a farlo durante l'ispezione biennale obbligatoria, nonostante le raccomandazioni della DG Move della Commissione Europea ad adottare questa soluzione in una comunicazione di marzo 2024. Secondo l’Iru, a settembre solo il 6,42% della flotta europea era conforme.

    Un altro problema era – e probabilmente è ancora – la carenza di tecnici qualificati per lavorare sui cronotachigrafi di ultima generazione, che richiede competenze per verificare le interfacce Dsrc, la ricezione satellitare Gnss e l'autenticazione Osnma, oltre alle tradizionali verifiche dell'integrità dei sigilli. A ciò si sono aggiunti alcuni problemi di approvvigionamento degli equipaggiamenti tra luglio e settembre.

    La risposta della Commissione Europea ai problemi del retro-equipaggiamento è stata l'adozione di un "periodo di apprendimento educativo" di due mesi, concordato durante la riunione del Comitato Trasporti Stradali del 18 dicembre 2024. Questo periodo di grazia, che si è esteso fino al 28 febbraio 2025, ha rappresentato una soluzione di compromesso che ha evitato l'applicazione immediata di sanzioni pur mantenendo la validità dell'obbligo normativo.

    L'esperienza del 2024 dovrebbe fornire un importante insegnamento per la prossima scadenza del 18 agosto 2025, spingendo le imprese di autotrasporto a non riversarsi negli ultimi giorni presso le officine autorizzate. Anche perché per ora non si parla di alcun periodo di grazia. Ricordiamo che il costi stimato per la sostituzione viaria tra 1.700 e 2.200 euro, comprendendo il dispositivo, installazione e certificazioni necessarie. Le aziende devono considerare costi indiretti come i tempi di fermo del veicolo durante l'installazione (circa due ore per veicolo), la formazione del personale per l'utilizzo delle nuove funzionalità e l'eventuale aggiornamento dei sistemi di gestione flotta per la compatibilità con i nuovi dati.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Clima d’incertezza per il cargo aereo globale

    Clima d’incertezza per il cargo aereo globale

    L’analisi diffusa all’inizio di luglio 2025 da xeneta sul trasporto aereo globale delle merci mostra un clima di forte incertezza, in cui l’apparente stabilità dei costi maschera squilibri strutturali emergenti.

Ferrovia

Persone

  • Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    L’assemblea di Confetra ha confermato alla presidenza Carlo De Ruvo, che ha ricordato le sfide globali, tra cui l’espansione incontrollata dei grandi gruppi logistici e la loro crescente concentrazione.
Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania

TECNICA

Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania
Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion

TECNICA

Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion
Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti

TECNICA

Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti
Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana

TECNICA

Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana
Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

TECNICA

Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion
previous arrow
next arrow
DP World acquisisce la logistica ricambi dei camion Mercedes

LOGISTICA

DP World acquisisce la logistica ricambi dei camion Mercedes
Cresce l’occupazione nella logistica a luglio 2025

LOGISTICA

Cresce l’occupazione nella logistica a luglio 2025
Il mercato dei robot mobili frena la corsa

LOGISTICA

Il mercato dei robot mobili frena la corsa
Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

LOGISTICA

Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra
Progetto concettuale per portacontainer feeder alimentata ad ammoniaca

LOGISTICA

Progetto concettuale per portacontainer feeder alimentata ad ammoniaca
previous arrow
next arrow
Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion

ENERGIE

Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion
Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto

ENERGIE

Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto
Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei

ENERGIE

Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei
Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta

ENERGIE

Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
previous arrow
next arrow
Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto

SERVIZI

Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto
Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi

SERVIZI

Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi
Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti

SERVIZI

Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
previous arrow
next arrow