Array ( [0] => 30 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    La visione di Man Truck sul futuro del camion

    Man Truck

    Il primo luglio 2024, Man Truck ha presentato in Austria l’anteprima dei veicoli industriali che mostrerà allo IAA di Hannover a settembre 2024. La gamma completa spazia dai furgoni ai trattori stradali e comprende anche veicoli per cava e cantiere. Oltre alla tradizionale propulsione diesel a gasolio, erano presenti anche veicoli completamente elettrici (per i quali Man dichiara di avere ricevuto duemila ordini) e con motore termico alimentato a idrogeno (hTGX).

    Questa è stata l’occasione per illustrare alla stampa la visione del futuro di Man Truck per quanto riguarda i veicoli industriali, almeno nell'orizzonte del 2030, soffermandosi sulla tecnologia della trazione. Lo fa in un momento in cui non è chiara la tendenza dell’elettrico e dove stanno emergendo nuove tecnologie, come il termico a idrogeno. In linea generale, il costruttore tedesco del Gruppo Traton (cui appartiene anche Scania) sembra ribadire la fiducia nell’elettricità.

    La gamma elettrica eTruck, in commercio, conta già numerose configurazioni grazie a un progetto modulare ed è predisposta per il futuro standard di ricarica a megawatt Mcs, con erogazione fino a 1.000 kW, che consente la ricarica durante la pausa di guida dell'autista, permettendo un'autonomia giornaliera fino a 800 chilometri, sufficiente anche per le tipiche applicazioni di lungo raggio. Sulle tendenze future, Alexander Vlaskamp, Ceo di MAN Truck & Bus ha dichiarato che “anche se la transizione al trasporto merci a emissioni zero è caratterizzata da diverse tecnologie di propulsione, il nostro focus principale è chiaramente sull'elettromobilità come tecnologia di propulsione principale. Il motore a combustione a idrogeno può essere un utile complemento per applicazioni speciali, così come il sistema a celle a combustibile, attualmente ancora in fase di sviluppo”.

    Per Vlaskamp il diesel a gasolio continuerà a “svolgere un ruolo importante durante tutta la trasformazione fino alla sua completa sostituzione”. Il costruttore ha migliorato il motore D30 per ridurre i consumi e quindi le emissioni di CO2. Vlaskamp ha anche anticipato che in futuro Man produrrà sulla stessa linea veicoli diesel ed elettrici “per poter reagire in modo flessibile al cambiamento della domanda verso i camion elettrici”.

    Riguardo alla trazione elettrica, il dirigente ha sottolineato che “affinché la rivoluzione della propulsione abbia successo, l'espansione dell'infrastruttura di ricarica deve essere una priorità assoluta per politici, operatori di infrastrutture e produttori". Comunque il costruttore ritiene che entro il 2030 la metà delle nuove immatricolazioni di veicoli industriali in Europa riguarderà camion elettrici.

    Man Truck si sta impegnando anche negli impianti di ricarica, per i quali ha creato la joint-venture Milence, insieme con Daimler Truck e Volvo Trucks. La nuova società ha già aperto un grande impianto di ricarica elettrica per camion nel porto di Anversa e nei prossimi anni intende realizzare 1.700 punti di ricarica. Ma la società ritiene che entro il 2030 ne saranno necessari almeno 30mila. Per aumentare l’offerta ai clienti, man sta creando punti di ricarica nella sua rete di assistenza.

    Parallelamente all'aumento dell'elettromobilità, Man sta sviluppando la tecnologia dell'idrogeno come soluzione a zero emissioni complementare per applicazioni speciali come il trasporto pesante o situazioni in cui l'infrastruttura di ricarica è difficile da implementare. In Austria, ha presentato il prototipo di un camion a combustione di idrogeno, che sarà consegnato col nome di Man hTGX in una piccola serie di duecento unità veicoli a partire dal 2025 a clienti in Germania, Paesi Bassi, Norvegia, Islanda e alcuni Paesi extraeuropei selezionati.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    Incassato il colpo per la pesante ristrutturazione societaria di Fret Sncf, la Francia si concentra su un imponente piano di investimenti di oltre quattro miliardi di euro fino al 2032 per lo sviluppo del trasporto merci su ferro.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Nasce da BlackStone Proxity per la logistica immobiliare europea

LOGISTICA

Nasce da BlackStone Proxity per la logistica immobiliare europea
Dhl riattiva le spedizioni di pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl riattiva le spedizioni di pacchi B2C in Usa
Ups taglierà 20mila posti e chiuderà 73 impianti

LOGISTICA

Ups taglierà 20mila posti e chiuderà 73 impianti
Swiss Post Cargo Deutschland ha subito un ciberattacco

LOGISTICA

Swiss Post Cargo Deutschland ha subito un ciberattacco
Ups investe 1,4 miliardi per un’acquisizione nella logistica sanitaria

LOGISTICA

Ups investe 1,4 miliardi per un’acquisizione nella logistica sanitaria
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow