Array ( [0] => 30 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    In vigore da luglio 2024 l’obbligo degli Adas sui veicoli industriali

    Il 7 luglio 2024 entrerà in vigore il Regolamento comunitario 2019/2144, che impone l’installazione di alcuni sistemi elettronici di sicurezza sui veicoli industriali (ma anche autobus) di nuova immatricolazione da quella data. Questo pacchetto di equipaggiamenti ha il nome di Adas, acronimo per Advanced Driver Assistance Systems, e comprende diversi sistemi:

    1. Adattamento intelligente della velocità (Isa - Intelligent Speed Adaptation): informa il conducente sui limiti di velocità in vigore tramite segnaletica e mappe digitali. Non interviene sul motore ma avvisa se si superano i limiti.
    2. Frenata automatica di emergenza (Aeb - Autonomous Emergency Braking): rileva ostacoli sulla traiettoria del veicolo e attiva la frenata in caso di rischio collisione.
    3. Avviso di disattenzione e stanchezza del conducente(Ddr-Aw - Driver Drowsiness and Attention Warning): controlla il comportamento del guidatore e lo avvisa in caso di distrazione o affaticamento.
    4. Mantenimento della corsia di marcia (Lka - Lane Keeping Assist): interviene su sterzo e freni per riportare il veicolo in carreggiata se esce dalla corsia senza indicatori attivi.
    5. Rilevamento ostacoli in retromarcia (Rev - Reversing Detection): segnala la presenza di persone e oggetti dietro al veicolo durante le manovre.
    6. Registratore di dati di evento (scatola nera): registra parametri di guida prima e dopo un incidente, in modo anonimo e solo per analisi della dinamica.
    7. Controllo della pressione degli pneumatici (Tpms - Tire Pressure Monitoring System).
    8. Predisposizione per alcolock (Alc - Alcohol Interlock Installation Facilitation), ossia il blocco accensione in caso di tasso alcolemico elevato.
    9. Rilevamento di pedoni o ciclisti (Pcw - Pedestrian and Cyclist Collision Warning)
    10. Controllo dell’angolo cieco (Blis - Blind Spot Information System)
    11. Segnale di arresto di emergenza (Ess - Emergency Stop Signal), che attiva le luci lampeggianti che indicano una frenata improvvisa

    Inoltre, i costruttori devono installare sui veicoli sistemi che permettano la trasmissione di dati tra veicoli, per le prossime applicazioni telematiche, come per esempio il viaggio in convoglio (platooning). In questa fase, l’obbligo degli Adas riguarda solo i veicoli industriali di nuova immatricolazione, mentre la normativa non prevede l’istallazione sul parco circolante. La maggior parte dei costruttori ha già installato alcuni degli Ads che diventeranno obbligatori. L’Unione Europea stima che gli Adas possano ridurre fino al venti percento i morti sulle strade e fino al 12% i feriti. Nello stesso tempo, si valuta che l’intero pacchetto di Adas abbia aumentato il costo dei veicoli industriali di 4-5.000 euro.

    Il Regolamento UE prevede anche altri sistemi, che diventeranno obbligatori negli anni successivi. Nel 2026 diventerà obbligatorio per i veicoli industriali di nuova omologazione l’Advanced Driver Distraction Warning (Addw), un sistema avanzato di avviso di distrazione del conducente, che controlla i movimenti degli occhi per rilevare distrazioni prolungate. È più sofisticato del Driver Drowsiness and Attention Warning (Ddr-Aw) obbligatorio dal 2024. Nel 2029 diventerà obbligatoria l’installazione sui veicoli industriali di nuova immatricolazione l’Event Data Recorder (Edr), un dispositivo di registrazione degli eventi che registra i dati di guida in modo anonimo prima e dopo un incidente, per analisi della loro dinamica.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    Incassato il colpo per la pesante ristrutturazione societaria di Fret Sncf, la Francia si concentra su un imponente piano di investimenti di oltre quattro miliardi di euro fino al 2032 per lo sviluppo del trasporto merci su ferro.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Nasce da BlackStone Proxity per la logistica immobiliare europea

LOGISTICA

Nasce da BlackStone Proxity per la logistica immobiliare europea
Dhl riattiva le spedizioni di pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl riattiva le spedizioni di pacchi B2C in Usa
Ups taglierà 20mila posti e chiuderà 73 impianti

LOGISTICA

Ups taglierà 20mila posti e chiuderà 73 impianti
Swiss Post Cargo Deutschland ha subito un ciberattacco

LOGISTICA

Swiss Post Cargo Deutschland ha subito un ciberattacco
Ups investe 1,4 miliardi per un’acquisizione nella logistica sanitaria

LOGISTICA

Ups investe 1,4 miliardi per un’acquisizione nella logistica sanitaria
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow