Array ( [0] => 10 )

Primo piano

  • Bruxelles richiama dieci Stati sul distacco degli autisti

    Bruxelles richiama dieci Stati sul distacco degli autisti

    La Commissione Europea richiama dieci Stati, tra cui l’Italia, sul recepimento delle norme che riguardano il distacco transnazionale degli autisti di veicoli industriali. Hanno due mesi per rispondere prima del deferimento alla Corte di Giustizia.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

  • La Fai diffida il sindaco di Milano sull’ordinanza angoli ciechi

    La Fai diffida il sindaco di Milano sull’ordinanza angoli ciechi

    La Fai Conftrasporto ha inviato una diffida al sindaco di Milano e all’assessora alla Mobilità contro l’applicazione della delibera che impone dal 2 ottobre l’installazione sui veicoli industriali che viaggiano in città di dispositivi per il controllo dell’angolo cieco.

    Noli container resteranno depressi per quattro anni


    Fino al 2019 niente luce in fondo al tunnel del trasporto marittimo di container. La previsione è contenuta in un rapporto di Boston Consulting Group, dove si legge che solo attraverso la creazione di alleanze strategiche e strutturate i vettori marittimi possono sperare di uscire dall'attuale condizione di mercato sfavorevole. Nelle scorse settimane, il Shanghai Containerized Freight Index era sceso a 820 punti per poi risalire pochi giorni fa sopra quota 1000 punti. Il nolo Asia-Europa per un container da 20 piedi si attesta oggi fra i 600 e i 700 dollari. I fattori che determinano questa depressione sono due: l'eccesso di stiva disponibile sul mercato e una struttura industriale troppo frammentata.
    Secondo BCG, proprio a causa dell'eccesso di offerta di trasporto marittimo, le tariffe nei prossimi anni potrebbero diminuire ancora e la situazione peggiorerà se saranno introdotte sul mercato tutte le nuove navi già previste. Gli esperti analisti della società di consulenza internazionale sottolineano che la competizione crescente e i prezzi degli slot a bordo relativamente bassi, inducono i vettori ad acquistare navi sempre più capienti, che poi non riescono a riempire. Un vero e proprio circolo vizioso, dove la soluzione più immediata sembra quella della diminuzione delle tariffe, a fronte però di risultati sempre peggiori. Secondo BCG, ci vuole un approccio diverso, composto da tre fasi strettamente interconnesse: privilegiare le decisioni focalizzate sull'ottimizzazione dei costi nel breve termine, ripensare al modello di attività nel medio termine e, infine, rivedere l'organizzazione del lavoro.
    Il rapporto suggerisce alle compagnie di rivedere il proprio modello di attività e indica ai vettori marittimi (soprattutto quelli di fascia media) di scegliere fra quattro alternative per migliorare i risultati: circoscrivere l'attività a una determinata area regionale, offrire trasporti globali e per grossi volumi di merci, focalizzarsi su trasporti a corto raggio o specializzarsi nelle spedizioni di un determinato genere di prodotti.
    Ma la ricetta di BCG prevede anche un ultimo passo fondamentale: abbandonare la logica delle fusioni per privilegiare alleanze strutturate, che non si fermino ad accordi di utilizzo delle stesse navi. Per fare ciò, bisogna mettere però in comune l'approvvigionamento, creare un centro indipendente che gestisca l'operatività di entrambe le compagnie, condividere i servizi a disposizione del cliente, operazioni di back-office e sistemi IT. Manovre radicali, ma che possono fare risparmiare anche un miliardo di dollari all'anno.
    Per quanto concerne l'organizzazione del lavoro, il primo passo suggerito nel rapporto è la razionalizzazione e semplificazione dei processi, con il minor numero possibile di livelli e manager con un potere decisionale più ampio, che favorisca una maggiore agilità nella gestione. Il secondo, è la creazione di un team misto, formato da figure specializzate nel settore dello shipping container, ma anche da professionalità con esperienze diverse. Entrambi devono venire selezionati in base ai risultati prodotti in passato, alla loro disponibilità, la motivazione e il potenziale.
    BCG conclude evidenziando che la ripresa dello shipping container è ancora lontana e che una politica di riduzione dei costi può avere solo qualche effetto effimero nel breve termine. Dove non arrivano le condizioni del mercato devono intervenire una seria e attenta valutazione della situazione, la correzione le falle del sistema e la consapevolezza che, mai come in questo caso, l'unione può veramente fare la forza.

    Nicola Capuzzo

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD

TECNICA

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD
Still rinnova le gamme di carrelli elevatori

TECNICA

Still rinnova le gamme di carrelli elevatori
Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard

TECNICA

Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard
Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno

TECNICA

Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno
Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana

TECNICA

Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana
previous arrow
next arrow
Sciopero nella logistica Arcese di Imola

LOGISTICA

Sciopero nella logistica Arcese di Imola
Akno vende logistica di Roncaglia a Patrizia SE

LOGISTICA

Akno vende logistica di Roncaglia a Patrizia SE
Amazon aumenta la retribuzione d’ingresso in Italia

LOGISTICA

Amazon aumenta la retribuzione d’ingresso in Italia
Sequestrati 700 chili di cocaina a Trieste

LOGISTICA

Sequestrati 700 chili di cocaina a Trieste
K44 video | si gioca a Bruxelles il futuro del diesel

LOGISTICA

K44 video | si gioca a Bruxelles il futuro del diesel
previous arrow
next arrow
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
Frode fiscale nei carburanti in Lombardia

ENERGIE

Frode fiscale nei carburanti in Lombardia
Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti

ENERGIE

Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti
Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante

ENERGIE

Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
previous arrow
next arrow