Array ( [0] => 13 )

Podcast K44

Cronaca

  • Strage di patenti di camionisti a Oristano

    Strage di patenti di camionisti a Oristano

    La Polizia Stradale di Oristano ha ritirato quindici patenti di autisti di veicoli industriali perché viaggiavano con il cronotachigrafo disattivato, violando le norme sui tempi di guida e di riposo.

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Inversione contabile dell’Iva si estende all’autotrasporto

    Inversione contabile dell’Iva si estende all’autotrasporto

    Il Decreto Legge 84 del 17 giugno 2025 introduce il regime fiscale dell’inversione contabile anche ai servizi di autotrasporto delle merci. Per entrare in vigore ci vuole l’approvazione della Commissione Europea, ma le imprese devono prepararsi.

    Per Confetra manca una visione strategica per la logistica

    Il comparto logistico ha registrato un fatturato di 115,8 miliardi di euro nel 2023, con una previsione di crescita dello 0,7% per l’anno in corso, secondo i dati dell’Osservatorio Contract Logistics. Nonostante lo scenario internazionale incerto, il settore ha dimostrato resilienza, ma necessita di una visione strategica complessiva. Lo ha dichiarato Carlo De Ruvo, presidente di Confetra, durante dell’assemblea pubblica della Confederazione che si è svolta il 19 novembre 2024 a Roma: “Non è tempo di festeggiare, quella che vediamo è la fotografia di un comparto che tiene e che continua a essere competitivo affidandosi principalmente alla resilienza delle sue imprese. Serve però una governance complessiva, regolatoria e infrastrutturale, che permetta al comparto di reagire alle molteplici sfide che lo attendono”.

    Tra i principali punti critici della logistica, De Ruvo pone la carenza di forza lavoro: secondo l’Iru in Europa mancano oltre 230 mila autisti, di cui 22 mila solo in Italia. Però il problema non riguarda solo i camionisti, ma anche altre figure come operatori logistici, macchinisti e spedizionieri. “In Italia abbiamo un serio problema di ricambio generazionale”, ha sottolineato De Ruvo. I nodi geopolitici, come la guerra israelo-palestinese, hanno anch'essi un impatto significativo, soprattutto per le nuove rotte marittime a seguito della chiusura del canale di Suez. Ciò ha portato un aumento del tempo di viaggio e una ridotta affidabilità dello schedule marittimo, penalizzando in particolare i porti italiani. Anche il cargo aereo ha risentito degli effetti del conflitto, con un aumento del traffico mondiale di merci, ma l'Italia non riesce a sfruttare al meglio il potenziale dei suoi aeroporti.

    Nel versante stradale, ha proseguito il presidente di Confetra, le difficoltà dei valichi alpini sono un altro problema irrisolto. Le necessità della manutenzione e le restrizioni imposte dal Tirolo, in particolare al Brennero, costano due miliardi di euro all’anno e ostacolano il trasporto su strada. Il comparto del cargo ferroviario sta vivendo una “tempesta perfetta”, con chiusure dovute ai cantieri del Pnrr, calamità naturali, e perdite di fatturato stimate in 90 milioni di euro per il 2023.

    “La mancanza di una governance complessiva sul settore della logistica incide profondamente sulla capacità di pianificare e programmare delle aziende”, ha spiegato De Ruvo, mettendo in evidenza come gli operatori spesso si trovino sottoposti a misure regolatorie penalizzanti e onerose. Le questioni oggi più urgenti riguardano la transizione ecologica, la semplificazione amministrativa e la fiscalità.

    Confetra ritiene che la transizione verso la decarbonizzazione dei trasporti sia iniziata senza uno studio realistico e senza un bilancio adeguato per ammortizzare i costi sociali ed economici. “Non si possono perseguire nuove politiche di cui non si conosce l’impatto sull’economia reale”, ha osservato De Ruvo, citando come esempio la revisione delle accise per contribuire al Green Deal, una misura il cui impatto su tutta la filiera dei prezzi e sulla competitività del Paese non è stato adeguatamente valutato.

    La mancanza di visione strategica si riflette anche sulla necessità di semplificazione amministrativa e sburocratizzazione. De Ruvo ha spiegato come il carico burocratico rappresenta uno svantaggio competitivo che spesso sposta attività economiche altrove. Ha inoltre ricordato la necessità di una riforma doganale che, anziché semplificare, ha complicato la competitività delle aziende italiane.

    Per quanto riguarda la fiscalità, Confetra promuove da tempo l’applicazione del reverse charge per contrastare l’evasione dell’Iva, che nel solo ultimo anno ha generato sanzioni superiori al mezzo miliardo di euro nel comparto logistico: “Abbiamo cercato di coinvolgere l’amministrazione finanziaria per avviare, almeno in via sperimentale, l’applicazione del reverse charge negli appalti di logistica”, ha precisato De Ruvo.

    Il presidente di Confetra ha concluso il suo intervento sottolineando l'importanza di ripensare il governo del settore logistico, di fronte a cambiamenti significativi a livello geopolitico e internazionale: “Va ripensata la governance e la capacità di intervento a livello europeo e nazionale, ma soprattutto la visione strategica e il controllo, con cui agire in modo efficace di fronte alle sfide a cui è chiamata la nostra economia e, soprattutto, il nostro sistema logistico”.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Persone

  • FedEx perde il suo fondatore Frederick W. Smith

    FedEx perde il suo fondatore Frederick W. Smith

    Il 21 giugno 2025 è morto Frederick Wallace Smith, che dopo aver servito come marine nella guerra del Vietnam fondò la FedEx nel 1971, portandola a livello multinazionale e conducendola come Ceo fino al 2022.
Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

TECNICA

Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion
Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion

TECNICA

Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion
Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero

TECNICA

Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero
Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon

TECNICA

Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon
Iveco presenta il camion elettrico da 600 km

TECNICA

Iveco presenta il camion elettrico da 600 km
previous arrow
next arrow
Amazon inserisce 5.000 furgoni elettrici alla flotta europea

LOGISTICA

Amazon inserisce 5.000 furgoni elettrici alla flotta europea
Come l’intelligenza artificiale può favorire l’elettrificazione dell’autotrasporto

LOGISTICA

Come l’intelligenza artificiale può favorire l’elettrificazione dell’autotrasporto
Il commercio estero spinge la logistica, ma mancano i lavoratori

LOGISTICA

Il commercio estero spinge la logistica, ma mancano i lavoratori
Fedespedi conferma la presidenza di Alessandro Pitto

LOGISTICA

Fedespedi conferma la presidenza di Alessandro Pitto
Novara approva una logistica di 532mila metri quadrati

LOGISTICA

Novara approva una logistica di 532mila metri quadrati
previous arrow
next arrow
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro

ENERGIE

Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti

SERVIZI

Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
previous arrow
next arrow