Array ( [0] => 13 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Confetra presenta un manifesto per il trasporto europeo

    In Europa esiste una questione legata alla “fragilità logistica”. Lo ha affermato il 17 aprile 2024 il presidente di Confetra, Carlo De Ruvo, durante la presentazione del manifesto programmatico della confederazione che contiene la sua visione e le sue proposte per una politica europea dei trasporti inserite all’interno di un nuovo “Libro Bianco europeo sui Trasporti e la Logistica”. L’obiettivo di questa iniziativa, spiega Confetra, è “chiedere ai futuri decisori politici una mobilitazione che induca a ripensare priorità, metodo e governance dell’Unione, per dare al settore della logistica la centralità politica e operativa che merita”.

    De Ruvo sostiene che bisogna cambiare l’attuale approccio alla gestione dei flussi di persone e merci, che è “basato più su una logica modale del trasporto e poco sull’integrazione logistica”. Il manifesto spazia dal trasporto aereo a quello su strada, su rotaia e su mare, dai valichi alpini alla questione doganale, ma anche il tema della decarbonizzazione e poi un focus sul nuovo testo relativo alla Direttiva sul trasporto combinato di merci tra gli Stati membri e sul Regolamento sulla rete transeuropea dei trasporti.

    Il contesto di questa iniziativa mostra una filiera logistica che sta vivendo una fase critica a causa anche di un complesso contesto internazionale, che vede due guerre (Ucraina e Palestina) una crisi del trasporto marittimo nel Mar Rosso, una forte incertezza economica, col rischio di revisione al ribasso, un aumento dei prezzi dell’energia.

    Il primo punto del manifesto di Confetra riguarda il trasporto marittimo e parte proprio dalla crisi del Mar Rosso, che può “generare cambiamenti strutturali nella logistica italiana ed europea”. La confederazione chiede quindi all’Unione Europea di promuovere “un’azione di policy che affronti il tema della competitività della navigazione e dei porti e quello della sostenibilità su basi più perseguibili, rispetto ad un settore fortemente hard to abate”.

    Per quanto riguarda il trasporto aereo, la confederazione chiede interventi sulla competitività degli aeroporti, tramite la semplificazione di procedure doganali, adeguamenti infrastrutturali e una pianificazione di rilancio del cargo aereo, a cominciare dall’Italia.

    In ambito terrestre, quindi trasporto stradale e ferroviario, emerge una generale inadeguatezza ad affrontare una domanda crescente. Nel primo caso “pesa molto il discorso della decarbonizzazione”, mentre nel secondo “sussistono problemi di adeguamento tecnologico dei mezzi ma è soprattutto il nodo infrastrutturale il problema”. In entrambi i casi l’Italia deve affrontare la questione dei valichi alpini, che deve diventare “una questione di interesse strategico europeo”. Confetra chiede un coordinamento sui transiti nell’arco alpino e sui Corridoi che lo attraversa.

    Il manifesto di Confetra non può trascurare la sostenibilità. La confederazione ritiene che “nei trasporti e nella logistica, la corsa alla decarbonizzazione è avvenuta senza un bilancio adeguato ad ammortizzare i costi sociali ed economici della transizione”. Quindi bisogna “profondamente ripensare” la questione e attuare la “neutralità tecnologica”, ossia una sostenibilità perseguita secondo “la dinamica evolutiva delle tecnologie disponibili e tarata su obiettivi realistici”.

    Il testo di Confetra affronta altre questioni normative. La prima è la riforma doganale, che “dovrà tenere adeguatamente in considerazione le catene di approvvigionamento, le competenze e le dotazioni tecnologiche di ciascun Stato membro, così come il tessuto socioeconomico europeo, perlopiù costituito da piccole e medie imprese”. La seconda questione è la revisione sulla Direttiva sul trasporto combinato internazionale, la cui seconda versione è stata presentata dalla Commissione Europea nel novembre del 2023. Confetra afferma che tale proposta “va ricontestualizzata con una riflessione sull’efficientamento logistico europeo”.
    La terza questione normativa è il Regolamento sulla rete transeuropea dei trasporti Ten-T, che sta per entrare in vigore dopo tre anni dalla sua proposta iniziale. Però manca ancora, sottolinea Confetra, un adeguato supporto finanziario. De Ruvo ha aggiunto che “il prossimo ciclo istituzionale dovrà riequilibrare competenze e peso delle Direzioni generali, dei Consigli e delle Commissioni parlamentari, in modo da dare ai trasporti e alla logistica la centralità politica e operativa che meritano, e rivedere il meccanismo degli atti delegati e di esecuzione, con limiti nel tempo e nel perimetro di mandato alla Commissione”.

    Il presidente di Confetra ha concluso auspicandosi che “in futuro la Commissione dovrebbe portare avanti valutazioni di impatto più trasparenti e intellegibili, coinvolgendo attivamente gli Stati membri, le rappresentanze territoriali e le intere filiere interessate, attraverso una metodologia di calcolo, pesi ponderati e Centri Studi e Ricerca effettivamente indipendenti, possibilmente inseriti in un Albo sottoposto a revisione periodica”.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Federlogistica propone un patto tra logistica e industria

LOGISTICA

Federlogistica propone un patto tra logistica e industria
Amazon avvia la sperimentazione dei defibrillatori sui furgoni

LOGISTICA

Amazon avvia la sperimentazione dei defibrillatori sui furgoni
Prospettive e dubbi per la nuova stagione di Dsv con DB Schenker

LOGISTICA

Prospettive e dubbi per la nuova stagione di Dsv con DB Schenker
Andrea Giachero confermato alla presidenza di Spediporto

LOGISTICA

Andrea Giachero confermato alla presidenza di Spediporto
Dodici indagati per esplosione alla Toyota MH di Bologna

LOGISTICA

Dodici indagati per esplosione alla Toyota MH di Bologna
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow