Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

  • Camionista indagato per l’esplosione all’Eni di Roma

    Camionista indagato per l’esplosione all’Eni di Roma

    La Procura di Roma ha inscritto nel registro degli indagati la prima persona nell’ambito dell’indagine sull’esplosione al distributore Eni del 4 luglio 2025 a Roma. È l’autista dell'autocisterna di Gpl che stava rifornendo l’impianto. Prima ricostruzione dei fatti.

    Confetra sulla riforma dei porti chiede interventi mirati

    Dopo una fase di consultazione svolta tra le associazioni aderenti, Confetra ha comunicato il 15 luglio 2024 la sua posizione sulla prevista riforma del governo dei porti. In sintesi, la Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica dice “no a cambiamenti radicali, ma interventi mirati”. Le questioni che Confetra ritiene più importanti sono quelle delle concessioni e dei canoni demaniali, dell’autonomia differenziata, della semplificazione e digitalizzazione, delle infrastrutture e dell’intermodalità, dei dragaggi, della sostenibilità e della concorrenza.

    Il presidente, Carlo De Ruvo, ritiene che le Autorità di Sistema Portuale debbano mantenere l’attuale natura giuridica e configurazione, ossia restare enti pubblici non economici vigilati dal ministero dei Trasporti. Quest’ultimo deve però avere maggiori poteri d’indirizzo: “È necessario un rafforzamento del ruolo centrale di coordinamento tra le Autorità, che garantisca un coinvolgimento uniforme su tutto il territorio degli operatori tramite le rappresentanze di categoria soprattutto nell’ambito degli organismi di partenariato della Risorsa Mare. Tale organismo necessiterebbe di una profonda revisione partendo da un maggiore coinvolgimento delle associazioni di categoria e attribuendo loro un potere decisorio sui profili di pianificazione anziché meramente consultivo o informativo”.

    Sulle concessioni e sui canoni demaniali, Confetra chiede d’includere alcuni criteri previsti nel Regolamento e nelle relative Linee guida applicative nell’articolo 18 della Legge 84, per elevarli a rango primario. In particolare, la confederazione cita i criteri sulle modalità di rilascio e durata delle concessioni; quelli di valutazione delle domande di rilascio; gli indicatori comuni per la determinazione della componente variabile del canone; il monitoraggio delle stesse concessioni. Sui canoni, ritiene che bisogna rivedere gli attuali meccanismi di adeguamento, limitandoli al solo aggiornamento alla variazione dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (indice Foi).

    Una questione di politica nazionale che potrà condizionare quella dei porti è l’autonomia differenziata, che tra le ventitré materie che potrebbe trasferire dalla Stato alle Regioni comprende anche le infrastrutture, i porti e gli aeroporti. De Ruvo condivide le preoccupazioni su questi aspetti emerse già nella comunità del trasporto: “Il rischio di frammentazione del sistema e delle politiche di investimento e di regolazione andrebbe evitato, anche per ragioni di parità di condizioni strutturali e concorrenziali di base, ma allo stesso tempo non deve penalizzare le capacità competitive dei territori. Vanno evitate regolamentazioni differenti da territorio a territorio”.

    Un capitolo affronta insieme la digitalizzazione e la semplificazione. Per la prima Confetra ritiene che bisogna completare l’attuazione nazionale del Port Community System. Un notevole passo in avanti per aumentare l’efficienza dei porti si otterrebbe attuando pienamente lo Sportello Unico Doganale e dei Controlli, le Zone Logistiche Semplificate, la Zona economica speciale per il Mezzogiorno e la Piattaforma Logistica Nazionale. Inoltre, i porti dovrebbero stilare una carta dei servizi.

    Lo sviluppo dei porti è legato a quello dell’intermodalità, ma ci vuole un coordinamento nazionale per pianificare le opere. In particolare, precisa De Ruvo, le manovre ferroviarie rappresentano per molti porti una criticità sia per i costi che per i tempi, quindi “sarebbe auspicabile procedere ad un’attenta analisi delle criticità per individuare possibili soluzioni che permettano di ottenere maggiore efficienza nella gestione dell’ultimo miglio”.

    I dragaggi sono una questione posta al centro da anni dalle associazioni del trasporto e anche oggi Confetra ritiene che “è uno di quei problemi strutturali che penalizza la portualità nazionale” sul quale “è necessario sviluppare il concetto che il dragaggio rappresenta un’attività di manutenzione ordinaria essenziale per garantire l’accessibilità del porto e delle sue aree marine”. Inoltre, “la responsabilità del dragaggio non deve essere allocata sul concessionario”.

    Un altro tema da affrontare è quello della concorrenza, perché secondo la confederazione la regolazione economica del settore marittimo non è in grado di prevenire potenziali comportamenti anticoncorrenziali. In concreto, le uniche tutele si concentrano sull’Autorità Agcm. Per De Ruvo “è necessario definire linee e indirizzi preventivi di regolazione, per evitare il formarsi di comportamenti distorsivi della concorrenza. Inoltre, è importante contribuire a una revisione degli aiuti di Stato nel settore marittimo, che accompagni i processi di sviluppo della navigazione e della portualità in chiave di sostenibilità”.

    Confetra affronta anche la questione dell’Ets “che sta già producendo progressivi incrementi di prezzo dei noli e squilibri concorrenziali con le portualità extra-UE”. Quindi “sarebbe opportuno che le entrate, in tutto o almeno in larga parte, fossero riutilizzate per investimenti e in misure di sostenibilità del comparto marittimo”.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Clima d’incertezza per il cargo aereo globale

    Clima d’incertezza per il cargo aereo globale

    L’analisi diffusa all’inizio di luglio 2025 da xeneta sul trasporto aereo globale delle merci mostra un clima di forte incertezza, in cui l’apparente stabilità dei costi maschera squilibri strutturali emergenti.

Ferrovia

Persone

  • Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    L’assemblea di Confetra ha confermato alla presidenza Carlo De Ruvo, che ha ricordato le sfide globali, tra cui l’espansione incontrollata dei grandi gruppi logistici e la loro crescente concentrazione.
Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania

TECNICA

Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania
Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion

TECNICA

Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion
Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti

TECNICA

Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti
Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana

TECNICA

Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana
Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

TECNICA

Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion
previous arrow
next arrow
Il mercato dei robot mobili frena la corsa

LOGISTICA

Il mercato dei robot mobili frena la corsa
Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

LOGISTICA

Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra
Progetto concettuale per portacontainer feeder alimentata ad ammoniaca

LOGISTICA

Progetto concettuale per portacontainer feeder alimentata ad ammoniaca
Bertschi Group verso il cambio generazionale

LOGISTICA

Bertschi Group verso il cambio generazionale
Approvato contratto aziendale di Amazon Italia Transport

LOGISTICA

Approvato contratto aziendale di Amazon Italia Transport
previous arrow
next arrow
Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion

ENERGIE

Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion
Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto

ENERGIE

Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto
Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei

ENERGIE

Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei
Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta

ENERGIE

Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
previous arrow
next arrow
Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto

SERVIZI

Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto
Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi

SERVIZI

Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi
Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti

SERVIZI

Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
previous arrow
next arrow