Array ( [0] => 13 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Il conflitto Israele-Iran minaccia il transito a Hormuz

    Il conflitto Israele-Iran minaccia il transito a Hormuz

    Secondo Xeneta, l’instabilità geopolitica scatenata dall'attacco d’Israele all’Iran potrebbe bloccare lo Stretto di Hormuz e far impennare i noli del trasporto marittimo. Senza una soluzione, aumenteranno l’incertezza e i costi.

Autotrasporto

    Confetra propone un nuovo contratto per gli appalti nella logistica

    La logistica negli ultimi anni è stata spesso al centro di accuse e sospetti legati a pratiche illecite negli appalti. Per contribuire alla trasparenza del settore, Confetra ha presentato il 16 maggio 2025 a Roma, nella propria sede, un modello contrattuale pensato per rafforzare la legalità e la tutela del lavoro in tutte le fasi della catena logistica. Nel corso della conferenza stampa, il presidente Carlo De Ruvo ha sottolineato la necessità di abbandonare ogni forma di generalizzazione: “Non si può continuare a criminalizzare un intero settore per colpa di alcune pratiche scorrette e illegali. La logistica ha bisogno di regole chiare e vincolanti, non di accuse indistinte. Oggi presentiamo uno strumento concreto per distinguere chi rispetta le regole da chi cerca scorciatoie”.

    Il contratto tipo, redatto dal giuslavorista Pietro Ichino, è stato concepito come un supporto operativo per le imprese del settore. Si tratta di un modello già allineato alla normativa vigente, costruito per prevenire le principali distorsioni che affliggono gli appalti logistici e valorizzare le realtà che operano nel rispetto della Legge. Ichino ha spiegato che il documento contiene sia le linee guida per l’applicazione corretta della disciplina attuale, sia un contratto standard pronto all’uso. Il suo valore aggiunto consiste nel garantire un livello elevato di conformità legale, riducendo al minimo i rischi giudiziari. L’intento, ha aggiunto, non è solo facilitare il rispetto delle regole da parte degli associati Confetra, ma anche stimolare una riforma legislativa che, semplificando gli adempimenti, rafforzi la protezione dei lavoratori e offra maggiore certezza del diritto, oggi troppo spesso incerta e contraddittoria.

    Il cuore del modello contrattuale si basa su sei clausole fondamentali, pensate per affrontare le questioni più diffuse. Tra queste spiccano l’obbligo per l’appaltatore di applicare integralmente il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro del settore, così da evitare ogni forma di dumping salariale e normativo, e la clausola sociale che impone di mantenere in forza i lavoratori impiegati da almeno sei mesi nel caso di subentro di un nuovo appaltatore. Altri elementi essenziali includono il rispetto rigoroso della normativa sulla sicurezza, il divieto assoluto di subappalto per mantenere un controllo diretto sull’intera filiera, l’obbligo per l’appaltatore di dimostrare la propria solidità finanziaria, tecnica, fiscale e previdenziale, e infine adeguate garanzie contrattuali tramite coperture assicurative e fideiussioni bancarie.

    Secondo De Ruvo, il vero problema non è la logistica in sé, ma l’abuso degli strumenti di appalto: “Le nostre imprese chiedono flessibilità organizzativa, non scorciatoie illegali», ha dichiarato, rilanciando un messaggio chiaro a tutti gli attori del settore, compresi i grandi committenti industriali e commerciali, chiamati a responsabilità nella selezione dei fornitori. Confetra ha anche ribadito la necessità di riattivare il Tavolo della Legalità sugli Appalti di Logistica, avviato negli anni scorsi in collaborazione con i ministeri competenti, le organizzazioni datoriali e sindacali.

    Infine, sul piano fiscale, la Confederazione ha ricordato di aver sostenuto l’introduzione nella Legge di bilancio 2025 del meccanismo del reverse charge Iva per gli appalti di logistica, una misura volta a contrastare le frodi e semplificare gli adempimenti per le imprese corrette. Ora si attende l’approvazione dei decreti attuativi necessari per renderlo pienamente operativo. Il contratto tipo è ora a disposizione delle imprese associate, che potranno adottarlo integralmente o prenderlo come riferimento. Confetra punta a promuoverne l’adozione anche tra i principali committenti pubblici e privati, con l’obiettivo di fare della correttezza contrattuale un criterio competitivo decisivo, a tutela del mercato e della dignità del lavoro.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Sisi pubblica il rapporto completo sull’incidente ferroviario del Gottardo

    Sisi pubblica il rapporto completo sull’incidente ferroviario del Gottardo

    Il Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza Sisi ha pubblicato il rapporto finale sull’incidente ferroviario avvenuto il 10 agosto 2023 nella galleria di base del Gottardo, che ricostruisce con precisione l’evento e le responsabilità. Conferma che la causa primaria è la rottura di una ruota.

Persone

  • Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    L’associazione Assorimorchiatori rinnova la fiducia alla squadra dirigente e accoglie un nuovo importante ingresso: Rimorchiatori Sardi. Alberto Dellepiane resta presidente.
Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon

TECNICA

Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon
Iveco presenta il camion elettrico da 600 km

TECNICA

Iveco presenta il camion elettrico da 600 km
Iveco esordisce nella distribuzione leggera elettrica

TECNICA

Iveco esordisce nella distribuzione leggera elettrica
VIDEO | la generazione 2025 di Renault Truck veste anche con stile italiano

TECNICA

VIDEO | la generazione 2025 di Renault Truck veste anche con stile italiano
Victor Gottardi è il nuovo amministratore delegato di Fassi Gru

TECNICA

Victor Gottardi è il nuovo amministratore delegato di Fassi Gru
previous arrow
next arrow
L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia

LOGISTICA

L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia
La Lombardia si conferma al centro della logistica italiana

LOGISTICA

La Lombardia si conferma al centro della logistica italiana
Contship cresce nell’intermediazione doganale con Sts

LOGISTICA

Contship cresce nell’intermediazione doganale con Sts
Sequestro di 3,8 milioni in una società logistica siciliana

LOGISTICA

Sequestro di 3,8 milioni in una società logistica siciliana
La logistica italiana cerca quasi 100mila addetti per l’estate 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca quasi 100mila addetti per l’estate 2025
previous arrow
next arrow
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro

ENERGIE

Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
previous arrow
next arrow