Array ( [0] => 13 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Due spedizionieri arrestati per contrabbando di alcool


    Il 19 settembre 2017 i Finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Rieti – in sinergia con il Gico del Nucleo di Polizia Tributaria di Ancona e i funzionari dal Servizio Centrale Antifrode della Dogana di Roma e Bologna – hanno eseguito otto arresti per associazione a delinquere internazionale specializzata nelle frodi alle accise e all'Iva, nell'ambito dell'operazione Meeting. L'indagine è stata complessa è ha coinvolto la Procura di Rieti, che la ha coordinata con la Direzione Distrettuale Antimafia di Ancona.
    Secondo gli inquirenti, le otto persone (residenti in Italia, Gran Bretagna e Romania) hanno venduto tra gennaio 2015 e giugno 2016 prodotti alcolici evadendo completamente Iva e accise. Tramite la produzione di certificati doganali falsi, risultava che gli alcolici provenivano da magazzini in sospensione d'imposta situati in Europa ed erano esportati dal porto di Ancona verso alcuni Paesi africani. In realtà, i prodotti venivano venduti all'intero dell'Unione Europea, evitando così il pagamento delle imposte.
    La Finanza spiega in una nota che "l'attività investigativa ha accertato che alcuni finanziatori indo-pakistani della City di Londra, attraverso la mediazione di broker italiani e rumeni residenti all'estero, offrivano per ogni falsa spedizione all'estero un compenso di circa 12mila euro. Il sodalizio, grazie alla connivenza di spedizionieri e un funzionario pubblico corrotti, riusciva a regolarizzare le movimentazioni delle merci attraverso l'emissione di falsi documenti amministrativi elettronici denominati e-AD. Tali documenti, che hanno sostituito i vecchi formulari cartacei, sono obbligatori per accompagnare la circolazione dei prodotti soggetti ad accise circolanti, sia a livello nazionale che a livello comunitario, in sospensione di tale imposta". Il denaro era scambiato attraverso tre persone che lo lasciavano in alcune valigette in camere d'albergo del Centro Italia.
    Durante l'indagine, la Finanza ha svolto pedinamenti degli indagati, individuando un residente a Spoleto che fungeva da collegamento con inglesi e rumeni e che con un faccendiere romano dirigeva le attività illecite in Italia, coinvolgendo il funzionario doganale e i due spedizionieri, operanti nel porto di Ancona. Durante l'inchiesta, i Finanzieri hanno scoperto in un deposito fiscale di Spoleto 22.015 chili di vodka, con la denunzia a piede libero di tre persone. In seguito, i militi hanno scoperto altri 56mila chili di alcol puro.
    Gli inquirenti hanno quantificato il traffico il 1200 tonnellate di vari prodotti, per un valore commerciale di sei milioni di euro, che ha comportato un'evasione dell'accisa e dell'Iva di quattro milioni, oltre all'evasione delle imposte dirette per la vendita in nero. Alle persone arrestate sono stati contestati a vario titolo reati di associazione a delinquere finalizzata alla sottrazione ed al pagamento delle accise, nonché quelli di corruzione e falsità in atti, con l'aggravante della transnazionalità.
    L'associazione degli Spedizionieri Doganali di Ancora precisa che "Con riferimento alle notizie pubblicate negli ultimi giorni riguardanti l'indagine sui traffici illeciti che ha coinvolto, oltre ad un funzionario della Dogana di Ancona, anche alcuni operatori, si ritiene necessario formulare alcune precisazioni. Nel ricostruire l'accaduto si è fatto generico riferimento al coinvolgimento di alcuni Spedizionieri, tuttavia ci preme sottolineare che nessuno Spedizioniere Doganale iscritto all'Albo risulta coinvolto nei fatti criminosi emersi grazie alle indagini della Guardia di Finanza e dell'Agenzia delle Dogane. Inoltre, proprio su tale delicata questione il Consiglio Territoriale di Ancona ha fornito alla Direzione dell'Ufficio Doganale di Ancona la massima disponibilità e collaborazione, affinché fossero chiariti i contorni della vicenda e si evitassero inopportune generalizzazioni che avrebbero potuto nuocere all'immagine dell'intera categoria.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il rapporto sul trasporto ferroviario delle merci nel 2023 redatto da Irg-Rail mostra che sono calati i volumi, ma le compagnie ferroviarie hanno aumentato i ricavi grazie all’incremento dei prezzi. Cresce anche la concorrenza.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica

LOGISTICA

Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica
Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia

LOGISTICA

Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow