Riparte il traffico nel Mar Rosso, ma ancora lontano dai livelli pre-crisi
Il traffico marittimo nel Mar Rosso è salito da 20-23 a 36-37 imbarcazioni al giorno, con un incremento del 60% rispetto ad agosto, pur restando sotto i 72-75 transiti giornalieri precedenti agli attacchi Houthi iniziati nel novembre 2023. Lo ha comunicato l’ammiraglio Vasileios Gryparis, comandante della missione europea Eunavfor Aspides. Il cessate il fuoco raggiunto dagli Stati Uniti ha favorito la ripresa dei passaggi nello stretto di Bab Al-Mandab. L’ultimo attacco risale al novembre 2024 e oggi i miliziani yemeniti colpiscono solo navi legate a Israele.
Amazon starebbe sperimentando robot umanoidi per le consegne
Amazon starebbe sviluppando un sistema di consegna basato su robot umanoidi. Secondo il sito The Information, l’azienda intende addestrare questi robot in un “parco umanoide” allestito in una delle sue sedi di San Francisco. I robot, trasportati sul retro dei furgoni elettrici Rivian, potranno scendere autonomamente dal veicolo, consegnare il pacco alla porta del cliente e risalire per proseguire il giro. Una volta completato l’addestramento, i robot saranno inviati in veri scenari di consegna per test sul campo.
Denunciati due camionisti turchi per contrabbando di sigarette
Dieci chili di sigarette di contrabbando sono stati sequestrati nel porto di Trieste da Guardia di Finanza e Agenzia delle Dogane. La merce, priva di autorizzazioni e con alti livelli di catrame, nicotina e monossido di carbonio, era nascosta tra i paraurti e nelle intercapedini di due autoarticolati provenienti da Ambarli, in Turchia. Decisivo l’intervento del cane antidroga Lorgan. I due autisti turchi, diretti in Belgio e nei Paesi Bassi, sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Trieste.
Prosegue lo sciopero dei camionisti in Iran con decine di arresti
È entrato nella terza settimana lo sciopero dei camionisti iraniani, iniziato il 22 maggio a Bandar Abbas e ormai esteso a 163 città. Almeno 40 tra conducenti e sostenitori sono stati arrestati dal 3 giugno. I lavoratori protestano contro bassi compensi, alti costi assicurativi e repressione sindacale. Le Autorità minacciano ritorsioni legali per chi non riprende il lavoro. Solidarietà è arrivata da insegnanti, studenti, intellettuali, premi Nobel e detenute politiche, che denunciano la violazione dei diritti civili e internazionali da parte del governo.
Scoperti a Ventimiglia dieci eritrei nascosti in un camion
Dieci cittadini di origine eritrea sono stati scoperti dalla Polizia nascosti nel semirimorchio di un camion parcheggiato all’autoporto di Ventimiglia. A segnalare l’episodio è stato lo stesso autotrasportatore, insospettito da rumori provenienti dal mezzo. Gli agenti hanno trovato il telone tagliato e, una volta aperto il portellone, hanno identificato i migranti, tutti privi di documenti. Condotti in Commissariato, sono stati denunciati per danneggiamento; cinque anche per ingresso e soggiorno illegale, con ordine di lasciare il territorio entro 15 giorni. Gli altri cinque risultavano già colpiti da un provvedimento di espulsione.
Autotrasportatore schiacciato dalla cabina del suo camion
Grave incidente sul lavoro nel pomeriggio del 4 giugno a Castelfidardo (Ancona), dove un autotrasportatore 61enne di Napoli è rimasto schiacciato dalla cabina del suo camion mentre effettuava una verifica tecnica. L’uomo era in un parcheggio pubblico in via delle Fisarmoniche quando, per cause in fase di accertamento, la cabina si è chiusa improvvisamente schiacciandogli le gambe. Trasportato in codice rosso all’ospedale di Torrette di Ancona con eliambulanza, è in condizioni critiche. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e i tecnici della sicurezza sul lavoro per indagare su eventuali malfunzionamenti o negligenze.
Accordo per potenziare la ricarica elettrica dei camion
Fiap, Motus-E e Uniontrasporti hanno firmato un accordo quadro per accelerare lo sviluppo delle infrastrutture di ricarica per veicoli industriali elettrici lungo le principali direttrici italiane. L’intesa prevede uno studio congiunto per individuare le aree dove installare le stazioni di ricarica, basandosi sui flussi di traffico, le esigenze dei committenti e l’infrastruttura elettrica esistente. I risultati saranno promossi presso istituzioni e operatori del settore per favorire una transizione efficace nel trasporto merci.