Array ( [0] => 14 )

Primo piano

  • Bruxelles richiama dieci Stati sul distacco degli autisti

    Bruxelles richiama dieci Stati sul distacco degli autisti

    La Commissione Europea richiama dieci Stati, tra cui l’Italia, sul recepimento delle norme che riguardano il distacco transnazionale degli autisti di veicoli industriali. Hanno due mesi per rispondere prima del deferimento alla Corte di Giustizia.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Gli autisti di Agmaz iniziano lo sciopero della fame

    Gli autisti di Agmaz iniziano lo sciopero della fame

    Prosegue lo sciopero di un gruppo di autisti della società polacca di autotrasporto Agmaz, che sono fermi nell’area di sosta tedesca di Grafenhausen da due mesi per ottenere gli arretrati. Ora hanno iniziato uno sciopero della fame.

    Emergono i limiti nella decarbonizzazione del trasporto

    L'incidente del Gottardo, che ha paralizzato il traffico merci tra nord e sud Europa, ha acceso dubbi sull'efficienza e l'affidabilità dei trasporti intermodali. La ferrovia, nella storia recente, ha subito altri gravi disagi, primo fra tutti lo svio avvenuto nell'agosto del 2017 a Rastatt, in Germania. All'epoca il transito ferroviario aveva subito un blocco totale per diverse settimane, la linea Karlsruhe-Basilea rimase chiusa per 51 giorni e ancora oggi, dopo sei anni, i lavori di ristrutturazione non sono ancora terminati.

    Secondo i piani di ricostruzione elaborati nel 2019, la fine dei lavori a Rastatt era prevista per il 2025 ma oggi le ferrovie tedesche DB prevedono un rinvio almeno fino alle metà del 2026. I danni procurati dal disastro, secondo un'indagine commissionata dalle associazioni ferroviarie Erfa e Nee e dall'Associazione internazionale per il trasporto combinato strada-ferrovia, ammontarono a 2.048 miliardi di euro di cui 969 a carico degli operatori logistici ferroviari, 771 sulle società manifatturiere e 308 necessari al ripristino dell'infrastruttura.

    Recentemente, la Corte dei Conti Europea ha pubblicato una relazione speciale sullo sviluppo della rete intermodale, evidenziando importanti lacune infrastrutturali e normative che, di fatto, riducono l'attrattività del settore rispetto alla soluzione camionistica. In primo luogo, la relazione ha rilevato la mancanza di una strategia europea riservata all'intermodalità, che appare oggi parte di un progetto per la decarbonizzazione più ampio ma non sufficientemente specifico da garantire efficienza al settore. L'UE ha inoltre definito obiettivi precisi per l'aumento dell'utilizzo di ferrovie e vie navigabili senza tuttavia vincolare in alcun modo i propri stati membri, liberi di scegliere programmi non allineati a quelli di Bruxelles.

    La Corte, proseguendo nell'analisi, ha definito irrealistico e irrealizzabile l'obiettivo di raddoppiare il traffico su rotaia entro il 2030 ed ha evidenziato come i calcoli effettuati dall'UE siano stati fuorviati da errori di valutazione. Nel Libro Bianco del 2011, un documento ufficiale utilizzato dalla Commissione Europea per proporre i propri piani di sviluppo, sono stati ipotizzati treni della lunghezza di 1500 metri, mentre l'attuale regolamento Ten-T prevede il requisito massimo di 750 metri.

    Alcune norme e direttive sono inoltre obsolete, come l'obbligo risalente al 1992 di redigere documenti cartacei, timbrati dalle autorità ferroviarie o portuali, che devono essere a bordo del treno per tutto il tragitto quando la tecnologia suggerirebbe di autorizzare un moderno flusso di lavoro digitalizzato. Vari tentativi di revisione della direttiva da parte della Commissione Europea non hanno trovato il parere favorevole degli Stati membri e, al contempo, altre disposizioni normative contravvengono all’obiettivo di incentivare l’intermodalità. I lavori di manutenzione sulle linee ferroviarie, per esempio, avvengono obbligatoriamente di notte per non essere d'intralcio alla circolazione passeggeri, con gravi ripercussioni sul traffico merci.

    Ci sono inoltre regole che impongono ai treni di fermarsi alle frontiere, come la direttiva 2007/59/CE che richiede il controllo frontaliero sulle certificazioni dei macchinisti. All'interno dell'area Schengen, invece, i trasportatori su gomma non sono tenuti a fermarsi in dogana, se non per controlli straordinari.

    Il rapporto pubblicato contiene anche un'analisi sulla densità dei terminal intermodali presenti in Europa che evidenzia un'alta concentrazione in Germania, Olanda e Belgio (con oltre cinque terminal per 10mila chilometri quadrati) e una presenza inferiore in tutto il resto del territorio. Il Regolamento Ten-T non richiede nemmeno una raccolta di informazioni sulla digitalizzazione delle infrastrutture dei terminali né tantomeno un’analisi dell’adeguatezza dei terminali intermodali esistenti alla gestione dei flussi di traffico attuali e potenziali né del fabbisogno di terminali futuri.

    Lo scetticismo sullo sviluppo del traffico su binari è stato anche recentemente confermato dalle associazioni di settore Uirr, Cer e Erfa che, in una dichiarazione congiunta, hanno etichettato la strategia attuata finora come irrilevante e inefficace. Nel mese di luglio l'UE ha infatti annunciato le misure contenute nel programma Greening Freight Transport Package e, tra le più criticate, c'è la modifica della direttiva pesi e dimensioni (Wdd) che consentirà la circolazione di rimorchi gigaliner, più lunghi e pesanti di quello attuali, che potrebbe aumentare ulteriormente il divario tra strada e ferrovia e che sembra un autogol clamoroso nell'ottica di un futuro sostenibile.

    Nel comunicato le associazioni hanno anche espresso perplessità per la scarsa attenzione riservata al trasporto stradale a breve distanza, parte integrante del trasporto combinato, e hanno invitato la commissione europea ad intervenire con le opportune rettifiche. Anche la Corte dei Conti, a conclusione del rapporto elaborato, ha sentenziato che il sostegno normativo e finanziario dell’UE al trasporto merci intermodale non è stato sufficientemente efficace e che oggi il trasporto su rotaia non può ancora competere alla pari con quello via strada, peraltro recentemente destabilizzato dall'introduzione del pacchetto mobilità.

    Nonostante l'aumento drastico dei costi operativi legati al pacchetto, direttamente riconducibili alla volontà dell'UE, all'aumento del prezzo del carburante e dei pedaggi in molti Stati europei, il trasporto stradale rimane oggi la via più percorribile per le imprese esportatrici. Considerando che l'efficienza dei camion elettrici su lunghe tratte è tutt'altro che assodata e che i carburanti alternativi come il bio-diesel sono ancora utilizzati in modo marginale, la decabornizzazione dei trasporti appare come un obiettivo utopico la cui realizzazione passa anche attraverso l'indebolimento indotto del trasporto camionistico.

    Marco Martinelli

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Ripulita la galleria ferroviaria del Gottardo

    Ripulita la galleria ferroviaria del Gottardo

    La compagnia ferroviaria svizzera Ffs ha comunicato che la galleria di base del San Gottardo è stata completamente ripulita dai carri e dei detriti causati dallo svio del treno merci avvenuto il 10 agosto. Ma il ripristino potrà durare diversi mesi.
K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD

TECNICA

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD
Still rinnova le gamme di carrelli elevatori

TECNICA

Still rinnova le gamme di carrelli elevatori
Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard

TECNICA

Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard
Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno

TECNICA

Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno
Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana

TECNICA

Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana
previous arrow
next arrow
K44 video | si gioca a Bruxelles il futuro del diesel

LOGISTICA

K44 video | si gioca a Bruxelles il futuro del diesel
Fercam apre una nuova logistica ad Alessandria

LOGISTICA

Fercam apre una nuova logistica ad Alessandria
Una nuova logistica di Logicor alle porte di Milano

LOGISTICA

Una nuova logistica di Logicor alle porte di Milano
Il Consiglio dell’UE prende posizione sull’Euro 7

LOGISTICA

Il Consiglio dell’UE prende posizione sull’Euro 7
Spediporto rilancia la sostenibilità e lo sviluppo del territorio

LOGISTICA

Spediporto rilancia la sostenibilità e lo sviluppo del territorio
previous arrow
next arrow
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
Frode fiscale nei carburanti in Lombardia

ENERGIE

Frode fiscale nei carburanti in Lombardia
Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti

ENERGIE

Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti
Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante

ENERGIE

Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
previous arrow
next arrow