Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

  • Finanza scopre traffico di gasolio contraffatto

    Finanza scopre traffico di gasolio contraffatto

    Un’operazione della Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle Dogane in Toscana e Umbria ha sequestrato 70mila litri di gasolio non conforme alla vendita, con denunce per frode in commercio.

Normativa

Mare

  • Nuovo ordine di Msc ai cantieri cinesi per portacontainer

    Nuovo ordine di Msc ai cantieri cinesi per portacontainer

    A luglio 2025 Msc ha firmato ordini per nuove portacontainer ai cantieri cinesi, per un valore complessivo di 2,5 miliardi di dollari. È formato da nove nuove navi da 22mila teu e dall'espansione della stiva di sei navi da 19mila a 22mila teu.

Autotrasporto

    Le ferrovie della Romania investono per una rete a standard europeo

    Sono le immagini aeree, acquisite grazie al sorvolo con i droni, a rendere la più efficace testimonianza degli imponenti lavori in corso sulla rete ferroviaria della Romania (tra Apața e Cața e tra Cața e Sighișoara). A essere interessata, suddivisa per tratte via via appaltate, è l’intera direttrice trasversale nord-sud di quasi 500 chilometri che da Oradea, ai confini con l’Ungheria, raggiunge la capitale Bucarest attraverso il nodo di Brașov. Tutti questi lavori sono finanziati anche con i contributi comunitari e inseriti nell’equivalente rumeno del Pnrr che prevede risorse disponibili per circa 1,8 miliardi di euro.


    Nei lotti attualmente in fase di esecuzione si può notare lo sviluppo delle principali opere d’arte che rettificano il tracciato storico ricco di curve, con nuove gallerie inserite nei tratti in variante, lunghi viadotti e profonde trincee. Ufficialmente si parla di ammodernamento della linea, ma di fatto si tratta di una ricostruzione quasi integrale, sulla quale operano cantieri tra i principali in Europa in ambito ferroviario.


    Una volta conclusi i lavori, la direttrice ferroviaria tra l’Ungheria e Bucarest raggiungerà lo standard europeo per caratteristiche di tracciato, elettrificazione e segnalamento e consentirà ai treni merci di percorrerla fino a una velocità di 120 km/h. Ma l’orizzonte non termina qui, perché sullo sfondo c’è la prospettiva di valorizzare e rilanciare il collegamento ferroviario con il porto di Constanța (Costanza), il maggiore scalo rumeno sul Mar Nero.


    I primi lotti in cui è suddiviso il più ampio progetto di ammodernamento ed elettrificazione degli oltre 166 chilometri della linea ferroviaria Cluj Napoca-Oradea-Episcopia Bihor, sono stati assegnati a partire dall’ottobre 2022. Si tratta del lotto 4, per uno sviluppo di 50 chilometri, dal confine dell’Ungheria ad Aleşd, aggiudicato per un valore di 490 milioni di euro a un consorzio costituito dalla capogruppo Webuild, insieme a Pizzarotti e Salcef. Nel novembre 2022 è stato avviato anche il lotto 3 per poco più di 410 milioni di euro che prevede la ricostruzione della sezione di 52,7 chilometri da Poieni ad Aleşd.

    Nel gennaio 2023 le ferrovie rumene Cfr hanno firmato anche il contratto per il lotto 2 del valore di 295 milioni di euro con il consorzio RailWorks, impegnato nell’ammodernamento integrale della tratta di 36,5 chilometri tra Poieni e Aghireșu. Lo stesso consorzio RailWorks si era aggiudicato anche il lotto 1 che si sviluppa per 30 chilometri tra Cluj Napoca e Aghireșu. In linea di massima i lavori nei diversi lotti prevedono la loro conclusione in meno di quattro anni.


    La Romania non ha in cantiere solo il potenziamento del principale asse nord-sud, cerniera tra l’Ungheria e il Mar Nero. Lo stesso interesse è rivolto verso la Moldavia. Ai primi di maggio 2025 le ferrovie rumene e quelle moldave hanno firmato un memorandum d’intesa per la cooperazione transfrontaliera che comprende la riapertura della ferrovia Fălciu-Prut (Cantemir), l’elettrificazione della Iași-Chișinău e la modernizzazione delle strutture doganali a Ungheni.


    Rientra in questo accordo la riapertura del ponte tra i due Paesi sul fiume Prut a Fălciu chiuso all’esercizio dal 1992, per ristabilire un collegamento destinato al trasporto dei container. Dal canto suo la Commissione Europea nel gennaio 2025 ha deciso di sostenere la completa ricostruzione della ferrovia nell’area transfrontaliera per favorire l’interscambio in un’area geografica che guarda a ovest dopo avere di fatto voltato le spalle alla Russia. I lavori di ristrutturazione del ponte con il doppio scartamento sono subito partiti e sul lato moldavo le ferrovie ricostruiranno poco meno di due chilometri di ferrovia fino alla stazione di Prut entro l’agosto 2025.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

  • Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    L’assemblea di Confetra ha confermato alla presidenza Carlo De Ruvo, che ha ricordato le sfide globali, tra cui l’espansione incontrollata dei grandi gruppi logistici e la loro crescente concentrazione.
Tallin sperimenta trattori portuali autonomi

TECNICA

Tallin sperimenta trattori portuali autonomi
Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania

TECNICA

Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania
Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion

TECNICA

Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion
Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti

TECNICA

Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti
Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana

TECNICA

Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana
previous arrow
next arrow
Sequestrati a Milano 47 milioni a imprenditore della logistica

LOGISTICA

Sequestrati a Milano 47 milioni a imprenditore della logistica
Mit pubblica il bando per contributi alla digitalizzazione della logistica

LOGISTICA

Mit pubblica il bando per contributi alla digitalizzazione della logistica
Stellantis abbandona la ricerca sui furgoni a idrogeno

LOGISTICA

Stellantis abbandona la ricerca sui furgoni a idrogeno
Il Cruscotto della logistica entra nella normativa italiana

LOGISTICA

Il Cruscotto della logistica entra nella normativa italiana
La micrologistica refrigerata arriva a Rimini

LOGISTICA

La micrologistica refrigerata arriva a Rimini
previous arrow
next arrow
Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion

ENERGIE

Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion
Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto

ENERGIE

Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto
Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei

ENERGIE

Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei
Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta

ENERGIE

Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
previous arrow
next arrow
Golia360 porta la digitalizzazione al Cnel

SERVIZI

Golia360 porta la digitalizzazione al Cnel
Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto

SERVIZI

Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto
Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi

SERVIZI

Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi
Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti

SERVIZI

Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
previous arrow
next arrow