Array ( [0] => 26 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Accordo preventivo per patente camion a 17 anni in UE

    Accordo preventivo per patente camion a 17 anni in UE

    Il 24 marzo è stato raggiunto un accordo provvisorio tra il Consiglio e il Parlamento europeo per riformare la direttiva comunitaria sulle patenti di guida, che prevede di ridurre a 17 anni l’età per una guida accompagna sui veicoli che richiedono patente C.

    Ferrovie scontate in Romania, più care in Kazakistan

    Aumentare le tariffe di accesso alla rete per recuperare sui costi ed equilibrare i bilanci o, al contrario, concedere sconti per favorire la modalità ferroviaria? A questa domanda le varie amministrazioni sembrano andare un po’ in direzioni diverse, per non dire in controtendenza. Due gli esempi opposti, quello virtuoso rappresentato dalla Romania che ha scelto di ridurre i costi e quello invece seguito dal Kazakistan che insiste nella richiesta di un adeguamento delle tariffe.

    Le ferrovie romene Compania Națională de Căi Ferate (Cfr) hanno deciso una riduzione consistente dei costi per l’accesso alla rete con un obiettivo molto preciso, quello di favorire i trasporti intermodali. È questa tipologia di traffico, infatti, a beneficiare in modo particolare delle agevolazioni tariffarie che possono raggiungere il 33% rispetto ai costi standard. Le ferrovie della Romania hanno una politica tariffaria molto articolata che si basa su vari fattori, tra cui la distanza percorsa, l’itinerario prescelto, la massa del treno e la tipologia di merci trasportate.

    Per ottenere il massimo della riduzione tariffaria, oltre a fornire esclusivamente un servizio di trasporto intermodale, occorre utilizzare percorsi specifici, probabilmente scelti in base alla saturazione delle linee. Lo sconto non si applica, oppure si applica solo parzialmente, a quelle imprese ferroviarie che già usufruiscono di agevolazioni, come quelle previste sui trasporti internazionali. Inoltre, Cfr specifica, a scanso di equivoci, che lo sconto non viene concesso a quei vettori che non sono in regola con i pagamenti, ai quali viene concesso un periodo massimo di 35 giorni per rientrare dal debito.

    Se la Romania taglia i costi, le ferrovie kazake al contrario, pensano soprattutto alle esigenze di bilancio. Le Kazakhstan Temir Zholy (Ktz) sono tornate alla carica chiedendo al governo un adeguamento delle tariffe di accesso alla rete del 20,3%. Ktz giustifica la richiesta a causa dell’aumento dei costi e degli investimenti fatti sulle nuove linee con l’obiettivo di incassare almeno 150 milioni di euro.

    Già all’inizio del 2024 le ferrovie avevano aumentato del 5% i costi standard di accesso ai binari, ma per il trasporto merci l’incremento è stato anche del 35%. A marzo 2024 le Ktz avevano quindi pianificato un ritocco dei prezzi per il trasporto di determinate tipologie di merci come il carbone, il ferro e i rottami metallici, ma il Governo aveva respinto la richiesta dopo le proteste delle imprese clienti che vedevano messa a rischio la propria competitività. Nonostante i ripetuti incrementi dei prezzi il bilancio delle ferrovie kazake è in profondo rosso. Per questo motivo il parlamento nazionale si è espresso a favore dello sdoppiamento delle ferrovie, dando vita da una parte a una società di gestione della rete direttamente dipendente dal ministero dei Trasporti e dall’altra all’azienda di trasporto, in modo da definire con chiarezza il perimetro dei costi e dei bilanci.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

  • Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il 4 marzo 2025, il Gruppo Menci ha annunciato la morte di Luciano Menci, figlio del fondatore Geremia e padre dell’attuale presidente Marco. Lo stabilimento interromperà le attività in 6 marzo, in corrispondenza del funerale.
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Gls aumenta punti ritiro per il commercio elettronico in Italia

LOGISTICA

Gls aumenta punti ritiro per il commercio elettronico in Italia
Nordic Transport Group acquisisce la danese Dtk

LOGISTICA

Nordic Transport Group acquisisce la danese Dtk
Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici

LOGISTICA

Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici
Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova

LOGISTICA

Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova
Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni

LOGISTICA

Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni
previous arrow
next arrow
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
previous arrow
next arrow
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
previous arrow
next arrow