Array ( [0] => 9 )

Primo piano

  • Assiterminal ricorrerà contro l’aumento dei canoni concessori

    Assiterminal ricorrerà contro l’aumento dei canoni concessori

    L’associazione Assiterminal annuncia un ricorso al Tar e una segnalazione alla Commissione Europea sul Decreto ministeriale del 30 dicembre 2022 sul Decreto Legge del 5 ottobre 1993. Intanto apprezza la sospensione decisa dall'Autorità di Sistema del Mar Ligure Occidentale.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Psa raggiunge in Italia i due milioni di teu

    Psa raggiunge in Italia i due milioni di teu

    I terminal di Psa Italy chiuderanno il 2023 con un movimentazione che supera i due milioni di teu e uno stanziamento di cento milioni di euro per il potenziamento degli impianti.

    Sindacati e imprese approvano il Pacchetto Mobilità dell’autotrasporto


    Nel giorno stesso dell'approvazione del primo Pacchetto Mobilità da parte dell'Europarlamento, il 4 aprile 2019, sono arrivate le prime reazioni da parte dei sindacati e delle associazioni dell'autotrasporto che condividono la soddisfazione sul testo raggiunto. Almeno quelle dell'Europa occidentale, che pare aver vinto questo round, anche se l'incontro con l'Est proseguirà nella prossima legislatura, che dovrà emanare le disposizioni attuative delle linee programmatiche approvate ieri. La confederazione sindacale Etf, che ha condotto una dura battaglia contro alcune modifiche alle norme dell'autotrasporto previste da una versione precedente del Pacchetto Mobilità, si dichiara soddisfatta del compromesso raggiunto in Aula, anche se avrebbe preferito per alcune parti un "risultato più forte". La confederazione mantiene comunque alta la guardia sull'attuazione delle norme.
    I sindacati ritengono di avere ottenuto una vittoria soprattutto sulla questione dei tempi di guida e di riposo, sia perché non sono passate le modifiche, sia perché viene introdotto l'obbligo di tornare in sede ogni quattro settimane e il divieto di trascorrere il riposo settimanale nel veicolo. Un altro punto a favore è l'obbligo del cronotachigrafo anche sui veicoli con massa inferiore a 3,5 tonnellate che svolgono trasporti internazionali.
    Sul versante imprenditoriale, la prima reazione italiana è arrivata da Conftrasporto, secondo cui "il voto di oggi, anche se frutto di mediazioni, è una risposta positiva alle molte richieste" avanzate dall'associazione degli autotrasportatori. L'associazione ammonisce che "è presto per cantare vittoria, bisogna comunque sottolineare che sono stati compiuti importanti passi in avanti per fornire strumenti indispensabili a un corretto funzionamento dell'autotrasporto". Anche l'associazione imprenditoriale francese Fntr è soddisfatta, al punto di ritenere il testo approvato ieri "una vittoria per i sostenitori di un'Europa più regolamentata e protettiva in termini di trasporto su strada sia per i dipendenti che per le aziende".
    Sulla votazione è intervenuta anche l'eurodeputata Isabella De Monte, che è componente della commissione Trasporti e Turismo, dove è relatrice ombra del dossier sui tempi di guida e di riposo degli autisti e tachigrafi digitali: "Potremo dire addio alla concorrenza selvaggia dell'Est Europa e all'invasione dei camion stranieri: oggi a Bruxelles abbiamo segnato un passo fondamentale per le nostre imprese e i nostri lavoratori dell'autotrasporto", ha dichiarato ieri. Da Monte spiega che "è stato un lavoro lungo e difficile, durato quasi cinque anni, che finalmente giunge al termine con un risultato molto positivo per l'Italia. Le critiche degli Stati dell'Est testimoniano che abbiamo toccato un nodo cruciale, ossia il contrasto alla concorrenza sleale da parte di chi opera in zone in cui il costo del lavoro è più basso: il nuovo provvedimento inserisce nuovi strumenti di controllo e regole chiare".
    L'eurodeputata sottolinea l'anticipo dell'entrata in vigore del cronotachigrafo intelligente, che il testo prevede nel 2021. Il nuovo apparecchio traccerà la posizione del camion verificando in modo automatico eventuali irregolarità e il passaggio delle frontiere. "Il provvedimento inoltre introduce regole chiare per evitare il nomadismo degli autotrasportatori, che spesso sono conducenti dell'Est che lavorano per aziende dell'Est, con stipendi bassi, ma che in realtà operano in Italia, Francia e Germania, che sono costretti a passare fuori casa mesi ininterrotti. Infine, si dice basta al far west e si introducono criteri precisi per le soste per il riposo: non vedremo più camion a bordo strada grazie al divieto di riposo in cabina per i periodi di riposo settimanali regolari", conclude Da Monte.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Lufthansa Cargo riceve il quarto aereo A321F

    Lufthansa Cargo riceve il quarto aereo A321F

    Lufthansa Cargo ha ricevuto il quarto esemplare di A321F, che ha il nome spagnolo di "¡Hola España!". Poterà due nuove destinazioni nell’orario invernale: Amman e Stoccolma.

Ferrovia

Renault Trucks e Geodis progettano un camion elettrico

TECNICA

Renault Trucks e Geodis progettano un camion elettrico
Ford Truck presenta la nuova gamma pesante F-Line

TECNICA

Ford Truck presenta la nuova gamma pesante F-Line
K44 video | Laura Broglio presenta il nuovo Iveco S-Way

TECNICA

K44 video | Laura Broglio presenta il nuovo Iveco S-Way
Iveco rinnova l’intera gamma di veicoli

TECNICA

Iveco rinnova l’intera gamma di veicoli
Multiservice importa semirimorchi a piani mobili Granalu

TECNICA

Multiservice importa semirimorchi a piani mobili Granalu
previous arrow
next arrow
Al Solutrans scocca l’ora del retrofit elettrico per i diesel

LOGISTICA

Al Solutrans scocca l’ora del retrofit elettrico per i diesel
L’Italia è il primo Paese a uscire dalla Via della Seta

LOGISTICA

L’Italia è il primo Paese a uscire dalla Via della Seta
Maersk stanzia 500 milioni nella logistica del Sud-Est asiatico

LOGISTICA

Maersk stanzia 500 milioni nella logistica del Sud-Est asiatico
Dfds sarebbe vicina all’acquisizione di Ekol Logistics

LOGISTICA

Dfds sarebbe vicina all’acquisizione di Ekol Logistics
Msc tratta per acquisire il 42% dello spedizioniere Clasquin

LOGISTICA

Msc tratta per acquisire il 42% dello spedizioniere Clasquin
previous arrow
next arrow
Quattro arresti e duecento indagati per frode sul gasolio

ENERGIE

Quattro arresti e duecento indagati per frode sul gasolio
Dkv estende la rete in Svizzera e Hvo in Europa

ENERGIE

Dkv estende la rete in Svizzera e Hvo in Europa
La guerra in Israele spinge il prezzo di petrolio e gas

ENERGIE

La guerra in Israele spinge il prezzo di petrolio e gas
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
previous arrow
next arrow
Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale

SERVIZI

Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale
Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv

SERVIZI

Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv
Psa Italy installerà il 5G nel terminal di Pra’ con Windtre

SERVIZI

Psa Italy installerà il 5G nel terminal di Pra’ con Windtre
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
previous arrow
next arrow