Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Ecco l’accordo sulle modifiche all’autotrasporto dell’Unione


    Come TrasportoEuropa ha riferito ieri mattina, nella notte tra l'11 e il 12 dicembre, alla quarta riunione in due mesi, i rappresentanti del Parlamento Europeo e quelli del Consiglio d'Europa (che rappresenta i Governi nazionali) hanno raggiunto l'accordo su un testo condiviso sul primo Pacchetto Mobilità, che prevede importanti cambiamenti nell'autotrasporto internazionale, soprattutto per quanto riguarda le modalità del cabotaggio stradale e del riposo e distacco degli autisti. A una giorno dall'approvazione del testo sono emersi particolari suoi suoi contenuti.
    Sui tempi di guida e di riposo degli autisti non cambia il periodo complessivo massimo di novanta ore di guida calcolate su due settimane consecutive, anche se è previsto un prolungamento in casi eccezionali come per esempio il ritorno in sede del conducente. Cambiano però alcune regole sul riposo settimanale degli autisti internazionali, che potranno svolgere due periodi di riposo consecutivi di 24 ore fuori dal Paese dove da sede l'azienda di autotrasporto, a condizione che prendano un periodo di riposo compensativo prima di quello settimanale regolare di 45 ore, da prendere nella terza settimana fuori dalla cabina del camion (tale divieto è ora esplicitamente imposto). Resteranno invece le attuali regole del riposo settimanale per i trasporti nazionali. Inoltre, gli autisti internazionali dovranno tornare nel Paese di residenza ogni quattro settimane, in qualsiasi punto d'Europa si trovino.
    Un altro tema importante che riguarda gli autisti è il loro distacco internazionale, che in diversi casi favorisce il dumping sociale. Nuove regole, che s'ispirano a quelle più generali del distacco dei lavoratori all'interno dell'Unione, saranno applicate nel caso di autotrasporto internazionale (ma con deroghe per il solo transito e per i trasporti bilaterali), a quello in regime di cabotaggio e alla parte stradale del trasporto combinato. Le deroghe però non potranno essere attuate nei distacchi all'intero di un Gruppo internazionale.
    Uno degli argomenti di maggior frizione è la riforma del cabotaggio stradale, su cui nelle scorse settimane il Belgio è uscito dall'alleanza tra i Paesi occidentali (Road Alliance). Resterà l'impianto attuale di un massimo di tre trasporti nazionali in una settimana da quando in camion entra in un Paese con un trasporto internazionale. Il testo introduce un "periodo di raffreddamento", ossia l'obbligo, dopo il periodo di cabotaggio, di uscire dal Paese e non rientrarvi per almeno quattro giorni. A tale proposito, il Belgio ritiene che l'istituzione del raffreddamento favorisca i grandi Paesi occidentali (Francia e Germania) e sfavorisca quelli piccoli. Durante le operazioni di cabotaggio, gli autisti dovranno avere una retribuzione pari a quella dei conducente del Paese dove operano. I veicoli che svolgono trasporti internazionale dovranno tornare nel Paese dove sono immatricolati almeno una volta ogni otto settimane.
    Importanti novità riguardano i controlli e le sanzioni. Le imprese di autotrasporto che violeranno le norme sul cabotaggio e sul distacco transnazionale degli autisti potranno subire la perdita dell'onorabilità e quindi il ritiro dell'autorizzazione all'autotrasporto internazionale. Per controllare il rispetto delle nuove regole viene potenziato il cronotachigrafo. Tutti veicoli che svolgeranno autotrasporto internazionale dovranno adottare quello di nuova generazione (smart) entro il 2025. Per evitare la concorrenza sleale attuata con veicoli commerciali, entro il 2026 quelli con massa complessiva tra 2,5 e 3,5 tonnellate che svolgeranno trasporti internazionali dovranno avere il cronotachigrafo e l'impresa titolare dovrà essere soggetta alle regole di accesso alla professione. Infine, il testo impone ai Pesi aderenti di aumentare il numero e l'efficacia dei controlli su strada.
    Il testo uscito il 12 dicembre dal Trilogo deve ora passare la convalida dei tre organismi che lo compongono, ossia la Commissione Europea, il Parlamento Europeo e il Consiglio Europeo. Nonostante il compromesso raggiunto, restano forti opposizioni da parte dei Paesi orientali, che ritengono il primo Pacchetto Mobilità troppo sbilanciato verso gli interessi di quelli occidentali. Ci potrebbero quindi essere sorprese nelle votazioni dell'Europarlamento e dei singoli Stati.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Meno treni e più camion attraverso la Svizzera nel 2024

    Meno treni e più camion attraverso la Svizzera nel 2024

    Il rapporto 2024 dell’Ufficio federale dei trasporti svizzero sul trasporto ferroviario delle merci mostra un calo della quota del treno e un aumento del traffico stradale. Una delle principale cause è la manutenzione straordinaria delle rete.
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici

LOGISTICA

Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici
Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova

LOGISTICA

Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova
Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni

LOGISTICA

Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni
DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal

LOGISTICA

DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal
Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano

LOGISTICA

Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano
previous arrow
next arrow
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow