Array ( [0] => 9 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Tre record per il Canale di Suez

    Tre record per il Canale di Suez

    Il 13 marzo il Canale di Suez ha registrato un record nel transito giornaliero di navi, con 107 unità, dopo avere registrato nel 2022 quello del fatturato annuale e a gennaio quello fatturato mensile.

    Si preannuncia caldo il vertice italo-austriaco sul Brennero

    Il 28 febbraio 2023 è previsto un incontro bilaterale a Stoccolma tra i ministri dei Trasporti italiano, Matteo Salvini, e austriaco, Leonore Gewessler sui transiti lungo l’asse del Brennero. Quest’ultima alla vigilia dell’incontro ha rilasciato un’intervista al quotidiano tirolese Tiroler Tageszeitung, in cui ribadisce le posizioni di Vienna sui limiti e i divieti ai veicoli industriali in transito sul territorio tirolese, lasciando quindi poco spazio a una reale mediazione. La ministra austriaca esordisce invitando l’Italia “a ritrovare la strada della trattativa”, ma poi ha posto precisi paletti a provvedimenti criticati sia dall’Italia che dall’Austria, come il divieto di transito notturno che “non è in discussione perché efficace per proteggere la popolazione”.

    La risposta dell’autotrasporto italiano è giunta a breve giro. Il presidente di Anita, Thomas Baumgartner, ha dichiarato che le parole di Gewessler “lasciano senza parole perché cerca di far ricadere sull’Italia le responsabilità di una mancata soluzione politica alle problematiche del transito commerciale attraverso il Brennero, finora gestite dall’Austria in modo unilaterale”. Baumgartner ribadisce che l’inquinamento lungo l’asse del Brennero è questione ormai superata, “come testimoniano i dati sulla qualità dell’aria rilevati dallo stesso Land Tirolo”.

    Il presidente di Anita aggiunge che la posizione austriaca “non tiene conto che la congestione non è ascrivibile alla circolazione dei mezzi pesanti ma è diretta conseguenza del divieto notturno, che concentra il traffico nelle ore diurne, e del sistema di dosaggio dei veicoli industriali imposto per il solo traffico di transito”. Secondo Baumgartner, la vera motivazione dell’Austria è “individuare strumenti finalizzati a limitare l'interscambio di merci tra l'Italia e il nord Europa e questo è inaccettabile. Basterebbe eliminare il divieto notturno per le merci per garantire una maggiore fluidità del traffico”.

    Ha preso posizione anche il segretario di Conftrasporto, Pasquale Russo, che definisce l’atteggiamento della ministra austriaca “dispotico e incomprensibile”. Egli spiega che “la Gewessler ritiene i divieti ‘misure indispensabili per la qualità della vita in Tirolo’, noi pensiamo siano atti di prepotenza di un Paese nei confronti di un altro all’interno della stessa Unione Europea. Il comportamento dell’Austria è inammissibile e discriminatorio nei confronti dell’economia e delle imprese italiane. Bisogna porre fine, da subito, a quella che è una prevaricazione bella e buona”.

    Conftrasporto chiede che l’Unione Europea si faccia garante del rispetto dei trattati sulla libera circolazione delle persone e delle merci e non esclude “anche azioni di protesta qualora non si arrivasse a trovare una soluzione condivisa fra tutti gli stati europei, che non può essere, ovviamente, quella dell’autostrada ‘su prenotazione”.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Air Canada aumenta le rotte cargo

    Air Canada aumenta le rotte cargo

    La compagnia aerea Air Canada Cargo introduce tre nuove rotte per il trasporto delle merci, di cui una transatlantica fra Toronto e Liegi.

Ferrovia

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
Il pedaggio del camion si pagherà anche col cronotachigrafo

TECNICA

Il pedaggio del camion si pagherà anche col cronotachigrafo
Multitrax importa semirimorchi a due piani di Burgers

TECNICA

Multitrax importa semirimorchi a due piani di Burgers
Rimorchi Piacenza è stata acquisita da Cbs

TECNICA

Rimorchi Piacenza è stata acquisita da Cbs
Nuovi transpallet elettrici compatti Still EXH 14-20 Plus

TECNICA

Nuovi transpallet elettrici compatti Still EXH 14-20 Plus
previous arrow
next arrow
Il ministero dei Trasporti approva 36 distributori d’idrogeno

LOGISTICA

Il ministero dei Trasporti approva 36 distributori d’idrogeno
Poste con Italtrans nella distribuzione degli alimentari freschi

LOGISTICA

Poste con Italtrans nella distribuzione degli alimentari freschi
DB Schenker potrebbe tornare nel mirino di Dhl

LOGISTICA

DB Schenker potrebbe tornare nel mirino di Dhl
Sciopero a Rovigo contro chiusura di logistica per Amazon

LOGISTICA

Sciopero a Rovigo contro chiusura di logistica per Amazon
Dieci denunce in Puglia per frode fiscale nei pallet

LOGISTICA

Dieci denunce in Puglia per frode fiscale nei pallet
previous arrow
next arrow
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
Smantellata organizzazione internazionale di contrabbandieri di gasolio

ENERGIE

Smantellata organizzazione internazionale di contrabbandieri di gasolio
Iniziato l’embargo UE sul gasolio russo

ENERGIE

Iniziato l’embargo UE sul gasolio russo
Alleanza per cento stazioni di rifornimento d’idrogeno

ENERGIE

Alleanza per cento stazioni di rifornimento d’idrogeno
previous arrow
next arrow
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale

SERVIZI

Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale
Sanilog sostiene la formazione di giovani emato-oncologi

SERVIZI

Sanilog sostiene la formazione di giovani emato-oncologi
previous arrow
next arrow