Array ( [0] => 9 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Due candidati per controllare il porto di Rijeka

    Due candidati per controllare il porto di Rijeka

    Due società, una svizzera e una ceca, sono in gara per acquisire il controllo di Luka Rijeka, la società che gestisce l’omonimo porto croato. Sul tavolo c’è il 51% delle azioni e la gestione di uno scalo con elevate potenzialità. Nel 2025 sorgerà un terminal container da un milione di …

    La psicosi del coronavirus si diffonde nell’autotrasporto

    Dopo la scoperta dei focolai di Covid-19 in Lombardia e Veneto si è diffusa la diffidenza degli autisti stranieri verso l’Italia e diverse aziende di autotrasporto europee hanno dovuto dichiarare esplicitamente che non servono le aree isolate. Ma neppure questo sembra bastare, perché alcune notizie di cronaca mostrano il rifiuto di camionisti di caricare e scaricare anche in località che non risultano a rischio. Questo atteggiamento pare diffuso soprattutto tra gli autisti dell’Est, che sono quelli che frequentano maggiormente le strade italiane, i quali temono di essere posti in isolamento quando rientrano nel loro Stato.

    Per esempio, il ministero della Salute rumeno ha emanato disposizioni per le persone che provengono dalle aree italiane interessate dalla Covid-19, disposizione che interessa anche gli autisti di veicoli industriali. Gli autisti che hanno svolto viaggi nei focolai che sono stati isolati sono posti in quarantena in spazi appositi per quattordici giorni, anche se non mostrano sintomi di malattia, mentre quelli che hanno viaggiato in aree ritenute a rischio (il cui elenco è aggiornato sul sito del ministero della Salute) devono mettersi in auto-isolamento con i loro conviventi, sempre per quattordici giorni. Sarebbero considerate a rischio alcune zone della Lombardia e del Veneto poste fuori da quelle isolate.

    Accanto a comprensibili misure di precauzione le cronache italiane riportano casi di vera psicosi, come quella riferita dall’agenzia Ansa il 4 marzo 2020, che riporta una dichiarazione del sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, secondo cui un camion tedesco che stava trasportando un carico di attrezzature per una scuola della città friulana sarebbe rimasto fermo lungo l’autostrada del Brennero al confine con l’Italia, prima del confine italiano, perché l’autista ha avuto paura di contrarre il virus o comunque di essere posto in isolamento al suo ritorno in Germania. Un'altra segnalazione viene dal mercato ortofrutticolo di Padova (Maap), il cui vice presidente Giancarlo Daniele ha dichiarato che alcuni autisti rumeni hanno rifiutato di operare nel mercato perché poi temono di essere posti in isolamento quando rientrano in Romania.

    Ma non solo gli autisti sono coinvolti dalla psicosi del coronavirus. Nei giorni scorsi sono emersi casi di merci italiane rifiutate all’estero per il timore di contaminazione. Alcuni Paesi starebbero chiedendo una sorta di certificazione antivirus, che non esiste formalmente, per le spedizioni provenienti dall’Italia. Siccome le merci non hanno tale documento, sono bloccate alle frontiere. Questi casi hanno spinto il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, a chiedere ad ai Paesi interessati di rimuovere i blocchi, che sono “inaccettabili”.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Latam Cargo acquisisce un Boeing 767Bcf

    Latam Cargo acquisisce un Boeing 767Bcf

    La compagnia aerea sudamericana Latam Cargo ha ricevuto un Boeing 767Bcf, che porta a diciassette il numero degli apparecchi tuttomerce e aumenta la stiva complessiva del sei percento.

Ferrovia

  • Ridotta la circolazione dei treni al Brennero

    Ridotta la circolazione dei treni al Brennero

    Dal 22 marzo e a tempo indeterminato è ridotta la circolazione dei treni lungo la ferrovia del Brennero per la chiusura di tre binari ritenuti pericolanti. Previsti ritardi e deviazioni via Tarvisio.
Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale

TECNICA

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale
DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento

TECNICA

DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento
K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto

TECNICA

K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
Il pedaggio del camion si pagherà anche col cronotachigrafo

TECNICA

Il pedaggio del camion si pagherà anche col cronotachigrafo
previous arrow
next arrow
Nuova generazione di navi feeder Maersk a metanolo

LOGISTICA

Nuova generazione di navi feeder Maersk a metanolo
Dsv potenzia l’autotrasporto negli Stati Uniti

LOGISTICA

Dsv potenzia l’autotrasporto negli Stati Uniti
Sciopero alla Italtrans per l’aumento delle retribuzioni

LOGISTICA

Sciopero alla Italtrans per l’aumento delle retribuzioni
Il ministero dei Trasporti approva 36 distributori d’idrogeno

LOGISTICA

Il ministero dei Trasporti approva 36 distributori d’idrogeno
Poste con Italtrans nella distribuzione degli alimentari freschi

LOGISTICA

Poste con Italtrans nella distribuzione degli alimentari freschi
previous arrow
next arrow
13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto

ENERGIE

13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
Smantellata organizzazione internazionale di contrabbandieri di gasolio

ENERGIE

Smantellata organizzazione internazionale di contrabbandieri di gasolio
Iniziato l’embargo UE sul gasolio russo

ENERGIE

Iniziato l’embargo UE sul gasolio russo
previous arrow
next arrow
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale

SERVIZI

Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale
previous arrow
next arrow