-
Nuova vasca ribaltabile Schmitz con isolamento termico
10 Giugno 2020 - L’allestitore tedesco Schmitz Cargobull ha presentato una vasca ribaltabile per autocarri che operano in cava e cantiere da 18 metri cubi e con isolamento termico.
-
Schmitz presenta autotreno granvolume centinato
11 Novembre 2019 - Alla Fiera francese Solutrans, il costruttore tedesco presenterà un accoppiamento tra motrice e rimorchio con allestimento Mega e centina Power Curtain.
-
Schmitz Cargobull evolve il raffreddamento elettrico
18 Settembre 2019 - La società tedesca prosegue lo sviluppo d'impianti di refrigerazione elettrici per veicoli industriali che lavorano in ambito cittadino e che operano con zero emissioni. Presentato un nuovo prototipo.
-
Un Elefante da 50 tonnellate
24 Maggio 2019 - Il nuovo semirimorchio centinato Schmitz per il mercato scandinavo, denominato S.CS Universal, con la variante di equipaggiamento KP + offre un maggior carico di ralla fino a 18 tonnellate.
-
Semirimorchio frigo leggero e connesso
13 Maggio 2019 - Al transport logistic 2019, Schmitz presenterà il nuovo allestimento isotermico Smart Trailer World, che offre una portata elevata e la possibilità di tracciamento della temperatura.
-
Le novità di Schmitz al Bauma di Monaco
8 Aprile 2019 - L'8 aprile 2019 apre il più importante Salone europeo dedicato alle costruzioni, dove partecipano anche i produttori di veicoli industriali e di allestimenti per il trasporto in cava e cantiere. Ecco le novità presentate dall'Elefante.
-
Schmitz rinnova i semirimorchi isotermici
18 Giugno 2018 - Il nuovo modello S.Ko Cool di Schmitz Cargobull debutterà a settembre alla IAA di Hannover 2018, ma è stato presentato a Berlino a giugno. Il costruttore tedesco propone nuove soluzioni per il trasporto refrigerato e una maggiore efficienza nel trasporto a lungo raggio.
-
DSV acquista 3000 semirimorchi centinati
9 Febbraio 2017 - La società di autotrasporto e logistica danese ha firmato il 6 febbraio 2017 un contratto con il costruttore tedesco Schmitz Cargobull per il rinnovo e potenziamento della flotta trainata. In Italia vende piattaforma di Novara.
-
Waberer’s alla conquista della Germania
7 Maggio 2015 - L'azienda di autotrasporto ungherese ha firmato un ordine di cinquecento semirimorchi centinati con il produttore tedesco Schmitz Cargobull, da cui ha già acquistato ottomila unità. Un passo in avanti per acquisire quote nel mercato tedesco.
Primo piano
Global GSA acquisisce tre spedizionieri aerei italiani
Il Gruppo olandese Global GSA ha annunciato l’acquisizione di tre società di spedizione aerea italiane: Aircargo Italia, Worldair e Star Cargo Italy. Intende compiere altre acquisizioni nel trasporto aereo delle merci entro la fine dell'anno.
Podcast K44

Cronaca
Un camionista morto, uno disperso e due feriti sull’A21
Nel pomeriggio del 5 luglio un tamponamento tra due veicoli industriali sull’autostrada A21 ha causato un’esplosione, provocando la morte di un autista e il ferimento di due, mentre un quarto è disperso.
Normativa
Persone
Confetra elegge Carlo De Ruvo presidente
Dopo la decisione di Guido Nicolini di non ripresentarsi come presidente di Confetra per il prossimo triennio, la confederazione del trasporto e della logistica ha eletto alla carica Carlo De Ruvo.
Mercato
Gioia Tauro supera due milioni di teu in sette mesi
Il terminal container di Gioia Tauro ha movimentato da gennaio a luglio oltre due milioni di teu, con una crescita del 15,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il traffico di autoveicoli è aumentato di quasi il 148%.
Videocast K44
Notizie Brevi
Notizie brevi trasporto e logistica del 22 luglio 2022
Treno Medway fra Trieste e Jesi - Progetto per l’idrogeno ad Amsterdam - Bristow ordina 100 Vtol cargo - Walmart ordina 4500 furgoni autonomi - Rigassificatore a Piombino per tre anni
Aereo
Arretra anche a giugno il trasporto aereo delle merci
La Iata registra a giugno una riduzione del traffico aereo globale delle merci del 6,4%, rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, portando il valore semestrale al -4,3%.
Ferrovia
Chiuso l’ultimo passaggio a livello sulla Milano-Venezia
Il 3 agosto è stato chiuso l’ultimo passaggio a livello sopravvissuto lungo la ferrovia Milano-Venezia. Era in provincia di Brescia.