Schmitz Cargobull è entrata nel capitale di GT Trailers con una partecipazione del 48%. Dopo mesi di attesa e con il via libera delle Autorità competenti, prende forma l’alleanza tra l’azienda tedesca con sede nel Münsterland, uno dei maggiori costruttori di semirimorchi e allestimenti per il trasporto, e la società polacca di Opole, punto di riferimento nella produzione di cassonati e rimorchi per granvolume. La collaborazione venne annunciata nella primavera del 2024 e ora si traduce in una vera e propria integrazione di competenze, tecnologie e capacità industriali. L’obiettivo unire forze e competenze nella progettazione, nella produzione e nella commercializzazione di veicoli con telaio zincato, rispondendo alle nuove esigenze di un mercato in continua evoluzione.
GT Trailers propone un catalogo completo e altamente personalizzabile, con un’offerta che spazia dai rimorchi centinati a quelli furgonati, con diverse linee progettate per adattarsi a ogni esigenza applicativa. Tra queste, la Prestige si distingue per l’uso dell’alluminio in telaio, pianale e carrozzeria, garantendo così un peso a vuoto estremamente contenuto. La linea 2504 punta invece su una maggiore larghezza interna, mentre la versione Basic propone un telaio in acciaio zincato.
Accanto a queste soluzioni, GT Trailers sviluppa anche allestimenti mirati alle richieste specifiche del cliente, con dotazioni come sistemi per il fissaggio del carico, sponde idrauliche, attacchi per carrelli elevatori e possibilità di carico passante. L’azienda si distingue inoltre per la sua gamma di sistemi intercambiabili, inclusi rimorchi ad asse centrale per casse mobili e relativi equipaggiamenti per autocarri, tutti basati su una struttura robusta e zincata. Nel segmento dei semirimorchi, il catalogo comprende anche versioni urbane e semirimorchi monoasse, capaci di trasportare fino a 98 metri cubi di merce con un carico utile superiore a 10.500 chilogrammi.
Oltre alla produzione in serie, GT Trailers è attiva nella progettazione di veicoli speciali e nella realizzazione di progetti su misura. Proprio su questo fronte si prevede una forte sinergia con Schmitz Cargobull, che metterà a disposizione i propri componenti collaudati, come l’assale proprietario, le carrozzerie Ferroplast per il trasporto refrigerato e le soluzioni furgonate o con telone per i rimorchi urbani dotati di assi sterzanti.
Massimiliano Barberis