Array ( [0] => 30 )

Primo piano

  • K44 podcast | l’autotrasporto all’inizio del nuovo millennio

    K44 podcast | l’autotrasporto all’inizio del nuovo millennio

    Il quarto episodio della serie podcast K44 “Le ruote della storia” racconta l’autotrasporto nel primo decennio del terzo millennio. Che si aprì con un record del prezzo del petrolio e con l’avvio dell’euro e proseguì con la liberalizzazione del settore a livello nazionale ed europeo.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    L’elettrico Scania a batterie raggiunge le 64 ton

    Il Regolamento UE numero 1242 del 2019 prescrive il 15% in meno di Co2 nel 2015 e il 30% in meno nel 2030 e impone, quindi, alle Case costruttrici di camion la produzione di mezzi a basso impatto ambientale: Ma senza i mezzi elettrici questi obbiettivi non si raggiungeranno. Questa è la sfida che il legislatore pone ai costruttori e che si deve affrontare da subito. Per questo Scania ha progettato la gamma di autocarri totalmente elettrici a batterie (Bev), ma prima ancora sta mettendo a disposizione una serie di servizi e analisi per trovare la giusta soluzione di ricarica personalizzata per la propria attività, al fine di ottenere prestazioni ottimali e incrementare i tempi di attività; assicurare che i costi rimangano bassi per la migliore economia d'esercizio totale e garantire capacità e flessibilità ottimali preservando le prestazioni delle batterie.

    Passare all’elettrico per il Grifone deve essere una transizione semplice ed efficace. E per questo la prima fase di approccio riguarda l'analisi dell'attività del cliente. Con l’esame delle specifiche della flotta e del flusso di lavoro; la creazione di simulazioni di percorsi e stime di portata; le analisi dei consumo con le valutazione dei fattori geografici, topografici e climatici, nonché quelli relativi al carico utile e alla durata della batteria; le analisi del fabbisogno energetico con la valutazione dell'infrastruttura, delle esigenze energetiche del veicolo e del sistema, e infine le analisi della ricarica con l’identificazione dell'infrastruttura di ricarica necessaria e l’individuazione delle posizioni strategiche. In modo da prevedere il fabbisogno energetico stilando una tabella di marcia di elettrificazione per ogni operazione.

    La sostenibilità Scania abbraccia le applicazioni regionali con l'aggiornamento dei mezzi elettrici, disponibili sia come trattore 44 ton sia come autotelaio allestito, con una catena cinematica nuova, batterie migliorate, capacità di ricarica più veloce e potente. Fornisce 350 chilometri di autonomia, ma può raggiungere un carico utile di 40 tonnellate con 250 chilometri di autonomia e un peso lordo di 64 tonnellate. Con la nuova presa di forza elettromeccanica garantisce un funzionamento regolare per i trasporti isotermici o per applicazioni ad alto consumo energetico come i cassoni scarrabili.

    Oltre alla catena cinematica, anche i gruppi batteria vengono adesso assemblati in Scania, per adattarsi al nuovo telaio, passo 4.150 mm, con doppia curvatura, per sei batterie, e alla nuova posizione del punto di ricarica, sul lato sinistro dietro la portiera. Il sistema di riscaldamento e raffreddamento, completamente rielaborati, mantiene la catena cinematica e i componenti della batteria alla temperatura adeguata di esercizio e consente un controllo eccellente del clima in cabina. L'aerodinamica della cabina è stata ulteriormente migliorata con l'estensione degli spoiler laterali che massimizzano l'autonomia garantita da ogni kWh.

    Massimiliano Barberis

    Scheda Tecnica

    Scania trattore 44-64 ton
    Configurazione 4x2
    Passo 4.150 mm
    Cabina R20 - S20
    Propulsione elettrica: macchina elettrica a magneti permanenti con raffreddamento a spruzzo d'olio - 400 kW 2.800 Nm (di picco)
    Presa di forza: elettrica da 30 o 60 kW o elettromeccanica da 30 a 260 kW

    CAPACITÀ BATTERIA

    6 batterie agli ioni di litio: 624 kWh (installata) - 468 kWh (utilizzabile) con 75% di livello di carica - fino a 350 km di autonomia con un peso lordo di 40 tonnellate - 250 km di autonomia con un peso lordo di 64 tonnellate
    Ricarica: Collegamento di ricarica in corrente continua - Connettore di ricarica CCS2 a 375 kW/500 A CC - Ricarica completata in meno di 90 minuti a 375 kW

    Ptt 44-64 tonnellate

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri

TECNICA

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri
Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale

TECNICA

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale
DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento

TECNICA

DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento
K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto

TECNICA

K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
previous arrow
next arrow
Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica

LOGISTICA

Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica
Nuovi dettagli sulle indagini su BRT per sfruttamento dei lavoratori

LOGISTICA

Nuovi dettagli sulle indagini su BRT per sfruttamento dei lavoratori
BRT e Geodis vanno in amministrazione giudiziaria

LOGISTICA

BRT e Geodis vanno in amministrazione giudiziaria
Sequestrati due milioni nella logistica triestina

LOGISTICA

Sequestrati due milioni nella logistica triestina
Ad agosto cambierà il vertice di Girteka

LOGISTICA

Ad agosto cambierà il vertice di Girteka
previous arrow
next arrow
Italia perde la battaglia dei biocarburanti

ENERGIE

Italia perde la battaglia dei biocarburanti
Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti

ENERGIE

Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti
13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto

ENERGIE

13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
previous arrow
next arrow
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale

SERVIZI

Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale
previous arrow
next arrow