Array ( [0] => 30 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 entra in vigore l’obbligo d’installare un sistema di tracciamento Gps sui veicoli industriali che trasportano rifiuti, imposto dalla nuova normativa Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (Rentri). La trasmissione dei dati partirà a febbraio 2027.

    Il semirimorchio frigo nasce connesso ed ecologico


    AL Salone di Hannover, Krone ha mostrato la versione Duoplex Steel nella versione a due piani con funzionalità telematiche intelligenti. Questo semirimorchio ha il telaio continuo con rinforzi diagonali alla traversa posteriore e robusti elementi di protezione contro gli urti in coda. In combinazione con Krone Telematics, il sensore capacitivo del serbatoio facilita il controllo del livello esatto del carburante, mentre un indicatore di livello a led sulla parete frontale completa il controllo dell'alimentazione diesel. L'unità monta luci di posizione e freni anche nella parte superiore del telaio posteriore, che rendono la frenata visibile agli utenti della strada anche nel traffico intenso, che si aggiungono alle luci di posizione laterali a led con indicatori di direzione.
    All'interno del semirimorchio la parete divisoria può essere spostata su tutta la lunghezza del mezzo e ha una ventola (opzionale) per creare diverse zone di temperatura. Con l'aiuto di Krone Telematics, l'operatore ha costantemente sotto controllo le informazioni del Cool Liner. Oltre alle classiche funzioni telematiche - come i dati di veicoli e di temperatura, la comunicazione bidirezionale e la tecnologia dei sensori per i componenti di usura e le pressioni dei pneumatici -in futuro saranno disponibili anche le applicazioni WLAN e il rilevamento del carico.
    Il sistema di chiusura della porta di Krone Telematics Door Protect offre una protezione speciale per le merci da trasportare. Telematicamente bloccato, questo sistema tiene sotto controllo lo stato delle porte posteriori e dei loro componenti di sicurezza, inviando allarmi e anomalie direttamente all'autista o a un centro di sicurezza di monitoraggio. Oltre alla certificazione Atp e Haccp, il Cool Liner è dotato di un certificato di sicurezza del carico conforme alla norma EN 12642 Code XL.
    Schmitz ha mostrato allo IAA l'ultima versione del semirimorchio isotermico S.KO COOL con migliorie al telaio, alla cassa, con una nuova unità di raffreddamento e con il sistema telematico completo. La sezione anteriore è stata completamente ridisegnata e l'area protetta della testata è stata estesa verso l'alto, così da evitare danni durante l'abbinamento al trattore, mentre è aumentata la capacità di isolamento della paratia. La nuova unità di refrigerazione si basa su un nuovo motore diesel common rail. Questa unità offre le stesse elevate prestazioni di raffreddamento e una gestione precisa della temperatura, ma con un consumo di carburante ridotto. L'unità di raffreddamento S.CU è conforme allo standard sulle emissioni Stage V, che entrerà in vigore a gennaio 2019.
    Grazie al nuovo disegno del display, le cifre di grandi dimensioni lo rendono facile da leggere e migliorare la sua facilità d'uso. In alternativa a questo display, tutte le funzioni del sistema S.CS e del sistema telematico possono essere controllate tramite uno smartphone. Nel vano di carico monta una nuova superficie antiscivolo con guide profilate integrate che consentono il fissaggio flessibile del carico, indipendentemente da dove lo si debba fissare. Inoltre, se penetra dell'acqua, il pavimento la distribuisce in modo uniforme, riducendo il rischio della formazione di ghiaccio sul pavimento. In coda, il semirimorchio monta nuovi paracolpi conici che attenuano l'impatto con la rampa in modo continuo e più delicato. Infine, il sistema telematico Schmitz Cargobull TrailerConnect consente il 'logging' continuo in tempo reale per molte funzioni, tra cui messaggi di errore proattivi che prevengono i tempi di inattività. Che si tratti dell'unità di raffreddamento, degli pneumatici o del sistema apertura, il componente pertinente segnala eventuali malfunzionamenti prima che si verifichi un guasto.

    Massimiliano Barberis

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Nella seconda settimana del 2025 le tariffe del trasporto aereo globale delle merci restano superiori del venti percento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche se sono calate leggermente rispetto alla prima settimana dell’anno.

Ferrovia

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto

LOGISTICA

SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto
Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto

LOGISTICA

Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow