Array ( [0] => 9337 )

Primo piano

  • K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

    K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

    Il fondo Sanilog eroga gratuitamente servizi sanitari a tutti i lavoratori che operano col contratto nazionale Logistica, Trasporto Merce e Spedizioni. In questo episodio del podcast K44 il suo presidente spiega cosa ha fatto nel 2022 e i programmi di quest’anno.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Due candidati per controllare il porto di Rijeka

    Due candidati per controllare il porto di Rijeka

    Due società, una svizzera e una ceca, sono in gara per acquisire il controllo di Luka Rijeka, la società che gestisce l’omonimo porto croato. Sul tavolo c’è il 51% delle azioni e la gestione di uno scalo con elevate potenzialità. Nel 2025 sorgerà un terminal container da un milione di …

Autotrasporto

    Si risveglia la produzione di veicoli industriali

    Linea produzione Man durante Covid-19 (Fonte: Man Trucks)

    L’ondata di coronavirus che ha invaso l'Europa tra marzo e aprile 2020 ha imposto la chiusura di migliaia di stabilimenti, tra cui quelli che producono veicoli industriali e i loro componenti. In alcuni casi, la chiusura è stata imposta dai Governi, in altri è stata attuata volontariamente dai costruttori per evitare il contagio dei lavoratori. Ora che la pandemia pare stabilizzata e che sono state definite le misure di sicurezza, la produzione sta lentamente riprendendo. Ciò dipende anche dalla riattivazione degli impianti dei fornitori di componenti.

    Volkswagen controlla la Traton, che comprende Man e Scania. Man Truck & Bus ha annunciato la ripresa in diverse fasi da lunedì 27 aprile. "Nelle ultime settimane, il team di lavoro impegnato nella gestione della crisi ha lavorato intensamente alla definizione delle condizioni che consentano ai nostri impianti di poter essere riavviati. Tra le principali sfide da affrontare vi è la ricezione sicura del materiale consegnato dai fornitori, nonché l'organizzazione dei nostri processi di lavoro che da un lato devono proteggere i nostri collaboratori ma anche rispondere in modo efficace alla domanda di veicoli industriali ", ha dichiarato Joachim Drees, Ceo della società. "I nostri fornitori provengono da tutti i paesi dell'Unione Europea, pertanto chiediamo ai politici di supportarci con un approccio coordinato a livello di UE per rientrare nel mercato".

    Scania ha interrotto la produzione il 25 marzo e dalla seconda metà di aprile ha iniziato gradualmente a riattivare le linee degli impianti svedesi, francesi, olandesi e brasiliani. Le fabbriche lavorano a ritmo ridotto: per esempio quella svedese opera per due giorni la settimana con una capacità dimezzata rispetto a quella normale, a causa delle misure di sicurezza, tra cui il distanziamento tra lavoratori.

    Daimler ha annunciato che gli stabilimenti del Gruppo, compresi quelli di Mercedes-Benz Trucks, stanno gradualmente riaprendo dal 20 aprile, attuando provvedimenti di sicurezza e mantenendo un orario ridotto almeno fino al 30 aprile.

    Anche i due marchi del Gruppo Volvo stanno riprendendo gradualmente la produzione. Renault Trucks aveva fermato completamente gli stabilimenti il 18 marzo e li ha gradualmente riaperti dal 22 aprile in Francia, iniziando da quello di Lione-Venissieux, mentre nelle prossime settimane riattiverà anche quelli di Bourg-en-Bresse e Blainville-sur-Orne. Il calendario di apertura e il ritmo di lavoro dipendono dall'attuazione di protocolli sanitari rafforzati e adeguati a ogni sito, in accordo con i sindacati e con i rappresentanti dei lavoratori.

    Volvo Trucks precede alla riapertura delle linee d’assemblaggio una fase di sperimentazione delle misure di sicurezza contro il contagio e l’analisi della supply-chain. Il costruttore svedese ha approntato percorsi pedonali per lo spostamento degli operai, la distanza di un metro e, se non è possibile rispettarla, la fornitura di mascherine e occhiali o visiere. Tutte le attrezzature saranno igienizzate periodicamente e le porte resteranno aperte. Per evitare affollamenti negli spostamenti, saranno adottati orari differenziati e spazi nelle navette.

    In Italia Iveco ha riavviato alcuni impianti dalla metà di aprile, iniziando con quello di Suzzara che produce il veicolo leggero Daily. In questo stabilimento i lavoratori compiono quattro pause da dieci minuti per linea, rispettano il metro di distanza (o indossano mascherine) e igienizzano la loro postazione. Il 27 ha riaperto anche lo stabilimento di Brescia, che produce il medio Eurocargo.

    Anche Daf ha gradualmente ripreso la produzione il 27 aprile nei Paesi Bassi, Belgio e Regno Unito, con le consuete misure di prevenzione, come distanza tra lavoratori e mascherine. Prima della riapertura, l’azienda modificato il flusso di lavoro e le postazioni per garantire la sicurezza degli operai.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Latam Cargo acquisisce un Boeing 767Bcf

    Latam Cargo acquisisce un Boeing 767Bcf

    La compagnia aerea sudamericana Latam Cargo ha ricevuto un Boeing 767Bcf, che porta a diciassette il numero degli apparecchi tuttomerce e aumenta la stiva complessiva del sei percento.

Ferrovia

  • Ridotta la circolazione dei treni al Brennero

    Ridotta la circolazione dei treni al Brennero

    Dal 22 marzo e a tempo indeterminato è ridotta la circolazione dei treni lungo la ferrovia del Brennero per la chiusura di tre binari ritenuti pericolanti. Previsti ritardi e deviazioni via Tarvisio.
Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale

TECNICA

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale
DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento

TECNICA

DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento
K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto

TECNICA

K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
Il pedaggio del camion si pagherà anche col cronotachigrafo

TECNICA

Il pedaggio del camion si pagherà anche col cronotachigrafo
previous arrow
next arrow
Nuova generazione di navi feeder Maersk a metanolo

LOGISTICA

Nuova generazione di navi feeder Maersk a metanolo
Dsv potenzia l’autotrasporto negli Stati Uniti

LOGISTICA

Dsv potenzia l’autotrasporto negli Stati Uniti
Sciopero alla Italtrans per l’aumento delle retribuzioni

LOGISTICA

Sciopero alla Italtrans per l’aumento delle retribuzioni
Il ministero dei Trasporti approva 36 distributori d’idrogeno

LOGISTICA

Il ministero dei Trasporti approva 36 distributori d’idrogeno
Poste con Italtrans nella distribuzione degli alimentari freschi

LOGISTICA

Poste con Italtrans nella distribuzione degli alimentari freschi
previous arrow
next arrow
13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto

ENERGIE

13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
Smantellata organizzazione internazionale di contrabbandieri di gasolio

ENERGIE

Smantellata organizzazione internazionale di contrabbandieri di gasolio
Iniziato l’embargo UE sul gasolio russo

ENERGIE

Iniziato l’embargo UE sul gasolio russo
previous arrow
next arrow
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale

SERVIZI

Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale
previous arrow
next arrow