-
Volkswagen integra Scania e Man in una nuova società
7 Maggio 2015 - Il colosso automobilistico tedesco compie un altro importante passo in avanti nell'integrazione dei produttori di veicoli industriali di cui ha ormai il pieno controllo: nasce la holding Truck & Bus Gmbh.
-
Per Hallberg sale alla guida di Scania
22 Aprile 2015 - La decisione di Martin Lundstedt di lasciare l'incarico di presidente e Ceo di Scania, per assumere dal prossimo ottobre le stesse funzioni nel Gruppo Volvo, hanno costretto l'azienda svedese a sostituirlo in brevissimo tempo.
-
Cambio ai vertici del camion svedese, Lundstedt Ceo di Volvo
22 Aprile 2015 - L'attuale presidente e Chief Executive Officer di Scania sostituirà da ottobre il suo omologo di Volvo Group, Olof Persson, che però lascia subito l'incarico. Nei prossimi sei mesi sarà sostituito ad interim dall'attuale Chief Financial Officer, Jan Gurander.
-
Wielton rileva marchi Viberti, Cardi e Merker
20 Aprile 2015 - Il costruttore polacco di rimorchi e allestimenti per veicoli industriali ha firmato un contratto di affitto, attraverso la nuova società Italiana Rimorchi, con Compagnia Italiana Rimorchi per gli asset e i diritti.
-
Renault Trucks apre nuovi punti vendita e assistenza
10 Aprile 2015 - Il costruttore francese di veicoli industriali potenzia la rete italiana inaugurando due RT Center a Parma e a Torino, strutture direttamente controllate che offrono servizi di vendita del nuovo e dell'usato, rifornimento ricambi e assistenza tecnica ai camion.
-
La fuga all’estero dei camion ci costa 10 miliardi
31 Marzo 2015 - Secondo una ricerca dell'Unrae, dal 2008 al 2013 la delocalizzazione delle imprese di autotrasporto italiane all'Est ha causato un taglio delle immatricolazioni dei veicoli industriali di 26mila unità, provocando mancati introiti allo Stato per imposte e accise carburante.
-
Volvo Group ristruttura le presenza in Italia
26 Marzo 2015 - Il produttore di veicoli industriali prosegue la ristrutturazione globale e attiva in Italia la Volvo Group Trucks Sales, che raccoglie le attività di Renault Trucks Italia e di Volvo Trucks Italia.
-
Pirelli sgomma in Cina
23 Marzo 2015 - Domenica 22 marzo 2015, Camfin e ChemChina hanno firmato l'accordo per la nascita di una nuova società che dovrebbe assumere il compelto controllo di Pirelli. Riguarderà gli pneumatici per veicoli leggeri, mentre quelli per camion e trattori dovrebbero passare ad Aeolus.
-
Wielton apre in Italia una nuova società di rimorchi
19 Marzo 2015 - Il costruttore polacco di rimorchi per veicoli industriali ha creato un'impresa italiana, Italiana Rimorchi, che sarà lo strumento per l'acquisizione dei marchi della Compagnia Italiana Rimorchi. L'esordio ufficiale avverrà al Transpotec di Verona.
-
I cinesi dell’AVIC stanno acquistando Lamberet
16 Marzo 2015 - Le Autorità Antitrust della Francia, della Germania e dell'Austria hanno ricevuto venerdì 13 marzo 2015 la richiesta per autorizzare l'acquisizione del costruttore di allestimenti frigoriferi francese da parte del gruppo cinese AVIC Electromechanical Systems Holding.
-
I semirimorchi italiani emigreranno in Polonia?
4 Marzo 2015 - Il costruttore polacco Wielton ha presentato al Tribunale di Verona un'offerta (finora l'unica) di affitto di ramo d'azienda per la Compagnia Italiana Rimorchi, attualmente in concordato preventivo.
-
Multa di 4 miliardi a costruttori di camion europei?
27 Febbraio 2015 - Secondo un'indiscrezione della stampa tedesca, la Commissione europea avrebbe stabilito l'ammontare della sanzione per un cartello di prezzi che i principali costruttori di veicoli industriali europei avrebbero attuato tra il 1999 e il 2011.
-
Ecco i sei costruttori di camion accusati di cartello da UE
29 Dicembre 2014 - Secondo il Financial Times, l'Unione Europea accusa sei costruttori di veicoli industriali pesanti (sui sette presenti in Europa) di avere attuato un accordo durato ben quattordici anni per aumentare i prezzi dei veicoli durante l'introduzione dell'Euro 3. E pubblica i nomi delle aziende incriminate.
-
Novara, usurai nella concessionaria di camion
22 Dicembre 2014 - Venerdì 19 dicembre 2014, l'operazione di polizia Bloodsucker ha portato all'arresto di sette persone, di cui tre ai domiciliari. È una conseguenza dell'operazione Ghost Trucks, che aveva incriminato Giuseppe Di Giovanni, titolare della concessionaria Borgoservice di Sizzano, in provincia di Novara.
-
Veicoli commerciali in accelerazione a novembre 2014
16 Dicembre 2014 - Le stime dell'associazione dei costruttori esteri Unrae sulle immatricolazioni italiane dei veicoli con massa complessiva fino a 3,5 tonnellate mostrano un incremento a novembre 2014 dell'8,3% sullo stesso mese del 2013.
Primo piano
Investimenti record per Rfi, ma ancora pochi sui progetti del Pnrr
Nel 2021 rete Ferroviaria Italiana ha pagato acconti su avanzamento lavori per 5,7 miliardi di euro e anticipazioni contrattuali per 2,6 miliardi. Per il 2022 sono previsti investimenti con fondi del Pnrr, molti dei quali già previsti in precedenza.
Podcast K44

Cronaca
Camionista condannato a nove mesi per furto di pallet
Il Tribunale di Bergamo ha condannato a nove mesi per appropriazione indebita un camionista che ha venduto 657 pallet che avrebbe dovuto riconsegnare ai clienti.
Normativa
Persone
Ivano Russo lascia Confetra per Ram
Ivano Russo si è dimesso da direttore generale di Confetra, dopo che il ministro del Mims Enrico Giovannini lo ha proposto come amministratore delegato di Ram. Oggi la formalizzazione dell’incarico.
Mercato
Diecimila camion Daimler non consegnati per carenza di componenti
Il Ceo di Daimler Trucks ha dichiarato che negli stabilimenti del Gruppo sono fermi diecimila camion perché non si possono completare a causa della carenza di microprocessori. Intanto gli ordini aumentano.
Videocast K44
Notizie Brevi
Notizie brevi trasporto e logistica 4 luglio 2022
Faa autorizza Starlink su navi e veicoli - Termine per ristori ponte Morandi - Incendio in azienda a Sassuolo
Aereo
L’Europa domina le spedizioni aeree globali
Lo spedizioniere svizzero Kuehne + Nagel ha conquistato il vertice della classifica delle spedizioni aeree in termini di volumi e ricavi, davanti a Dhl, Dsv e DB Schenker. Un quartetto europeo che domina il trasporto aereo delle merci.
Ferrovia
Prima rotaia per l’alta velocità merci tra la Bulgaria e Istanbul
La Turchia vuole affermarsi come centro di smistamento delle merci tra Asia ed Europa, giocando anche sull’emarginazione di Russia e Bielorussia. Il piano Transport Vision 2053 prevede forti investimenti nel trasporto, tra cui una nuova ferrovia di 230 chilometri sino alla Bulgaria.