Array ( [0] => 9337 )

Primo piano

  • Bolloré Logistics vuole espandersi in Italia

    Bolloré Logistics vuole espandersi in Italia

    Bolloré Logistics Italy ha completato la ristrutturazione della sede di Milano, ampliata per aggiungere una superficie di 1.500 metri quadrati di uffici e 4.000 di magazzini. In Italia vuole crescere in nuovi settori e aprire un impianto a Verona.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • La Cina progetta una portacontainer nucleare

    La Cina progetta una portacontainer nucleare

    China State Shipbuilding Corporation ha annunciato il progetto di una portacontainer da 24mila teu a propulsione nucleare. Userà un reattore al torio ad alta temperatura e bassa pressione.

Autotrasporto

  • In Gran Bretagna crescono i fallimenti nel trasporto

    In Gran Bretagna crescono i fallimenti nel trasporto

    Un rapporto di Price Bailey rivela che solo nell’ultimo anno ben 463 imprese di trasporto hanno dichiarato bancarotta, ossia più del doppio rispetto al 2022. Le principali cause sono l’aumento dei costi, le complicazioni della Brexit e la carenza di autisti.

    Rimorchi italiani rischiano una brusca frenata

    Dopo un 2021 con un forte aumento delle immatricolazioni italiane di rimorchi e con un’impresa italiana (il Gruppo Menci) al vertice delle vendite, la situazione è rapidamente cambiata quest’anno, con un rallentamento della produzione tricolore, che potrebbe arrivare al blocco. Lo ha denunciato la Sezione Rimorchi dell’Anfia durante una conferenza stampa organizzata al Transpotec 2022 di Milano proprio per illustrare la coincidenza di elementi negativi che stanno portando a questa situazione: la difficoltà di approvvigionamento e forte aumento dei costi di componenti e materie prime (come ghisa, alluminio, cromo, nichel e argilla), la crisi energetica, la guerra in Ucraina e la flessione della domanda.

    Non soffrono solamente i costruttori dei veicoli completi, ma l’intera filiera di fornitura, che per l’ottanta percento è formata da piccole e medie imprese. “La situazione è fuori controllo”, ha spiegato Andrea Zambon Bertoja, presidente della Sezione Rimorchi di Anfia. “I continui aumenti dei prezzi, dell’ordine del 15-20%, e le difficoltà di reperimento delle materie prime, che si sommano all’impatto della crisi energetica sui costi delle bollette degli stabilimenti produttivi, aumentati di oltre sette volte, obbligano i produttori di rimorchi e semirimorchi a produrre in perdita, senza poter riversare i maggiori costi di produzione sui clienti, imprese di autotrasporto a loro volta alle prese con prezzi dei carburanti e del metano saliti alle stelle”.

    Fino a metà marzo, questi aspetti negativi erano compensati da una domanda interna piuttosto stabile, ora si sta riducendo anche il portafoglio degli ordini: “È forte e tangibile il rischio di una perdita di competitività rispetto ai produttori esteri, per i quali l’impatto della crisi energetica sulle bollette è molto inferiore rispetto a quello delle imprese italiane - circa la metà in Francia e tra il 15 e il 20% in meno in Germania – e le misure messe in campo nei rispettivi Paesi per sostenere imprenditori e imprese in questa crisi globale, sono più consistenti e incisive - circa 100 miliardi di euro di aiuti stanziati in Francia e in Germania - di quelle del nostro Governo, assolutamente insufficienti”, ha aggiunto Bertoja.

    Al forte calo degli ordini nel primo quadrimestre del 2022 si somma l’annullamento di quelli già firmati perché i committenti non accettano gli aumenti dei prezzi o non riescono più ad affrontare la spesa: “In queste condizioni, le nostre aziende andranno in cassa integrazione subito dopo la pausa estiva”, ha dichiarato Massimo Menci, direttore generale dell’omonima impresa. “Ci chiediamo anche se, nel 2023, stante l'attuale situazione, i clienti avranno la capacità di far fronte alla consegna dei prodotti ordinati”.

    La situazione sta diventando critica anche sul fronte del lavoro, dove la richiesta di aumenti delle retribuzioni, spinta dall’inflazione, si unisce alla difficoltà di trovare giovani lavoratori. Matteo Pezzaioli, amministratore dell’omonima società, ha segnalato anche che stanno aumentando le dimissioni: nel secondo trimestre 2021 sono aumentate del 37% rispetto al trimestre precedente e addirittura dell’85% rispetto allo stesso periodo del 2020. “Questo ha a che fare con un calo della motivazione professionale e con una ricerca, da parte della forza lavoro, di condizioni e prospettive migliori, difficilmente realizzabili in questa fase di forte crisi. Chiediamo al governo d’intervenire in questo senso incentivando iniziative e programmi scuola-lavoro”.

    Bertoja ha concluso l’incontro con la stampa con un appello al Governo per un maggiore impegno su diversi fronti: far cessare il conflitto in Ucraina e le speculazioni finanziarie sui mercati, introdurre rapidamente misure di sostegno, come la riduzione del cuneo fiscale. “Ci rivolgiamo anche alla catena di fornitura per invitarne tutti gli attori ad evitare le

    speculazioni, e ai nostri clienti, per invocarne la comprensione di fronte a possibili aumenti del prezzo finale dei prodotti anche per le commesse in corso”.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Il cargo aereo cresce a ottobre 2023 del 3,8%

    Il cargo aereo cresce a ottobre 2023 del 3,8%

    Le rilevazioni della Iata mostrano che anche a ottobre il trasporto aereo globale delle merci è cresciuto. Rispetto allo stesso mese del 2022 l’aumento è stato del 3,8%, valore che in Europa si ferma all’1%.

Ferrovia

Ford Truck presenta la nuova gamma pesante F-Line

TECNICA

Ford Truck presenta la nuova gamma pesante F-Line
K44 video | Laura Broglio presenta il nuovo Iveco S-Way

TECNICA

K44 video | Laura Broglio presenta il nuovo Iveco S-Way
Iveco rinnova l’intera gamma di veicoli

TECNICA

Iveco rinnova l’intera gamma di veicoli
Multiservice importa semirimorchi a piani mobili Granalu

TECNICA

Multiservice importa semirimorchi a piani mobili Granalu
Simulatore Yale per la configurazione del magazzino

TECNICA

Simulatore Yale per la configurazione del magazzino
previous arrow
next arrow
Dfds sarebbe vicina all’acquisizione di Ekol Logistics

LOGISTICA

Dfds sarebbe vicina all’acquisizione di Ekol Logistics
Msc tratta per acquisire il 42% dello spedizioniere Clasquin

LOGISTICA

Msc tratta per acquisire il 42% dello spedizioniere Clasquin
K44 documentario | Cargografie: Genova, le vie sospese del trasporto

LOGISTICA

K44 documentario | Cargografie: Genova, le vie sospese del trasporto
Stef cresce in Liguria con New Gel

LOGISTICA

Stef cresce in Liguria con New Gel
Undici milioni di euro per dodici interporti italiani

LOGISTICA

Undici milioni di euro per dodici interporti italiani
previous arrow
next arrow
Quattro arresti e duecento indagati per frode sul gasolio

ENERGIE

Quattro arresti e duecento indagati per frode sul gasolio
Dkv estende la rete in Svizzera e Hvo in Europa

ENERGIE

Dkv estende la rete in Svizzera e Hvo in Europa
La guerra in Israele spinge il prezzo di petrolio e gas

ENERGIE

La guerra in Israele spinge il prezzo di petrolio e gas
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
previous arrow
next arrow
Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale

SERVIZI

Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale
Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv

SERVIZI

Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv
Psa Italy installerà il 5G nel terminal di Pra’ con Windtre

SERVIZI

Psa Italy installerà il 5G nel terminal di Pra’ con Windtre
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
previous arrow
next arrow