Array ( [0] => 9337 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Due candidati per controllare il porto di Rijeka

    Due candidati per controllare il porto di Rijeka

    Due società, una svizzera e una ceca, sono in gara per acquisire il controllo di Luka Rijeka, la società che gestisce l’omonimo porto croato. Sul tavolo c’è il 51% delle azioni e la gestione di uno scalo con elevate potenzialità. Nel 2025 sorgerà un terminal container da un milione di …

Autotrasporto

    Proseguirà fino al 2024 la carenza di microchip

    La carenza di microchip per la produzione di autoveicoli (anche quelli commerciali e industriali) proseguirà anche quest’anno, seppure probabilmente con una lieve discesa rispetto al 2021: l’industria automobilistica ha già perso nei primi sei mesi del 2022 una produzione di 1.980.000 autoveicoli per questo motivo, secondo le rilevazioni di AutoForecast Solutions. Di questi, 794.600 non sono usciti dagli stabilimenti europei. Per l’intero anno, la società di ricerca prevede un taglio alla produzione di circa tre milioni di automezzi, di cui un terzo in Europa e altrettanti nelle Americhe. Va meglio la Cina (dove si produce la maggior parte dei microprocessori), che dovrebbe subire nell’intero anno una riduzione di 212mila unità.

    Questa previsione indica un miglioramento nella seconda metà dell’anno, ma non bisogna farsi troppe illusioni sul ritorno alla normalità. A maggio, il Ceo d’Intel (uno dei principali produttori mondiali di semiconduttori) Pat Gelsinger ha dichiarato alla catena televisiva statunitense Cnbc che la carenza durerà almeno fino al 2024, mentre in una precedente dichiarazione aveva posto come termine il 2023. Lo stesso orizzonte temporale è previsto dall’altro colosso del settore, Arm.

    Il fenomeno è stato scatenato dalla pandemia di Covid-19 e moltiplicato dai forti ritardi nella filiera logistica. Mentre la pandemia non si è esaurita (anzi in Cina ha causato nuovi confinamenti all’inizio dell’anno in aree industriali, con fermi o rallentamenti degli stabilimenti) si è aggiunta la guerra in Ucraina e le relative sanzioni, che stanno causando problemi anche nell’approvvigionamento di materie prime, come palladio e neon.

    Infine è apparso un altro elemento moltiplicatore: la carenza di microprocessori ostacola la costruzione degli stessi macchinari che li producono, prolungando i tempi di consegna a due o tre anni. Tutto ciò avviene mentre la domanda sta crescendo e la conseguenza è che bisogna attendere mesi, e perfino un anno, tra l’ordine e il ritiro di un autoveicolo.

    Europa e Stati Uniti stanno reagendo riportando la produzione nei loro territori, ma ciò richiede lunghi tempi per realizzare e avviare gli impianti. Non solo: le delocalizzazione in Asia ha disperso le professionalità e le competenze necessarie per impiantare, far funzionare e mantenere queste fabbriche. Per ricostituirle ci vogliono anni di formazione e di pratica, sempre che si trovano lavoratori disposti a farlo. Per attrarli bisognerà offrire remunerazioni molto più elevate di quelle ora fornite ai lavoratori asiatici, aumentando di conseguenza i costi di produzione.

    Un cattivo segnale sul rientro della produzione viene dal produttore Tmsc, che ha cercato d’impiantare uno stabilimento di microchip in Arizona. Un progetto rimasto sospeso a causa degli enormi costi (circa dodici miliardi di dollari), nonostante il finanziamento pubblico promesso dal presidente Trump. In Europa, Intel ha finora confermato la volontà d’investire 80 miliardi di euro (di cui 4,5 in Italia) per alcuni impianti di ricerca e produzione da completare in un decennio. Il primo, dal costo di 17 miliardi, sorgerà in Germania.

    Intanto, i produttori (non solo di veicoli) cercano soluzioni d’emergenza. Negli Stati Uniti i concessionari vendono autovetture prive di alcune funzioni elettroniche non necessarie (o le implementeranno in un secondo momento); alcune industrie acquisiscono in mercati secondari microprocessori con standard inferiori a quelli normalmente richiesti oppure riscrivono i codice per far compiere a un solo chip il lavoro di due o per usare vecchi chip stoccati in magazzino; intermediari che hanno scorte le vendono con forti sovrapprezzi e c’è perfino che acquista prodotti diversi (come lavatrici) da cui estrarre i microchip per produrre i propri.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Latam Cargo acquisisce un Boeing 767Bcf

    Latam Cargo acquisisce un Boeing 767Bcf

    La compagnia aerea sudamericana Latam Cargo ha ricevuto un Boeing 767Bcf, che porta a diciassette il numero degli apparecchi tuttomerce e aumenta la stiva complessiva del sei percento.

Ferrovia

  • Ridotta la circolazione dei treni al Brennero

    Ridotta la circolazione dei treni al Brennero

    Dal 22 marzo e a tempo indeterminato è ridotta la circolazione dei treni lungo la ferrovia del Brennero per la chiusura di tre binari ritenuti pericolanti. Previsti ritardi e deviazioni via Tarvisio.
Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale

TECNICA

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale
DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento

TECNICA

DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento
K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto

TECNICA

K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
Il pedaggio del camion si pagherà anche col cronotachigrafo

TECNICA

Il pedaggio del camion si pagherà anche col cronotachigrafo
previous arrow
next arrow
Nuova generazione di navi feeder Maersk a metanolo

LOGISTICA

Nuova generazione di navi feeder Maersk a metanolo
Dsv potenzia l’autotrasporto negli Stati Uniti

LOGISTICA

Dsv potenzia l’autotrasporto negli Stati Uniti
Sciopero alla Italtrans per l’aumento delle retribuzioni

LOGISTICA

Sciopero alla Italtrans per l’aumento delle retribuzioni
Il ministero dei Trasporti approva 36 distributori d’idrogeno

LOGISTICA

Il ministero dei Trasporti approva 36 distributori d’idrogeno
Poste con Italtrans nella distribuzione degli alimentari freschi

LOGISTICA

Poste con Italtrans nella distribuzione degli alimentari freschi
previous arrow
next arrow
13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto

ENERGIE

13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
Smantellata organizzazione internazionale di contrabbandieri di gasolio

ENERGIE

Smantellata organizzazione internazionale di contrabbandieri di gasolio
Iniziato l’embargo UE sul gasolio russo

ENERGIE

Iniziato l’embargo UE sul gasolio russo
previous arrow
next arrow
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale

SERVIZI

Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale
previous arrow
next arrow