-
Si allarga l’indagine sul dieselgate
22 Settembre 2015 - Dopo le ammissioni della frode attuata dalla Volkswagen nelle rilevazioni delle emissioni di Nox sui motori a gasolio Tdi a 4 cilindri, la statunitense Epa può estendere l'indagine anche ad altri marchi, mentre la Francia chiede un'inchiesta anche nell'Unione Europea.
-
Volkswagen rischia multa miliardaria negli Stati Uniti
21 Settembre 2015 - Il colosso automobilistico tedesco ammette di avere attuato una frode sui valori delle emissioni inquinanti dei motori diesel 4 cilindri per alcuni modelli di autovetture. Il 21 settembre 2015 le azioni sono crollate del 22%.
-
Iveco costruirà il Daily in Algeria
16 Settembre 2015 - Il costruttore di veicoli industriali aprirà a ottobre un grande stabilimento a Bouira, in collaborazione con la società algerina Ival, che potrà produrre fino a 1600 veicoli commerciali l'anno.
-
Cresce il mercato dei veicoli sopra 16 ton
18 Agosto 2015 - Nel primo semestre del 2015, le immatricolazioni italiane degli autocarri con massa complessiva da 16 tonnellate e oltre sono aumentate del 19,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
-
Wielton acquisisce marchi e impianti della CIR
17 Agosto 2015 - Italiana Rimorchi, società creata dalla polacca Wielton, ha acquisito i principali asset della Compagnia Italiana Rimorchi, tra cui i marchi Cardi, Merker e Viberti e i macchinari dello stabilimento ex Merker di Tocco di Lauria, in provincia di Pescara.
-
Un italiano guiderà la Scania nei Balcani
23 Luglio 2015 - Dal 1° settembre 2015, Stefano Fedel diventerà amministratore delegato di Scania EAR (East Adriatic Region), che segue la vendita e l'assistenza dei veicoli industriali svedesi in Slovenia, Croazia, Serbia, Bosnia Erzegovina, Montenegro, Macedonia, Kosovo e Albania.
-
Marco Lazzoni passa alla guida di Man Truck Italia
20 Luglio 2015 - La filiale italiana del marchio di veicoli industriali controllato da Volkswagen passa nelle mani di un manager che ha già diretto in Italia la divisione Trucks di Mercedes-Benz e poi Volvo Trucks. Potrebbe essere l'inizio anche in Italia di un percorso d'integrazione con Scania.
-
Lieve calo dei camion circolanti in Italia nel 2014
14 Luglio 2015 - L'elaborazione svolta dall'Airp sui dati Aci sulle immatricolazioni mostra che nel 2014 circolavano in Italia 3.928.518 veicoli per autotrasporto di merci, con una flessione dello 0,2% sull'anno precedente. Il maggior calo nelle Regioni del Centro.
-
VW cambia vertici di Scania e taglia alla Man
2 Luglio 2015 - Il costruttore di camion svedese annuncia nuove nomine nel Board, che il 26 giugno 2015 ha portato Per Hallberg alla carica di presidente e Ceo. Man Trucks taglierà 1800 posti di lavoro.
-
Carrelli logistica, nel 2014 confermata la ripresa
18 Giugno 2015 - Le associazioni dei costruttori di carrelli industriali rilavano che anche nel 2014 le vendite sono aumentate, anche se restano ancora lontane dai livelli precedenti la crisi del 2008. La Lombardia resta la regione più importante.
-
Usa, accordo tecnologico su guida autonoma camion
29 Maggio 2015 - Denso International America e Peloton Technology hanno firmato un accordo di collaborazione per sviluppare la tecnologia di veicoli pesanti a guida autonoma in convoglio.
-
Wielton acquisisce controllo di Fruehauf
22 Maggio 2015 - Il costruttore polacco di rimorchi e semirimorchi stradali acquisisce il 65,31% della francese Fruehauf per 9,5 milioni di euro, con possibilità di acquisire il restante 34,69% entro la fine del 2017.
-
Rallenta il mercato dei rimorchi stradali all’Est
14 Maggio 2015 - L'indagine svolta da Clear International mostra che le vendite di rimorchi e semirimorchi nei Paesi dell'Europa orientale sono entrate in una nuova fase, soprattutto per la crisi dell'Ucraina e del relativo boicottaggio da parte dei Paesi occidentali.
-
Cinese Avic acquisisce Lamberet
14 Maggio 2015 - Dopo la fase di trattativa delle scorse settimane, il gruppo Aviation Industry Corporation ha concluso l'acquisizione del costruttore francese di allestimenti frigoriferi per l'autotrasporto, tramite la controllata Xinfei France. Non è prevista per ora alcuna delocalizzazione.
-
Volkswagen integra Scania e Man in una nuova società
7 Maggio 2015 - Il colosso automobilistico tedesco compie un altro importante passo in avanti nell'integrazione dei produttori di veicoli industriali di cui ha ormai il pieno controllo: nasce la holding Truck & Bus Gmbh.
-
Per Hallberg sale alla guida di Scania
22 Aprile 2015 - La decisione di Martin Lundstedt di lasciare l'incarico di presidente e Ceo di Scania, per assumere dal prossimo ottobre le stesse funzioni nel Gruppo Volvo, hanno costretto l'azienda svedese a sostituirlo in brevissimo tempo.
Primo piano
Federlogistica denuncia lo stallo nella digitalizzazione dei porti
Il vicepresidente di Federlogistica, Davide Falteri, denuncia che la digitalizzazione dei porti è ferma e chiede al ministero dei Trasporti di fare chiarezza sulle funzioni di Ram e Pcs.
Podcast K44

Cronaca
Imprenditore rinviato a giudizio per la morte di un autista
Il Tribunale ha rinviato a giudizio il titolare dell’impresa di legname che aveva il camion che nel 2021 s’incendiò sull’A12, causando la morte dell’autista.
Normativa
Persone
Cambio al vertice di Ups Italia
Lo spagnolo Francisco Conejo sostituirà Britta Weber nel ruolo di responsabile di Ups in Italia. Ha iniziato la carriera nella multinazionale statunitense nel 1984 come addetto allo smistamento dei pacchi e poi autista.
Mercato
Emergono preoccupazioni sulla tenuta finanziaria di Nikola
Nikola ha accumulato perdite per due miliardi di dollari e la stessa società esprime dubbi sulla sua tenuta finanziaria nei prossimi dodici mesi in un documento presentato alla Securities and Exchange Commission statunitense.
Videocast K44
Aereo
Latam Cargo acquisisce un Boeing 767Bcf
La compagnia aerea sudamericana Latam Cargo ha ricevuto un Boeing 767Bcf, che porta a diciassette il numero degli apparecchi tuttomerce e aumenta la stiva complessiva del sei percento.
Ferrovia
Ridotta la circolazione dei treni al Brennero
Dal 22 marzo e a tempo indeterminato è ridotta la circolazione dei treni lungo la ferrovia del Brennero per la chiusura di tre binari ritenuti pericolanti. Previsti ritardi e deviazioni via Tarvisio.