Array ( [0] => 10 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    Norman Atlantic era un “pezzo pregiato” della flotta ro-ro


    All'indomani dell'incendio che ha interessato la nave ro-pax dell'armatore rodigino Carlo Visentini, molti organi di stampa hanno dato rilevanza al fatto che questa unità fosse passata attraverso diverse compagnie in breve tempo, come se questo potesse rappresentare un fattore negativo. In realtà, come spiegato in una nota anche dalla Confederazione Italiana Armatori (Confitarma), la nave non è mai stata oggetto di "diversi passaggi di proprietà", bensì è stata noleggiata per periodi di tempio medio-brevi a diverse compagnie di navigazione.
    Questa è una prassi normale nel mercato navale per quelle società, come Visemar appunto, che non fanno dell'esercizio diretto delle linee di trasporto marittimo il proprio core business ma anzi si limitano a comprare, vendere o noleggiare naviglio. Nel caso specifico dei Visentini, l'attività armatoriale è strettamente legata all'altro core business familiare che è quello della cantieristica navale, operata tramite l'omonimo cantiere navale che dal 1964 a oggi ha costruito e consegnato 230 navi. Carlo Visentini, infatti, è proprietario tramite Visemar di alcune navi costruite presso il proprio cantiere navale sito a Porto Viro che dopo la consegna non sono state acquistate da altri armatori o compagnie di navigazione.
    Ecco perché la Norman Atlantic (prima ribattezzata Scintu e prima ancora operativa sotto il nome Akeman Street) dal 2009 a oggi ha navigato nell'ordine per T-Link Lines, Saremar, Grandi Navi Veloci, Moby Lines, LD Lines, Caronte & Tourist e infine Anek Lines. Prima che fosse coinvolta in questo naufragio causato da un incendio in stiva, la Norman Atlantic era considerata un pezzo pregiato sul mercato del noleggio navale e per questo trovava facilmente impiego tra le varie compagnie di navigazione nel Mediterraneo. Il contratto di noleggio con Anek Lines era di dodici mesi con una rata giornaliera di 16.500 euro, ma gli addetti ai lavori fanno sapere che ai livelli di mercato odierni una nave come questa spunterebbe 20.000 euro al giorno di noleggio.
    Proprio recentemente Roberto Martinoli, presidente della Commissione navigazione corto raggio di Confitarma nonché Ad di Grandi Navi Veloci, aveva affermato che "Nel mercato delle navi ro-pax e dei traghetti inizia a esserci scarsità di tonnellaggio. Soprattutto se si parla di navi con elevata capacità passeggeri e in grado di garantire certe velocità di servizio". La nave di Visemar, con i suoi 2.300 metri lineari di garage, capacità per ospitare a bordo 850 passeggeri e in grado di garantire una velocità massima di 24 nodi, rientrava tra queste. Non a caso le tre navi gemelle della Norman Atlantic, vale a dire Stena Flavia (costruita nel 2008), Scottish Viking (del 2009) ed Etretat (del 2008) operano da anni per primarie compagnie di navigazione nordeuropee come Stena Line e Brittany Ferries.
    Martinoli, nella sua fotografia sul mercato internazionale dei traghetti, aveva ricordato che "Nel Mediterraneo uno dei pochi traghetti costruiti di recente è stato il Tanit di Cotunav, perché la compagnia voleva a tutti i costi un'ammiraglia di un certo standard qualitativo", poi ha aggiunto: "In questi ultimi anni molte navi ro-pax si sono spostate dal Mediterraneo al Nord Europa, al Centro America o verso altre regioni del mondo. Noleggiare naviglio di qualità, insomma, è diventato sempre più complicato". Proprio a proposito di noleggi, la società sorella di GNV, SNAV, recentemente ha mandato in Centro America (in virtù di un contratto di time charter) la nave Snav Adriatico impiegata sui collegamenti marittimi fra Colon (Panama) e Cartagena (Colombia).

    Nicola Capuzzo

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Ripulita la galleria ferroviaria del Gottardo

    Ripulita la galleria ferroviaria del Gottardo

    La compagnia ferroviaria svizzera Ffs ha comunicato che la galleria di base del San Gottardo è stata completamente ripulita dai carri e dei detriti causati dallo svio del treno merci avvenuto il 10 agosto. Ma il ripristino potrà durare diversi mesi.
K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD

TECNICA

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD
Still rinnova le gamme di carrelli elevatori

TECNICA

Still rinnova le gamme di carrelli elevatori
Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard

TECNICA

Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard
Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno

TECNICA

Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno
Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana

TECNICA

Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana
previous arrow
next arrow
Il Consiglio dell’UE prende posizione sull’Euro 7

LOGISTICA

Il Consiglio dell’UE prende posizione sull’Euro 7
Spediporto rilancia la sostenibilità e lo sviluppo del territorio

LOGISTICA

Spediporto rilancia la sostenibilità e lo sviluppo del territorio
Sda cerca addetti per i magazzini a tempo determinato

LOGISTICA

Sda cerca addetti per i magazzini a tempo determinato
Ups potenzia la logistica sanitaria in Francia

LOGISTICA

Ups potenzia la logistica sanitaria in Francia
Logistica Uno perde Gabriele Cornelli

LOGISTICA

Logistica Uno perde Gabriele Cornelli
previous arrow
next arrow
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
Frode fiscale nei carburanti in Lombardia

ENERGIE

Frode fiscale nei carburanti in Lombardia
Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti

ENERGIE

Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti
Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante

ENERGIE

Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
previous arrow
next arrow