Array ( [0] => 10 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    Chiesto rinvio a giudizio per incendio al Norman Atlantic


    Nella notte tra il 27 e il 28 dicembre 2014 un incendio scaturì dai garage del traghetto Norman Atlantic mentre stava navigando al largo delle coste albanesi. La violenza delle fiamme e le cattive condizioni del mare richiesero un complesso intervento di salvataggio, che però non salvò la vita di 32 persone: i morti accertati però sono solo dodici, mentre altri diciannove corpi non furono mai trovati, perché dispersi in mare. Il relitto della nave venne prima rimorchiato a Brindisi e poi a Bari, dove la Procura aprì una lunga indagine, terminata nell'aprile del 2018. Alla fine di dicembre 2018, i due pm Ettore Cardinali e Federico Perrone Capano hanno chiesto il rinvio a giudizio per trenta indagati e due società. Tra questi ci sono il legale rappresentante della società Visemar proprietaria della nave, i due legali rappresentanti dell'Anek Lines, che la gestiva tramite noleggio, il comandante e 26 membri dell'equipaggio, mentre le due società sono le stesse Visemar e Anek Lines. Le accuse sono, a vario titolo, di cooperazione colposa in naufragio, omicidio colposo e lesioni colpose plurime oltre a numerose violazioni sulla sicurezza e al codice della navigazione.
    La lunga indagine ha richiesto un incidente probatorio di due anni, con numerose ispezioni sul relitto. Nella ricostruzione dei fatti, gli inquirenti hanno stabilito che le fiamme sono scaturite da un autoarticolato frigorifero caricato sul ponte 4. Già sulle modalità di carico ci sarebbero state gravi negligenze, perché i 128 veicoli industriali, di cui circa sessanta con impianto frigorifero, sarebbero stati caricati senza un programma, cioè senza considerare le distanze di sicurezza e la disposizione delle prese elettriche per i frigoriferi. La relazione dei periti del Tribunale indica che nel solo ponte 4 c'erano 43 veicoli refrigerati, a fronte della disponibilità di sole 40 prese elettriche. Quindi, alcuni autisti avrebbero lasciato accesi i motori dei refrigeratori, aumentando così il rischio d'incendio.
    Gli inquirenti hanno rilevato anche gravi carenze nella fase successiva alla scoperta dell'incendio e in quella dei soccorsi. L'allarme è stato lanciato venti minuti dopo il primo avvistamento di fumo, quando l'incendio si era propagato negli altri ponti. Ad aggravare il naufragio ci sarebbero anche problemi tecnici, come un black out elettrico e un impianto antincendio mal progettato (anche se a norma), e alcuni errori, come l'avvio del sistema estinguente sul ponte sbagliato e comunque tardivo. La relazione afferma anche che solo tre componenti su diciannove delle squadre antincendio e di emergenza rispettarono il loro incarico. Infine, sei membri dell'equipaggio avrebbero abbandonato la nave prima di avere messo in salvo tutti i passeggeri.
    Ora il giudice per l'udienza preliminare di Bari deve stabilire chi sarà effettivamente rinviato a giudizio, ma gli avvocati di parte civile temono che ci vorrà almeno un anno per avviare il processo. Se così fosse, potrebbe entrare in vigore la prescrizione di sette anni e mezzo per alcuni reati ritenuti minori, che potrebbero così decadere prima di un eventuale dibattimento in Cassazione.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Crescono volumi e tariffe del cargo aereo

    Crescono volumi e tariffe del cargo aereo

    La rilevazione settimanale di WorldAcd Market Data mostrano che nella settimana a cavallo tra novembre e dicembre 2023 sono aumentate sia le tonnellate trasportate, sia le tariffe del trasporto aereo delle merci.

Ferrovia

Renault Trucks e Geodis progettano un camion elettrico

TECNICA

Renault Trucks e Geodis progettano un camion elettrico
Ford Truck presenta la nuova gamma pesante F-Line

TECNICA

Ford Truck presenta la nuova gamma pesante F-Line
K44 video | Laura Broglio presenta il nuovo Iveco S-Way

TECNICA

K44 video | Laura Broglio presenta il nuovo Iveco S-Way
Iveco rinnova l’intera gamma di veicoli

TECNICA

Iveco rinnova l’intera gamma di veicoli
Multiservice importa semirimorchi a piani mobili Granalu

TECNICA

Multiservice importa semirimorchi a piani mobili Granalu
previous arrow
next arrow
Al Solutrans scocca l’ora del retrofit elettrico per i diesel

LOGISTICA

Al Solutrans scocca l’ora del retrofit elettrico per i diesel
L’Italia è il primo Paese a uscire dalla Via della Seta

LOGISTICA

L’Italia è il primo Paese a uscire dalla Via della Seta
Maersk stanzia 500 milioni nella logistica del Sud-Est asiatico

LOGISTICA

Maersk stanzia 500 milioni nella logistica del Sud-Est asiatico
Dfds sarebbe vicina all’acquisizione di Ekol Logistics

LOGISTICA

Dfds sarebbe vicina all’acquisizione di Ekol Logistics
Msc tratta per acquisire il 42% dello spedizioniere Clasquin

LOGISTICA

Msc tratta per acquisire il 42% dello spedizioniere Clasquin
previous arrow
next arrow
Quattro arresti e duecento indagati per frode sul gasolio

ENERGIE

Quattro arresti e duecento indagati per frode sul gasolio
Dkv estende la rete in Svizzera e Hvo in Europa

ENERGIE

Dkv estende la rete in Svizzera e Hvo in Europa
La guerra in Israele spinge il prezzo di petrolio e gas

ENERGIE

La guerra in Israele spinge il prezzo di petrolio e gas
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
previous arrow
next arrow
Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale

SERVIZI

Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale
Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv

SERVIZI

Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv
Psa Italy installerà il 5G nel terminal di Pra’ con Windtre

SERVIZI

Psa Italy installerà il 5G nel terminal di Pra’ con Windtre
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
previous arrow
next arrow