Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    Processo per 32 imputati dell’incendio sul traghetto Norman Atlantic

    Oltre cinque anni dopo il violento incendio che avvolse il traghetto Norman Atlantic, inizierà il 26 febbraio 2020 il processo che dovrà definire le responsabilità della morte di trentuno persone, sui 443 passeggeri e 56 membri dell'equipaggio, oltre a sei clandestini (almeno quelli finora censiti). Le fiamme scaturirono nei garage della nave mentre navigava al largo dell’Albania nel mare in tempesta e i soccorsi impiegarono diverse ore per evacuare il traghetto. L’inchiesta è stata molto lunga, soprattutto per svolgere le perizie sul relitto ancorato nel porto di Bari per oltre quattro anni e ha portato ai trentuno rinvii a giudizio per diverse reati, tra cui omicidio colposo plurimo aggravato, naufragio e la violazione del codice della navigazione. Questi due ultimi reati saranno prescritti se entro giugno 2022 il Tribunale di Bari non pronuncerà la sentenza di primo grado.

    Tra gli imputati ci sono il comandante della nave, ventisei membri dell'equipaggio e i responsabili delle società Visemar, proprietaria del traghetto, e Anek Line, che lo usava tramite noleggio. Si prevede comunque un processo complesso, perché sono coinvolti, oltre agli imputati e ai loro difensori, anche duecento parti offese e centinaia di testimoni. La ricostruzione della Procura afferma che le fiamme partirono dall’impianto refrigerante di un veicolo industriale lasciato acceso durante la navigazione e andato in surriscaldamento perché le prese elettriche nel garage non erano sufficienti ad alimentare tutti i camion frigo imbarcati. Poi le fiamme si sono propagate a causa della negligenza di alcuni membri dell’equipaggio e del malfunzionamento dell’impianto antincendio.

    Delle vittime, undici sono morte di assideramento perché cadute in mare, diciannove sono disperse (tra cui diversi autisti di veicoli industriali greci e italiani) e una trovata carbonizzata nel garage. Quest’ultima era un giovane di 19 anni imbarcatosi clandestinamente sulla nave. Il processo inizierà con la testimonianza delle parti offese a bordo del traghetto. Nel novembre del 2019 il Norman Atlantic è tornato d’attualità perché la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso della Procura di Bari contro il dissequestro del relitto, stabilito in aprile dal giudice delle indagini preliminari su richiesta dei difensori della società proprietaria della nave. Un provvedimento tardivo, perché il Norman Atlantic non esiste più dall'estate, quando è stato rottamato in Turchia.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Le rilevazioni settimanali di WorldAcd sul trasporto aereo delle merci mostrano nella prima settimana di marzo 2025 una sostanziale stabilità dei volumi e un aumento delle tariffe. Ma ci sono differenze tra le varie aree del mondo.

Ferrovia

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Frode fiscale nel trasporto e logistica in Sicilia

LOGISTICA

Frode fiscale nel trasporto e logistica in Sicilia
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025

LOGISTICA

Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025
Maxi frode nell’importazione dalla Cina

LOGISTICA

Maxi frode nell’importazione dalla Cina
Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia

LOGISTICA

Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia
previous arrow
next arrow
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche

ENERGIE

In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow